Risultati della ricerca
Hai cercato "", trovati 2426 risultati
Una Città 273/273DAVIDE E GIONATA
Intervista a Luigi Accattoli di Gianni Saporetti
Gianni Baget Bozzo ha predicato l’apertura della chiesa agli omosessuali con più di quarant’anni di anticipo rispetto alle ancor timide aperture odierne; il grande problema teologico dell’amore carnale, che nel mondo moderno è assurdo voler finalizzare solo alla procreazione; l’equivoco millenario sulla parola “sodomita”; un’amicizia forte non è aliena dall’erotismo e la possibilità di tenere insieme ethos ed eros. Intervista a Luigi Accattoli.
Una Città 273/2021
LA NOZIONE DI REALTA'
Intervista a Mario De Caro di Iacopo Gardelli
Le conseguenze nefaste della svolta linguistica novecentesca, un relativismo culturale radicale per cui non c’è più una realtà oggettiva a cui ancorarsi, ma dove ognuno resta chiuso nella sua mente; d’altra parte i rischi di un realismo scientifico per cui c’è una realtà che non percepiamo all’origine di ogni cosa; la posizione del “realista ordinario”; il grande dilemma della volontà, quando c’è o quando solo crediamo che ci sia. Intervista a Mario De Caro.
Una Città 272/2021
L'ESITAZIONE DI FRONTE A UN VACCINO
Intervista a Alessandro Diana di Paola Sabbatani
L’importanza di rispettare i dubbi, le preoccupazioni, a volte la diffidenza, in particolare dei genitori, verso i vaccini, che in fondo sono una “medicina” che si dà a una persona sana; l’arroganza, che è controproducente; il metodo dell’intervista motivazionale, basata sull’ascolto, sull’empatia, sulla costruzione di un clima di non giudizio e di fiducia, capace di valorizzare l’autonomia, anche di decisione, del paziente. Intervista ad Alessandro Diana.
Una Città 272/2021
SE LAVORI CON I RAGAZZI
Intervista a Alessandra Condito di Barbara Bertoncin
A un anno dall’inizio della pandemia, l’orizzonte della scuola resta segnato dall’incertezza; l’enorme sforzo compiuto dai professori, spesso non più giovani, per addestrarsi all’uso di nuove tecnologie; la preoccupazione per l’aumento delle manifestazioni di disagio tra i ragazzi, ma anche l’attivazione di canali di vicinanza emotiva inedita tra docente e studente; le rinnovate speranze ogni volta che la scuola riapre. Intervista a Alessandra Condito.
Una Città 272/2021
MA DOVE, COME?
Intervista a Sara Fenoglio di Lorenzo Paveggio
Il community organizing, ancora piuttosto sconosciuto in Italia nonostante il suo duraturo successo in America; da qualche anno a questa parte si sta cercando di importare questo modello nel nostro paese; le ragioni di chi ne ha fatto una professione, le occasioni e le incognite di un modello che sa intrecciare una molteplicità di individui e allearli per creare una dialettica articolata e profonda tra di loro e con le istituzioni. Intervista a Sara Fenoglio.
Una Città 272/2021
UNA SCUOLA PER DONNE
Intervista a Bianca Bottero, Lucia Luchina, Valeria De Molli di -
Una scuola di italiano per donne immigrate nata a Milano quasi vent’anni fa: un piccolo locale con un angolo cucina e uno spazio bambini per i figli di allieve spesso giovanissime e senza alcuna rete di sostegno; l’importanza, prima ancora delle regole di grammatica, di un’intesa, di uno scambio tra donne; i corsi di cucina, le gite in città, la ginnastica, ma anche il problema dell’isolamento. Una conversazione tra Lucia Luchina, Valeria De Molli e Bianca Bottero.
Una Città 272/2021
SCIENZA E DEMOCRAZIA
Intervista a Marco Cappato di Aldo Torchiaro
Il discorso scientifico, complesso e controintuitivo, inadatto a creare consenso, a mobilitare masse di seguaci digitali; da una diffidenza assoluta nei confronti degli scienziati a una loro sacralizzazione; l’idea sbagliata che un’emergenza richieda assoluta segretezza, massima centralizzazione, emarginazione dei parlamenti; gli errori fatti. Intervista a Marco Cappato.
Una Città 272/2021
LA MIA MORTE
Intervista a Rosalia Peluso di Cesare Panizza
La figura di Lauro De Bosis, che volò su Roma gettando centinaia di migliaia di volantini e si inabissò poi nel Tirreno; non solo un eroe antifascista, ma anche un intellettuale che ebbe in Croce il suo maestro; Alleanza nazionale, un’associazione che voleva unire tutti gli antifascisti, esclusi comunisti e anarchici; il tentativo di staccare monarchia e Vaticano dal fascismo; un’epica di cui il mondo d’oggi sente la mancanza. Intervista a Rosalia Peluso.
Una Città 271/2021
LA SOCIETA’, LO STATO, IL CAPITALISMO DEL FUTURO
Intervista a Salvatore Biasco di Gianni Saporetti
La pandemia ci ha fatto ripensare al ruolo dello stato come protagonista dell’organizzazione sia della società che della produzione; il rinnovo della macchina amministrativa mai attuato e i tanti punti su cui intervenire, con la partecipazione dei cittadini, dalla sanità, all’habitat, alla scuola, ai giovani; le disuguaglianze da combattere e la possibilità di condizionare il capitalismo a partire dal problema ambientale, ma non solo. Intervista a Salvatore Biasco.
Una Città 271/2021
E VOI COME STATE?
Intervista a Luciano Orsi di Barbara Bertoncin
Pur nel silenzio mediatico, fin dalle prime settimane della pandemia, gli specialisti delle cure palliative sono stati a fianco dei colleghi per far fronte a sofferenze gravate da isolamento e solitudine; il tema ineludibile dei criteri guida, da definire, del “triage pandemico”;
il rapporto tra medico e cittadino, da ricostruire; la sfida ultima delle cure palliative: riportare il concetto del limite e della finitudine dentro l’orizzonte della vita. Intervista a Luciano Orsi.