Risultati della ricerca
Hai cercato "", trovati 2406 risultati
Una Città 304/2024L'ENTUSIASMO CI HA CONTAGIATO
Intervista a Alberto Cairo di Barbara Bertoncin, Bettina Foa
Due passioni, per la fisioterapia e per i viaggi, che diventano un lavoro; l’Africa e poi l’approdo nell’Afghanistan dei talebani; il dramma delle mine e il problema, dopo la terapia, del reinserimento; l’idea di assumere i disabili e poi quella dello sport, entrambe di grande successo; il ritorno dei talebani e l’intollerabile ingiustizia delle interruzione delle carriere scolastiche e lavorative di tante donne; i progetti e le speranze. Intervista ad Alberto Cairo.
Una Città 304/2024
UNA LIBERTA' DA UNA COERCIZIONE
Intervista a Alessandra Gissi, Paola Stelliferi di Barbara Bertoncin
Una Repubblica, quella italiana, che per un lungo periodo norma i comportamenti riproduttivi esattamente come faceva il fascismo; la legge 194, che solo nel 1978 abolisce il Titolo X del Codice Rocco sui “delitti contro la integrità e la sanità della stirpe”; le battaglie che preparano gli anni Settanta; la voce delle donne, le resistenze del Pci e i compromessi; il nodo mai sciolto del diritto all’interruzione di gravidanza. Intervista ad Alessandra Gissi e Paola Stelliferi.
Una Città 304/2024
LA FRUSTRAZIONE
Intervista a Alessandro Sarcinelli di Joan Haim
La bella avventura giornalistica di un gruppo di amici che per qualche anno ha pubblicato una rivista cartacea d’inchiesta soprattutto sociale; la delusione invece di un giornalismo professionale spesso di parte e basato sul sensazionalismo; la differenza fra l’impegno
di una collaborazione e quello di una redazione; l’essere a partita Iva; la scelta di lasciare, rimettersi a studiare e andare a fare il maestro di scuola. Intervista ad Alessandro Sarcinelli.
Una Città 304/2024
IO PARLO CON TE
Intervista a Patrizia Guandalini di Gianni Saporetti
Una vita lavorativa passata a insegnare in una scuola d’infanzia d’avanguardia dove un gruppo di insegnanti si misero d’impegno a seguire le orme di quelle, diventate famose in tutto il mondo, di Reggio Emilia; la centralità del bambino, le pari opportunità per tutti, la scuola aperta alla città e la città che entra nella scuola; la pratica dell’intervista, in un posto appartato, con l’insegnante che soprattutto ascolta e fa lo scriba. Intervista a Patrizia Guandalini.
Una Città 304/2024
QUELLA PAURA DI PERDERE L'ANIMA
Intervista a Anna Foa di Barbara Bertoncin
L’incapacità, dopo il 7 ottobre, di provare empatia per i palestinesi anche da parte della sinistra israeliana; un baratro che si allarga e che era il vero obiettivo di Hamas, peraltro condiviso da Netanyahu; si può parlare di colonialismo per il ’48? L’antisionismo è antisemitismo? La paura che avevano i sionisti di perdere l’anima; il regime di apartheid che vige nei territori occupati e la possibilità, che forse c’è ancora, della soluzione a due stati. Intervista ad Anna Foa.
Una Città 303/2024
L'AMARO ITALIANO
Intervista a Massimo Montanari di Iacopo Gardelli
Anche il senso del gusto fa parte di una cultura, che è per definizione collettiva; la presunta predilezione del gusto amaro da parte degli italiani; i due ingredienti caratteristici della nostra cucina: la pasta, cioè cereali e farinacei, e poi le verdure, spesso un poco amare, entrambe a base della cucina contadina; saranno i signori, stranamente, ad avvicinarsi alla cucina povera; i trattati sull’insalata; Il naturale è meglio dell’artificiale? Intervista a Massimo Montanari.
Una Città 303/2024
I NERI POVERI E I BIANCHI POVERI
Intervista a Michael Walzer di Barbara Bertoncin
I problemi delle Affirmative actions che, pur avendo rimosso l’esclusione etnica, non incidono sulle disuguaglianze sociali che riguardano tutti i gruppi etnici; la distorsione del vantaggio dato a giovani neri di famiglie benestanti e la proposta di estendere ”il favore” a tutti i poveri; il caso un po’ diverso delle donne; la ”comunità di Princeton”. Intervista a Michael Walzer.
Una Città 303/2024
IL VOLTO DI ISRAELE
Intervista a Yigal Bronner di Barbara Bertoncin, Bettina Foa
Una situazione, quella della Cisgiordania, sempre più grave, già da prima del 7 ottobre, con una colonizzazione sempre più aggressiva, votata a una vera e propria pulizia etnica; dopo il 7 ottobre, con la perdita del reddito, la popolazione non ha di che mangiare e i coloni, armatissimi e sostenuti dall’esercito, hanno avuto via libera; il volto di Israele è sempre più il loro; l’illusione dei due stati, ormai impossibili; l’impegno possibile. Intervista a Yigal Bronner.
Una Città 303/2024
SOLO IL CONFLITTO, UN'IDEA CHE NON CAMBIA
Intervista a Rimmon Lavi di Matteo Lo Presti
Un esercito in cui militano e muoiono drusi e beduini musulmani, discriminati poi nella vita civile; il problema dell’esonero dal servizio militare degli ortodossi; l’aumento della bellicosità fra i giovani della destra nazionalista laica e di quella religiosa. Intervista a Rimmon Lavi.
Una Città 303/2024
IL TIMEO
Intervista a Piero Boitani di Filippo La Porta
L’incontro quasi casuale con il Timeo, per mille anni l’unico dialogo di Platone conosciuto in Europa; la combinazione fra Pindaro, Platone, la Genesi biblica e Agostino; il filo che lega tutto alla casualità e alla causalità, al caso e alla provvidenza; la bellezza ebraica e quella greca; il Cantico delle creature e la differenza fra francescani e domenicani; Dante e l’uso platonico del mito, cioè del discorso “verosimile”. Conversazione tra Filippo La Porta e Piero Boitani.