Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2432 risultati

Una Città 313/2025
LA PAROLA GENOCIDIO
Intervista a Konstanty Gebert di Barbara Bertoncin, Bettina Foa
La storia del concetto di genocidio, nato dalle riflessioni di Raphael Lemkin, giurista ebreo polacco, che non si dava pace che lo sterminio contro gli armeni non venisse perseguito come crimine; la Shoah, il Rwanda, la Cambogia, le specificità dei vari genocidi, i rischi connessi al concetto di ‘unicità’, l’errore di considerare i genocidari dei mostri; le riserve sull’uso del termine per Gaza e i rischi connessi a un suo abuso. Intervista a Konstanty Gebert.

Una Città 313/2025
CI METTIAMO IN CERCHIO...
Intervista a Maria Cristina Carosi di Barbara Bertoncin
Un plesso scolastico nei quartieri napoletani di Barra e Ponticelli dove, grazie a una dirigenza sensibile, insegnanti, educatori, psicologi, lavorano assieme per contrastare il bullismo e far capire agli studenti, fin da piccoli, che la loro strada non è segnata; i fallimenti quotidiani, le inattese soddisfazioni e il ruolo delle arti, per provare a scrivere un “nuovo copione”. Intervista a Maria Cristina Carosi, Teresa Pagano, Antonia Cuccioli e Irvin Luca Vairetti.

Una Città 313/2025
LA BULLA
Intervista a Antonia De Vita di Barbara Bertoncin
Un fenomeno, quello del bullismo, che si manifesta attraverso una vittimizzazione continuata e intenzionale contro uno studente o una studentessa, e che è eminentemente intragenere, da tempo interessa sempre più anche la componente femminile, dove l’aggressività viene agita nello spazio delle relazioni; i risultati di una ricerca fatta dando voce alle “esperte”, cioè in primis le vittime, e l’importanza di recuperare la dimensione della sorellanza; il ruolo degli “spettatori” e quello degli adulti. Intervista a Antonia De Vita e Giuseppe Burgio.

Una Città 313/2025
MEMORIA E DIRITTO
Intervista a Anna Foa di Ines Briganti
In occasione della commemorazione degli eccidi avvenuti all’aeroporto di Forlì nel settembre del 1944, il 25 settembre scorso si è tenuto un dibattito, presso il Salone comunale di Forlì, dal titolo “Memoria e diritto”, con gli storici Anna Foa e Roberto Balzani, presidente del museo storico della Liberazione di via Tasso a Roma. A coordinare la serata, Ines Briganti dell’Istoreco Forlì-Cesena. Pubblichiamo qui la trascrizione editata dei loro interventi.

Una Città 313/2025
LA MATTINA DEL 24 FEBBRAIO
Intervista a Yaryna Grusha di Barbara Bertoncin, Bettina Foa
Victoria Amelina, scrittrice, organizzatrice di festival, nel 2022 era in vacanza in Egitto con il figlio quando seppe dell’invasione: rientrata a casa e evacuato i familiari in Polonia, era entrata nel gruppo di Truth Hounds, diventando un’investigatrice di crimini di guerra. Era il suo modo di combattere per la giustizia. È morta a 37 anni, per le ferite riportate in un attacco russo, lasciandoci una raccolta di ritratti di donne straordinarie. Intervista a Yaryna Grusha.

Una Città 313/2025
SE CONTINUA COSI’
Intervista a Mariam Nikuradze di Simone Zoppellaro
Una situazione, quella georgiana, che va peggiorando di giorno in giorno, con arresti, condanne, anche solo per aver manifestato a favore dell’Europa; il cambiamento di rotta del partito al governo, che da filo europeo, dopo l’invasione dell’Ucraina, passo dopo passo, si sta riavvicinando alla Russia; le proteste che continuano malgrado tutto, soprattutto per le lunghe carcerazioni a cui vengono condannati gli oppositori. Intervista a Mariam Nikuradze.

Una Città 312/2025
"Ucraina è ucraina!"
Intervista a Anna Zafesova di Barbara Bertoncin, Bettina Foa
Da un lato un paese, la Russia, che negli ultimi due decenni è stato travolto da un autentico shock socio-culturale, oltre che politico, e che ha spinto tanti a rimpiangere un passato grigio ma rassicurante; di qui il successo della ricetta di Putin: stabilità in cambio della libertà. Dall’altro, l’Ucraina, che, anche grazie a una diffusa emigrazione, soprattutto delle donne, ha familiarizzato con l’Europa e ha scelto di guardare avanti. Intervista a Anna Zafesova.

Una Città 312/2025
NOI NIPOTI...
Intervista a Sameeha Hureini
Crescere in una famiglia capeggiata da una nonna, mancata da poco, che ha attraversato tante guerre, ma non ha mai smesso di trasmettere ai figli e nipoti il messaggio, non solo che quella terra appartiene a loro e nessuno riuscirà a mandarli via, ma anche che solo con la nonviolenza riusciranno davvero a vincere. Una quotidianità fatta di provocazioni e attacchi, anche mortali, dove i soldati non si distinguono dai coloni. Intervista a Sameeha Hureini.

Una Città 312/2025
SIAMO ANCORA QUI
Intervista a volontaria di Operazione Colomba di Barbara Bertoncin
Un’esperienza di volontariato in Palestina, nell’area di Masafer Yatta, accanto a una comunità che, giorno dopo giorno, davanti a furti, aggressioni, uccisioni, porta avanti una forma di resistenza nonviolenta; lo sconforto, di fronte a tanta ingiustizia, che fa dubitare del senso del proprio impegno, ma anche l’imprevista gioia di stare in mezzo a un gruppo di donne e uomini che, nonostante tutto, alla fine di una giornata di angherie trova la forza di ridere.

Una Città 312/2025
NEL GRUPPO PUOI ANCHE PIANGERE
Intervista a Antonella Cornale di Barbara Bertoncin
Un’associazione per accompagnare chi si trova a fronteggiare un disagio, quello legato ai disturbi dell’alimentazione, che travolge intere famiglie e che lascia i genitori disorientati, quando invece proprio il fattore tempo è cruciale per avviare un percorso efficace. I tanti errori che si commettono e l’importanza di un luogo in cui poter confrontarsi con chi è nella stessa situazione. La dignità della salute mentale. Intervista ad Antonella Cornale.