Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2420 risultati

Una Città 269/2020
LA GIUDICE BARRETT
Intervista a Andrew Arato di Barbara Bertoncin
Lo scenario più verosimile, una vittoria di Biden, il quale potrebbe però trovarsi, come ai tempi di Roosevelt e del New Deal, con una corte che boicotta ogni suo intervento; il rischio, in caso di una vittoria risicata, che Trump contesti i voti per posta, innescando una grave crisi costituzionale, e infine il terzo scenario, il peggiore, cioè la sua rielezione, che avrebbe effetti dirompenti anche sullo scenario internazionale. Intervista ad Andrew Arato.

Una Città 268/2020
ADDIO WOJCIECH
Intervista a Francesco Cataluccio di Barbara Bertoncin, Bettina Foa
Wojciech Karpinski era uno scrittore e intellettuale polacco che pur essendo impegnato nell’opposizione al regime comunista - fu collaboratore di “Kultura” e fondatore della rivista “Res publica”- anteponeva sempre la cultura alla politica, della quale scrisse soprattutto per apporle dei paletti; amava l’Italia e la sua arte e divenne amico di Miriam, vedova di Nicola Chiaromonte, che divenne uno di suoi scrittori più amati. Intervista a Francesco Cataluccio.

Una Città 268/2020
IMPARZIALE, MA NON NEUTRALE
Intervista a Benedetto Terracini di Barbara Bertoncin
L’infanzia in Argentina, in fuga dalle leggi razziali fasciste, il rientro in Italia nel dopoguerra, gli studi di medicina e le prime ricerche sui fattori di rischio cancerogeno e poi l’arrivo del 68, i primi contatti con i sindacati e gli operai, il caso Ipca e gli studi sulle malattie causate dall’amianto; gli auspici per il domani: una scienza che resti libera dalle pressioni esterne e che sappia comunicare anche agli scettici, senza arroganza. Intervista a Benedetto Terracini.

Una Città 268/2020
LE PROPOSTE DEI CENTOCINQUANTA
Intervista a Loïc Blondiaux di Agnese Bertello
Fra ottobre 2019 e giugno 2020, a Parigi si è svolta la “Convention citoyenne pour le Climat” che ha visto protagonisti 150 cittadini sorteggiati come campione rappresentativo della popolazione francese; a loro è stata affidata la missione di “ridurre le emissioni climalteranti almeno del 40% entro il 2030 in uno spirito di giustizia sociale”. Nell’arco di 9 mesi di lavoro assieme ad esperti e facilitatori, hanno elaborato 149 proposte. Intervista a Loïc Blondiaux.

Una Città 268/2020
PORTARSI  IN GIRO IL PROPRIO CORPO
Intervista a A. M. di Amalia Campagna
Le riflessioni di una ragazza sul percorso terapeutico che l’ha portata a uscire dall’anoressia grazie all’aiuto trovato presso un centro di cura dei disturbi alimentari. Il bisogno di controllo che si concentra sull’aspetto fisico in quanto più governabile e lo stereotipo della ragazzina che vuol essere come la top-model; la costante ricerca terapeutica di una necessaria integrazione tra fisico e mentale, famiglia e istituzioni, pubblico e privato. Intervista ad A. M.

Una Città 268/2020
L'ARCHIVIO DI TWEET
Intervista a Massimo Mantellini di Barbara Bertoncin
Al periodo di euforia iniziale per le enormi potenzialità di una rete nata come luogo orizzontale e democratico, sono presto seguite le preoccupazioni per i fenomeni di concentrazione di potere delle grandi multinazionali del web; il problema dei dati, della privacy e della sicurezza e la vicenda Immuni; il gigantesco problema tecnologico dell’archiviazione e l’aspetto sentimentale dei social. Intervista a Massimo Mantellini.

Una Città 268/2020
E-DUCARE
Intervista a Cesare Moreno di Paola Sabbatani
I maestri di strada napoletani che già tanto ci hanno insegnato si sono buttati in una nuova e straordinaria impresa, il recupero di una scuola abbandonata, e in parte già vandalizzata, in uno dei quartieri più difficili di Napoli, Ponticelli; un grande centro di recupero e valorizzazione dei tanti talenti sciupati e frustrati dalla scuola, dove il problema è non già essere ma credersi poveri; educare dei sovrani e non dei sudditi. Intervista a Cesare Moreno.

Una Città 267/2020
IL MODELLO SVEDESE
Intervista a Gina Gustavsson, Adele Lebano di Barbara Bertoncin
L’evidente inefficacia dell’approccio svedese alla pandemia di Covid-19, fondato sulla convinzione che i cittadini sappiano come comportarsi, e le conseguenti critiche, hanno scatenato nel paese reazioni assai “poco svedesi”; il concetto di individualismo statalista e l’ambizione illusoria -forse persino disumana- di un welfare state capace di liberarci da tutte le relazioni di dipendenza. Le preoccupazioni per il futuro. Intervista a Gina Gustavsson e Adele Lebano.

Una Città 267/2020
LA SALUTE GLOBALE
Intervista a Augusto Pinto di Barbara Bertoncin, Bettina Foa
L’obiettivo dell’Oms, quello di estendere a tutto il mondo un sistema sanitario capace di prevenire e curare non solo le malattie infettive ma anche quelle come cancro, infarto e diabete che mietono vittime da sempre anche nei paesi meno sviluppati; il problema dell’igiene e di tradizioni culturali che, come in India, vietano il bagno in casa; il problema della prevenzione delle pandemie nell’era della globalizzazione. Intervista ad Augusto Pinto.

Una Città 267/2020
IN UN PICCOLO COMUNE
Intervista a Giancarlo Dardi di Barbara Bertoncin
Cosa significa oggi amministrare un piccolo comune di una vallata, dove si vive bene, ancora ci si conosce tutti, l’ambiente è molto bello e però, a fronte di una popolazione sempre più anziana, calano i servizi, chiudono i negozi e le banche, i giovani vanno via; l’amarezza per le tante cose che si potrebbero fare per ripopolare un territorio, quello dell'Appennino, retroterra fondamentale della straordinaria via Emilia. Intervista a Giancarlo (Jader) Dardi.