Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2420 risultati

Una Città 272/2021
SCIENZA E DEMOCRAZIA
Intervista a Marco Cappato di Aldo Torchiaro
Il discorso scientifico, complesso e controintuitivo, inadatto a creare consenso, a mobilitare masse di seguaci digitali; da una diffidenza assoluta nei confronti degli scienziati a una loro sacralizzazione; l’idea sbagliata che un’emergenza richieda assoluta segretezza, massima centralizzazione, emarginazione dei parlamenti; gli errori fatti. Intervista a Marco Cappato.

Una Città 272/2021
LA MIA MORTE
Intervista a Rosalia Peluso di Cesare Panizza
La figura di Lauro De Bosis, che volò su Roma gettando centinaia di migliaia di volantini e si inabissò poi nel Tirreno; non solo un eroe antifascista, ma anche un intellettuale che ebbe in Croce il suo maestro; Alleanza nazionale, un’associazione che voleva unire tutti gli antifascisti, esclusi comunisti e anarchici; il tentativo di staccare monarchia e Vaticano dal fascismo; un’epica di cui il mondo d’oggi sente la mancanza. Intervista a Rosalia Peluso.

Una Città 271/2021
LA SOCIETA’, LO STATO, IL CAPITALISMO DEL FUTURO
Intervista a Salvatore Biasco di Gianni Saporetti
La pandemia ci ha fatto ripensare al ruolo dello stato come protagonista dell’organizzazione sia della società che della produzione; il rinnovo della macchina amministrativa mai attuato e i tanti punti su cui intervenire, con la partecipazione dei cittadini, dalla sanità, all’habitat, alla scuola, ai giovani; le disuguaglianze da combattere e la possibilità di condizionare il capitalismo a partire dal problema ambientale, ma non solo. Intervista a Salvatore Biasco.

Una Città 271/2021
E VOI COME STATE?
Intervista a Luciano Orsi di Barbara Bertoncin
Pur nel silenzio mediatico, fin dalle prime settimane della pandemia, gli specialisti delle cure palliative sono stati a fianco dei colleghi per far fronte a sofferenze gravate da isolamento e solitudine; il tema ineludibile dei criteri guida, da definire, del “triage pandemico”;  il rapporto tra medico e cittadino, da ricostruire; la sfida ultima delle cure palliative: riportare il concetto del limite e della finitudine dentro l’orizzonte della vita. Intervista a Luciano Orsi.

Una Città 271/2021
INCONTRARE, ASCOLTARE, CONTRATTARE
Intervista a Valentina Cappeletti di Barbara Bertoncin, Sergio Bevilacqua
Come ripensare la rappresentanza e la contrattazione collettiva in un mercato del lavoro dove proprio i segmenti più fragili rischiano di rimanere scoperti e dove i lavoratori di una stessa filiera neanche si vedono? Come passare da una tutela individuale a una vera presa in carico dei bisogni della persona? Il necessario recupero del lavoro di comunità e sul territorio. Intervista a Valentina Cappelletti, Daniele Gazzoli e Fabio Ghelfi di Cgil Lombardia.

Una Città 271/2021
CRINALE ZERO
Intervista a Marco Giusti di Andrea Pase
Un progetto che prevede di installare sugli Appennini, a circa mille metri d’altezza, otto aerogeneratori, capaci di coprire il fabbisogno di energia elettrica a uso civile di centomila persone; il potenziale conflitto tra interessi locali e globali e un inedito iter partecipativo che ha coinvolto 44 enti, ma anche semplici cittadini, oltre ai comitati contrari per via, tra l’altro, dell’impatto sull’avifauna e del rumore. Una conversazione tra Marco Giusti e Andrea Pase.

Una Città 271/2021
LA MARSIGLIESE, DA SOLO
Intervista a Paola Bertilotti di Bettina Foa, Cesare Panizza
Nelle scuole francesi di periferia per via di un fondamentalismo di origine islamica diventa un problema raccontare la Shoà così come insegnare la preistoria, fare educazione civica e parlare della libertà delle donne; un bullismo antisemita che costringe spesso i ragazzini ebrei a cambiare scuola; il rischio di appoggiarsi, per quieto vivere, a imam integralisti; il degrado delle periferie e la brutalità della polizia non aiutano di certo. Intervista a Paola Bertilotti.

Una Città 271/2021
IL SENSO DEL TEMPO
Intervista a Arnaldo Benini di Iacopo Gardelli
Cos’è il tempo, questione che da sempre attanaglia fisica e neurobiologia, la prima convinta che il tempo non esista, che sia un’illusione che ci impedisce di capire la natura dell’universo, la seconda convintissima che il senso del tempo risieda fisicamente nel cervello; il richiamo a Kant dei fisiologi; l’elettroencefalografia e la risonanza permettono ora di vedere il tempo che passa dalla decisione incosciente alla volontà cosciente. Intervista ad Arnaldo Benini.

Una Città 270/2020
UN ISLAM DEI LUMI
Intervista a Hocine Drouiche di Barbara Bertoncin, Bettina Foa
Il silenzio della maggioranza dei musulmani dovuto all’intimidazione da parte degli islamisti, al predominio nel mondo delle scuole islamiche salafiste, ma anche al fatto che i testi predicano una verità che considera i non musulmani nemici e vuole uno stato che si identifichi con la religione; l’alternativa dell’islam africano di influenza sufi; la prospettiva di un islam repubblicano; l’islamismo e le due estreme, di destra e di sinistra. Intervista a Hocine Drouiche.

Una Città 270/2020
TRADIZIONE FAMIGLIA PROPRIETA'
Intervista a Agnieszka Graff di Barbara Bertoncin
Da settimane, in Polonia una generazione di giovani donne, ma anche uomini, scende in strada per protestare contro l’irrigidimento del diritto all’aborto da parte del governo; l’allontanamento di tanti polacchi da una Chiesa che sta perdendo ogni autorità morale; un’alleanza tra populisti di estrema destra e organizzazioni religiose fondamentaliste, estremamente pericolosa per la stessa democrazia liberale. Intervista a Agnieszka Graff.