Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2426 risultati

Una Città 271/2021
INCONTRARE, ASCOLTARE, CONTRATTARE
Intervista a Valentina Cappeletti di Barbara Bertoncin, Sergio Bevilacqua
Come ripensare la rappresentanza e la contrattazione collettiva in un mercato del lavoro dove proprio i segmenti più fragili rischiano di rimanere scoperti e dove i lavoratori di una stessa filiera neanche si vedono? Come passare da una tutela individuale a una vera presa in carico dei bisogni della persona? Il necessario recupero del lavoro di comunità e sul territorio. Intervista a Valentina Cappelletti, Daniele Gazzoli e Fabio Ghelfi di Cgil Lombardia.

Una Città 271/2021
CRINALE ZERO
Intervista a Marco Giusti di Andrea Pase
Un progetto che prevede di installare sugli Appennini, a circa mille metri d’altezza, otto aerogeneratori, capaci di coprire il fabbisogno di energia elettrica a uso civile di centomila persone; il potenziale conflitto tra interessi locali e globali e un inedito iter partecipativo che ha coinvolto 44 enti, ma anche semplici cittadini, oltre ai comitati contrari per via, tra l’altro, dell’impatto sull’avifauna e del rumore. Una conversazione tra Marco Giusti e Andrea Pase.

Una Città 271/2021
LA MARSIGLIESE, DA SOLO
Intervista a Paola Bertilotti di Bettina Foa, Cesare Panizza
Nelle scuole francesi di periferia per via di un fondamentalismo di origine islamica diventa un problema raccontare la Shoà così come insegnare la preistoria, fare educazione civica e parlare della libertà delle donne; un bullismo antisemita che costringe spesso i ragazzini ebrei a cambiare scuola; il rischio di appoggiarsi, per quieto vivere, a imam integralisti; il degrado delle periferie e la brutalità della polizia non aiutano di certo. Intervista a Paola Bertilotti.

Una Città 271/2021
IL SENSO DEL TEMPO
Intervista a Arnaldo Benini di Iacopo Gardelli
Cos’è il tempo, questione che da sempre attanaglia fisica e neurobiologia, la prima convinta che il tempo non esista, che sia un’illusione che ci impedisce di capire la natura dell’universo, la seconda convintissima che il senso del tempo risieda fisicamente nel cervello; il richiamo a Kant dei fisiologi; l’elettroencefalografia e la risonanza permettono ora di vedere il tempo che passa dalla decisione incosciente alla volontà cosciente. Intervista ad Arnaldo Benini.

Una Città 270/2020
UN ISLAM DEI LUMI
Intervista a Hocine Drouiche di Barbara Bertoncin, Bettina Foa
Il silenzio della maggioranza dei musulmani dovuto all’intimidazione da parte degli islamisti, al predominio nel mondo delle scuole islamiche salafiste, ma anche al fatto che i testi predicano una verità che considera i non musulmani nemici e vuole uno stato che si identifichi con la religione; l’alternativa dell’islam africano di influenza sufi; la prospettiva di un islam repubblicano; l’islamismo e le due estreme, di destra e di sinistra. Intervista a Hocine Drouiche.

Una Città 270/2020
TRADIZIONE FAMIGLIA PROPRIETA'
Intervista a Agnieszka Graff di Barbara Bertoncin
Da settimane, in Polonia una generazione di giovani donne, ma anche uomini, scende in strada per protestare contro l’irrigidimento del diritto all’aborto da parte del governo; l’allontanamento di tanti polacchi da una Chiesa che sta perdendo ogni autorità morale; un’alleanza tra populisti di estrema destra e organizzazioni religiose fondamentaliste, estremamente pericolosa per la stessa democrazia liberale. Intervista a Agnieszka Graff.

Una Città 270/2020
GLI AVETE RISPOSTO?
Intervista a Claudio Cancelli di Barbara Bertoncin, Sergio Bevilacqua
Un piccolo comune, quello di Nembro, travolto dall’arrivo della pandemia e segnato da tanti lutti che, grazie a una straordinaria tradizione di socialità e condivisione, ha saputo rispondere all’emergenza; la “forza dei fragili”, cioè quella della coesione e della solidarietà; le telefonate quotidiane del sindaco alle famiglie per contrastare lo sconforto e il senso di solitudine. Cosa significa per un amministratore “fare comunità”. Intervista a Claudio Cancelli.

Una Città 270/2020
UN PENSIERO INSOPPORTABILE
Intervista a Silvano Esposito di Bettina Foa
Le malattie infettive, già prima della pandemia, erano tutt’altro che scomparse e avevano grande incidenza nella morbilità e mortalità mondiale; il problema, grave, delle infezioni nosocomiali, dove i batteri sono già “selezionati”; il ruolo, da recuperare, del medico di base che un tempo conosceva tutta la famiglia; il costante allungamento della vita media che ci sta portando a pensare alla morte come a qualcosa di “ingiusto”. Intervista a Silvano Esposito.

Una Città 270/2020
IL CELLULARE ACCESO
Intervista a Alessandro Lanzani di Paola Sabbatani
L’iniziativa di un gruppo di medici milanesi che hanno messo su una pagina Facebook con un numero di telefono per fornire consulenze a cittadini con problemi che trovano difficoltà a comunicare con il servizio sanitario; un grande successo che ha dimostrato quanto sia rassicurante la certezza di poter comunicare con qualcuno. Intervista ad Alessandro Lanzani.

Una Città 270/2020
LIBERARE E FEDERARE
Intervista a Fulvio Cortese di Gianni Saporetti
Rampollo di famiglia benestante, promettente studente di giurisprudenza di idee liberali, ma già innovative, giovane docente amministrativista, volontario nella prima guerra mondiale, giurista affermato che rifiuta di giurare, esule in Francia, agricoltore, operaio, punto di riferimento per gli antifascisti, convinto federalista e “convertito” collettivista, Silvio Trentin è un esempio mirabile di coerenza nella disponibilità a cambiare. Intervista a Fulvio Cortese.