Risultati della ricerca
Hai cercato "", trovati 2413 risultati
Una Città 309/2025Papa Francesco
Intervista a mons. Francesco Moscone di Matteo Lo Presti
I dodici anni di papa Francesco non saranno una parentesi che ora si chiude; l’importanza del dialogo con tutti e l’enciclica “Fratelli tutti”; l’impegno più intenso, la pace; la partecipazione, anche un po’ ipocrita, dei “grandi” alle esequie; l’unica divisione possibile, quella fra “conservatori” e “missionari”. Intervista a monsignor Franco Moscone.
Una Città 309/2025
L'ORGOGLIO E LA VERGOGNA
Intervista a Arlie Russell Hochschild di Barbara Bertoncin
Il senso di perdita e l’orgoglio ferito, soprattutto tra i maschi bianchi, terreno fertile per il successo di un leader che sfrutta il sentimento di vergogna, facendosene carico, trovando capri espiatori e alimentando un senso di riscatto, se non di vendetta; l’incognita degli effetti dell’economia sulla popolarità di Trump. Una sinistra incapace di ascoltare e di creare “ponti di empatia” con la sua base elettorale di un tempo. Intervista ad Arlie Russell Hochschild.
Una Città 309/2025
RUSSIA TODAY
Intervista a Dietmar Pichler di Luca Cirese, Simone Zoppellaro
Una Città 309/2025
L'OCCUPAZIONE, IL SALARIO, L'INVECCHIAMENTO...
Intervista a Bruno Anastasia di Barbara Bertoncin
Un aumento costante e inatteso del lavoro dipendente e a tempo indeterminato e alcune spiegazioni del fenomeno; le ambiguità sulla questione dei bassi salari, dove andrebbe spiegato se si parla di salario orario o di reddito annuale; il part-time, il mismatch e il tema dell’immigrazione dove gestione degli ingressi e dei post-ingressi restano questioni aperte; i problemi di tradeoff tra salari alti e riduzione dell’occupazione. Intervista a Bruno Anastasia.
Una Città 309/2025
SI RICORDANO LE ROSE
Intervista a Magda Mercatali di Filippo La Porta
Un’attrice che ha calcato palchi importanti che scopre il volontariato, e di lì l’idea di coniugare questa nuova passione con quella del teatro; le sfide particolari nel mettere in scena con persone in condizioni difficili una rappresentazione teatrale... Intervista a Magda Mercatali.
Una Città 309/2025
LA MEMORIA DEL RISORGIMENTO
Intervista a Roberto Balzani di Iacopo Gardelli
Riscoprire la memoria del Risorgimento attraverso i luoghi, da quelli urbani a quelli della campagna, stimolando una curiosità quasi “archeologica”; il diffuso municipalismo che fece vivere il Risorgimento con accenti diversi: culturale in Toscana, austro-ungarico in Veneto, anticlericale nei territori pontifici; la straordinaria trafila garibaldina in Romagna e il caso di Pisacane; la mitica Caprera e la storia del Vittoriano. Intervista a Roberto Balzani.
Una Città 309/2025
LA ROUTE, IL FARE STRADA
Intervista a Simone Frignani di Luciano Coluccia
Dall’esperienza della “route” scoutistica, l’idea di disegnare dei “cammini”, il primo dei quali fu quello di San Benedetto, da Camaldoli a Montecassino passando per Norcia; ci si mette in cammino spesso per motivi di fede, ma quasi sempre anche per ritrovare se stessi;
la scoperta, anche, di luoghi incredibili, borghi sconosciuti e l’impegno a farli conoscere e a farli restaurare; la preziosa collaborazione con i residenti. Intervista a Simone Frignani.
Una Città 308/2025
"VOLONTARI"
Intervista a Costantino Di Sante di Lanfranco Di Genio
Il capitolo degli italiani che dopo gli accordi tra Mussolini e Hitler lavorarono nella Germania nazista, una vicenda che presenta aspetti poco conosciuti; un novero cui si sono aggiunti anche ex militari e deportati, sfiorando così il milione di persone; tra questi anche coloro che, a guerra finita, poterono contribuire a ricostruire le atrocità dei lager... Intervista a Costantino Di Sante.
Una Città 308/2025
TURISTI TUTTI I GIORNI
Intervista a Alex Giuzio di Iacopo Gardelli
Il turismo, che da lusso esotico per pochi è divenuto fenomeno di massa, e la sua incarnazione distruttiva, l’overtourism, i cui effetti distortivi si manifestano in vari modi; una ricchezza che sembra destinata ai territori, ma che in realtà si concentra nelle mani di pochi; intere economie che si reggono su risorse naturali su cui il cambiamento climatico sta impattando pesantemente; la questione del “tempo libero”, da ripensare... Intervista ad Alex Giuzio.
Una Città 308/2025
L'ASSONANZA TRA SHALOM E SALAM ALEIKUM
Intervista a Guido Armellini di Gianni Saporetti
Andare a parlare di ebraismo nelle scuole elementari, dove ci sono tanti bambini con genitori arabi; un dialogo che parte dalle vicende personali della madre, sopravvissuta all’Olocausto per finire a parlare, insieme, di Bibbia, Torah e Corano... Intervista a Guido Armellini.