di politica e altro
Trovati 63 elementi per questo argomento.
LIBERALISMO COMUNITARIO
Intervista a Dino Cofrancesco di Gianni Saporetti
Fra il liberalismo del mercato e quella dei contropoteri, entrambi con gravi controindicazioni, il liberalismo comunitario, in cui è lo stato garante delle libertà e dell’equilibrio dei poteri; la lotta fra imperi per la prima e l’universalismo della razza per la seconda, cause delle due guerre mondiali; la parola “nazione” e la parola “patria”; l’assurdo di una costituzione fondata su un “anti’; il disastro per la democrazia americana del woke. Intervista a Dino Cofrancesco.
Una Città 304 / 2024
IL CIELO BLU SOPRA LA RUHR
Intervista a Peter Osten di Alessandro Cavalli
Un partito, quello Verde tedesco, molto trasversale, come del resto l’ambientalismo a cui si ispira; la “cultura del dibattito”; l’avanzata delle destre soprattutto a Est, dovuta al trauma della scomparsa del tessuto industriale dopo la riunificazione. Intervista a Peter Osten.
Una Città 285 / 2022
SONO LORO
Intervista a Enrico Deaglio di Gianni Saporetti
Due fratelli che se ne stavano al nord e hanno fatto tutto loro per decenni, indisturbati, perché godevano di una “favolosa protezione”, e quando sono stati presi tutto è cessato, nessuno è stato più ucciso e nessuno ha più indagato su dove fossero finiti i soldi prodotti per un decennio dal narcostato più importante del mondo; Sindona, Calvi, la consegna di Riina e chi mise l’esplosivo a Capaci, legato ai Servizi, “suicida” in carcere... Intervista a Enrico Deaglio.
Una Città 279 / 2021
QUANDO VERRA' RISTABILITO IL PARLAMENTO?
Intervista a Bochra Bel Haj Hmida di Bettina Foa, Barbara Bertoncin
La Tunisia sta conoscendo un’involuzione autoritaria proprio quando le sconfitte degli islamisti di Ennahda potevano aprire a un futuro democratico; il presidente Saied, uomo forte e populista, in nome della lotta alla corruzione ha congelato il parlamento, rimandando continuamente le elezioni; gli oppositori che vengono definiti “traditori”, “cospiratori”, “virus”, “insetti”; la delusione del primo ministro donna. Intervista a Bochra Bel Haj Hmida.
Una Città 266 / 2020
A DATA FISSA
Intervista a Massimo Teodori
Un sistema istituzionale in cui pesi e contrappesi hanno garantito finora da ogni tentazione autoritaria; 230 anni di un federalismo passato indenne da una guerra civile devastante;
le pagine oscure della storia americana, segnate da nativismo, populismo, razzismo; la prima volta di un “presidente bianco”; i pericoli di un secondo mandato di Trump e la speranza
fondata di una nuova stagione democratica di war on poverty. Intervista a Massimo Teodori.
LA NORMALITA’ CHE VERRA’
Intervista a Fabrizio Tonello
Si tratterrà di convivere a lungo con il virus, che come tutti gli altri sparisce ma non muore e può tornare, come capitò con la Spagnola; la crisi di un modello di sviluppo basato sulla velocità, sugli scambi, gli assembramenti, i viaggi; la necessità di fare i conti con i limiti dati del pianeta e, nello stesso tempo, con un aumento drammatico della povertà e, anche, della ricchezza dei pochi; la diffusione planetaria dell’autoritarismo. Intervista a Fabrizio Tonello.
Una Città 265 / 2020
IL DOMINUS DELL’ECONOMIA
Intervista a Salvatore Biasco di Gianni Saporetti
La debolezza dell’Europa, evidente nella confusione dei mezzi messi in campo contro la crisi; la necessità di crediti irredimibili o a lunghissima scadenza; dall’uscita dall’euro una reazione a catena catastrofica che porterebbe alla bancarotta delle nostre banche; l’ineludibilità di una patrimoniale, anche se non ora, e della lotta all’evasione; la ritrovata centralità dello Stato nell’economia e l’occasione, e la necessità, di grandi riforme. Intervista a Salvatore Biasco.
Una Città 258 / 2019
LA TERZA FORZA
Intervista a Massimo Teodori di Gianni Saporetti
Il ruolo misconosciuto, nella storia dell’antifascismo e della Repubblica, delle forze liberali democratiche, socialdemocratiche, repubblicane, libertarie; a loro si deve il fallimento di una deriva clerical-franchista del paese e l’adesione alla Alleanza Atlantica, mal vista dai cattolici e da Pio XII; una storiografia egemonizzata dai comunisti; l’esempio delle Fosse ardeatine dove moltissimi caduti erano azionisti, ma nessuno lo ricorda. Intervista a Massimo Teodori.
Una Città 253 / 2018
VERSO LE TERRE ALTE
Intervista a Andrea Membretti di Barbara Bertoncin
I “nuovi montanari” italiani, giovani e meno giovani, ma soprattutto i tanti stranieri che in montagna hanno trovato casa e lavoro, stanno contribuendo al mantenimento in vita di comunità e territori nelle Alpi e negli Appennini, tenendo aperte scuole, uffici postali, linee di autobus, ecc.; le iniziative virtuose nate attorno all’accoglienza dei richiedenti asilo, che con il nuovo decreto sicurezza rischiano di morire. Intervista a Andrea Membretti.
Una Città 252 / 2018
COSMOPOLITISMO DEBOLE E "COMPATRIOT PARTIALITY"
Intervista a David Miller di Barbara Bertoncin
Il rispetto dei diritti umani, ovunque, non può farci dimenticare che intratteniamo dei rapporti particolari coi nostri concittadini, il che giustifica una certa parzialità a loro favore;
il bilanciamento fra i diritti degli immigrati e le preoccupazioni dei cittadini; il test di cittadinanza che deve soprattutto far conoscere le regole del paese in cui si chiede di vivere; la distinzione, non facile da fare ma importante, fra le due categorie di migranti. Intervista a David Miller.