











I "nuovi montanari” italiani, giovani e meno giovani, ma soprattutto i tanti stranieri che in montagna hanno trovato casa e lavoro, stanno contribuendo al mantenimento in vita di comunità e territori nelle Alpi e negli Appennini, tenendo aperte scuole, uffici postali, linee di autobus, ecc.; le iniziative virtuose nate attorno all’accoglienza dei richiedenti asilo, che con il nuovo decreto sicurezza rischiano di morire. Intervista a Andrea Membretti
Il rispetto dei diritti umani, ovunque, non può farci dimenticare che intratteniamo dei rapporti particolari coi nostri concittadini, il che giustifica una certa parzialità a loro favore; il bilanciamento fra i diritti degli immigrati e le preoccupazioni dei cittadini; il test di cittadinanza che deve soprattutto far conoscere le regole del paese in cui si chiede di vivere; la distinzione, non facile da fare ma importante, fra le due categorie di migranti. Intervista a David Miller

DEGNA




Scritti e interviste
A cura di Giovanna Dolcetti
e della redazione di "Una città"
Ed. Una città, 2016
248 pagine
Prezzo € 12,00
Per gli abbonati € 10,00


Primavera araba
Si parla di "rinascita” dell’Africa, ma oggi come ieri l’unica risorsa vera restano le materie prime, per raggiungere le quali ci vogliono infrastrutture, che la Cina usa "donare”; un continente ancora in gran parte rurale ma in cui la Nigeria diventerà il terzo paese più popoloso del mondo e le disuguaglianze stanno esplodendo. Intervista ad Anna Maria Gentili.


Se vuoi sfogliare Giustizia e Libertà, Politics, Tempo Presente di Silone e Chiaromonte, l'Unità di Salvemini, Quarto Stato di Rosselli e Nenni, Mercurio di Alba De Cespedes e altro ancora vai al sito della biblioteca Gino Bianco.
www.bibliotecaginobianco.it
Vai alla pagina...

Quelle tredici baracche
L’esperienza straordinaria del Centro educativo italo-svizzero fondato dal Soccorso operaio svizzero, nell’immediato dopoguerra in una Rimini devastata; una scuola elementare e un asilo ispirati alla pedagogia laica e libertaria dell’educazione attiva; la figura luminosa di Margherita Zoebeli che, a partire dall’impresa del ‘38 in Spagna per mettere in salvo orfani della guerra civile, ha dedicato tutta la vita ai bambini; la grande amarezza del ‘68.
Intervista a Carlo De Maria.

Le bucce delle mele - H. Vidal
I Cividalli - P. Cividalli Lazard
Il babbo non c'è - E. Fano
Da Salonicco - J. Stroumsa
Il 38, il 48 - P. Cividalli
Di campo in campo - M. Artman
57 anni - L. Pressl Lewin
La notte del 43 - S. Spizzichino
A Sant'Andrea... - C. Forti
Di fronte a Hitler - G. Limentani

"In mano agli ebrei"
La reazione controilluminista, alimentata dalla crisi del modello comunitario feudale, che si salda all’antigiudaismo cattolico; l’emancipazione che ha reso invisibile il nemico e lo stereotipo dell’ebreo usuraio; perché alcune correnti del socialismo cedettero alle argomentazioni degli antisemiti. Intervista a Michele Battini.