Lettere, rubriche
e interventi
dalla Cina
Ilaria Maria Sala
dall'Inghilterra
Belona Greenwood
dal Marocco
Emanuele Maspoli
I Libri di Una Città

Bruno Segre
Il funerale negato
ovvero l'ombra lunga dei Patti LateranensiEd. Una città, 2020
48 pagine
5,00
Un'intervista a Bruno Segre
I nostri opuscoli
I nostri libri
- - -
domande
L'occasione per un cambiamento radicale
della società?
Intervista a Salvatore Biasco
Nelle scuole francesi si può parlare di Shoah?
Intervista a Paola Bertilotti, insegnante francese
L'Islam è un problema?
Intervista a Hocine Drouiche. imam
La morte è diventata
una malattia?
Intervista a Luciano Orsi
l'indice dell'ultimo numero
Lady Gaga
e Mike Pence
dal sommario del n. 271
In una settimana, incollati ai televisori, abbiamo assistito a due “scene madri”. Proponiamo di utilizzarle per conoscere meglio noi stessi. Se assistendo alla prima, nel vedere profanata la sede di un potere spesso lontano, e a volte pure corrotto, abbiamo provato una qualche soddisfazione recondita, misurandola avremo il nostro tasso di fascismo (nero, rosso o verde poco importa) il cui germe alberga in ognuno di noi; misurando invece la soddisfazione, la commozione, la sensazione di un ritorno di fiducia, di speranza, provate assistendo alla seconda, ecco, quello è il nostro tasso di spirito democratico. Dedichiamo la copertina a tutti i protagonisti della cerimonia del giuramento del presidente americano, a cominciare dalla straordinaria Lady Gaga per finire, perché no? a Mike Pence; si sa quanto, nella vita di tutti noi, seppur faticosa, sia importante la capacità di ravvedimento. E a proposito di “prese di palazzi” di cui si è tornato a parlare in questi giorni, visto che sono iniziate le celebrazioni del centenario di un partito nato dalla “presa di un palazzo”, ci piace ricordare l’insegnamento di un amico che purtroppo non c’è più, Pino Ferraris, che alla presa del Palazzo d’inverno, dalle conseguenze disastrose per l’Italia, l’Europa e il mondo, contrapponeva la presa di un altro palazzo di reali, a Bruxelles, acquistato dal glorioso Partito socialista belga coi soldi dei lavoratori, che in quei saloni videro ballare le loro figlie. Quella era la strada e, se la si fosse seguita, oggi il mondo sarebbe diverso.
Come ripensare la rappresentanza e la contrattazione collettiva in un mercato del lavoro dove proprio i segmenti più fragili rischiano di rimanere scoperti e dove i lavoratori di una stessa filiera neanche si vedono? Come passare da una tutela individuale a una vera presa in carico dei bisogni della persona? Il necessario recupero del lavoro di comunità e sul territorio.
Intervista a Valentina Cappelletti, Daniele Gazzoli e Fabio Ghelfi di Cgil Lombardia.
Leggi di più

La pandemia ci ha fatto ripensare al ruolo dello stato come protagonista dell’organizzazione sia della società che della produzione; il rinnovo della macchina amministrativa mai attuato e i tanti punti su cui intervenire, con la partecipazione dei cittadini, dalla sanità, all’habitat, alla scuola, ai giovani; le disuguaglianze da combattere e la possibilità di condizionare il capitalismo a partire dal problema ambientale, ma non solo. Intervista a Salvatore Biasco. (foto di Stefano Ignone)
Leggi di più
UN ISLAM DEI LUMI

Il silenzio della maggioranza dei musulmani dovuto all’intimidazione da parte degli islamisti, al predominio nel mondo delle scuole islamiche salafiste, ma anche al fatto che i testi predicano una verità che considera i non musulmani nemici e vuole uno stato che si identifichi con la religione; l’alternativa dell’islam africano di influenza sufi; la prospettiva di un islam repubblicano; l’islamismo e le due estreme, di destra e di sinistra.
Intervista a Hocine Drouiche. (foto di Francesca Pintus)
Leggi di più
L’iniziativa di un gruppo di medici milanesi che hanno messo su una pagina Facebook con un numero di telefono per fornire consulenze a cittadini con problemi che trovano difficoltà a comunicare con il servizio sanitario; un grande successo che ha dimostrato quanto sia rassicurante la certezza di poter comunicare con qualcuno. Intervista ad Alessandro Lanzani.
Intervista ad Alessandro Lanzani.
Leggi di più

Un piccolo comune, quello di Nembro, travolto dall’arrivo della pandemia e segnato da tanti lutti che, grazie a una straordinaria tradizione di socialità e condivisione, ha saputo rispondere all’emergenza; la “forza dei fragili”, cioè quella della coesione e della solidarietà; le telefonate quotidiane del sindaco alle famiglie per contrastare lo sconforto e il senso di solitudine. Cosa significa per un amministratore “fare comunità”. Intervista a Claudio Cancelli.. (foto di Ago76)
Intervista a Claudio Cancelli.
Leggi di più
Nella convinzione che la riflessione etico-politica di Chiaromonte sia ancora oggi attuale, è nata l’Associazione “Amici di Nicola Chiaromonte”, che si propone di sostenere il rinnovato interesse che in questi ultimi anni vi si va indirizzando. Fra le finalità che essa intende perseguire vi è la promozione di iniziative di studio e di conoscenza della sua personalità intellettuale, allargate anche a coloro che a Chiaromonte furono legati da profonde affinità etico-culturali e da vincoli di amicizia, a partire da Andrea Caffi in cui Chiaromonte riconobbe il suo “unico” maestro. Pensiamo che uno degli insegnamenti più attuali del suo pensiero sia l’idea che la ricerca della “verità”, ovvero di un criterio per la “scelta delle cose migliori”, possa avvenire attraverso la valorizzazione della philia, dell’associazione cioè in piccoli gruppi dediti a un dialogo interpersonale autentico.
Leggi di più
Interventi
Ma come facciamo senza un "sacro" laico?
Riflettevo su quanto nella vecchia e stanca Europa ci manchino i riti civili. Quanto ne abbiamo paura, perché spesso li associamo a vicende storiche non edificanti, all’abuso che ne hanno fatto, nel passato, le destre (e pure gli stalinisti). Ma come facciamo a mobilitare le coscienze senza una sentita ritualità civile, senza un “sacro” laico, senza una solennità repubblicana che sappia far sua la cultura popolare?
intervento di Wlodek Goldkorn
PORTARSI IN GIRO IL PROPRIO CORPO
Le riflessioni di una ragazza sul percorso terapeutico che l’ha portata a uscire dall’anoressia grazie all’aiuto trovato presso un centro di cura dei disturbi alimentari. Il bisogno di controllo che si concentra sull’aspetto fisico in quanto più governabile e lo stereotipo della ragazzina che vuol essere come la top-model; la costante ricerca terapeutica di una necessaria integrazione tra fisico e mentale, famiglia e istituzioni, pubblico e privato.
Intervista ad A. M.
Leggi di più
il Sessantotto
CONTROCULTURA
E DEMOCRAZIA
intervista a Pietro Adamo
LA FELICITA' PUBBLICA
Intervista a Eugenia Lamedica
A TUTTO IL MONDO LIBERO
intervista a Guido Crainz
META' DEL TEMPO A DISCUTERE
intervista a Guido Viale
IL ’68 E’ MORTO, VIVA IL ’68
Intervento di Marco Boato
IL '68 LUNGO LA VIA EMILIA
Intervista video a Gianni Saporetti realizzata da Maria Irene Venturi per l'Istituto Parri Emilia-Romagna
La socialdemocrazia è morta?
Intervista
a Michael Walzer
Il 68
Intervista video a Gianni Saporetti
Dal Nostro Blog
Questa storia del saper fare…
16-02-2021Con questa storia del saper fare la state facendo veramente lunga. Da più di due secoli ci sono una destra e una sinistra e ci sono almeno due saper...
Leggi di più
Dopo l’arrabbiatura
05-02-2021Beh, bisogna cominciare a pensare in positivo, dopo l’arrabbiatura. Io la penso come coloro, pochi, che credono che la formula “centrosinistra”...
Leggi di più
L’errore di Mattarella
04-02-2021Che errore quello di Mattarella di non “ricattare” il manipolo di guastatori con la minaccia delle elezioni per poi dover “ricattare” tutto il...
Leggi di più
Appello di Narges Mohammadi
21-07-2020Ci arriva dalla Fondazione Alexander Langer questa mail: Vi segnalo la grave situazione di Marges Mohammadi, premio Alexander Langer 2009, in carcere...
Leggi di più
Nicola Chiaromonte e il limite
23-02-2020La scrittrice Mary McCarthy, a proposito di Nicola Chiaromonte, racconta:“Questo del limite era un concetto molto importante nel pensiero di Nicola....
Leggi di più
Quel “ma”
30-01-2020Forse l’equivoco di quel “ma” è stato nefasto. Premesso che “ma” è una parola fondamentale della vita umana e della sua complessità,...
Leggi di più
Il due per mille
23-01-2020Fa male al cuore sentire raccontare che i dati del due per mille registrati alle Cgil “sono inquietanti”. Fa male sentire un amico raccontare che...
Leggi di più
Ultimi e penultimi
22-01-2020Degli amici di Santa Sofia, un paese dell’Appennino romagnolo dove una grande “industria del pollo” dà lavoro soprattutto a immigrati,...
Leggi di più
Gregoretti e Katër i Radës
21-01-2020Lasciamo perdere l’autolesionismo che, comunque, non sempre è un buon argomento e mettiamo pure da parte le argomentazioni giuridiche, in questo...
Leggi di più
PER LA LIBERAZIONE DI KHALIDA
17-01-2020Chiediamo la liberazione di Khalida Toumi. Conosciuta in Italia come Khalida Messaoudi, già protagonista del movimento femminista algerino, è stata...
Leggi di più