Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2420 risultati

Una Città 270/2020
GLI AVETE RISPOSTO?
Intervista a Claudio Cancelli di Barbara Bertoncin, Sergio Bevilacqua
Un piccolo comune, quello di Nembro, travolto dall’arrivo della pandemia e segnato da tanti lutti che, grazie a una straordinaria tradizione di socialità e condivisione, ha saputo rispondere all’emergenza; la “forza dei fragili”, cioè quella della coesione e della solidarietà; le telefonate quotidiane del sindaco alle famiglie per contrastare lo sconforto e il senso di solitudine. Cosa significa per un amministratore “fare comunità”. Intervista a Claudio Cancelli.

Una Città 270/2020
UN PENSIERO INSOPPORTABILE
Intervista a Silvano Esposito di Bettina Foa
Le malattie infettive, già prima della pandemia, erano tutt’altro che scomparse e avevano grande incidenza nella morbilità e mortalità mondiale; il problema, grave, delle infezioni nosocomiali, dove i batteri sono già “selezionati”; il ruolo, da recuperare, del medico di base che un tempo conosceva tutta la famiglia; il costante allungamento della vita media che ci sta portando a pensare alla morte come a qualcosa di “ingiusto”. Intervista a Silvano Esposito.

Una Città 270/2020
IL CELLULARE ACCESO
Intervista a Alessandro Lanzani di Paola Sabbatani
L’iniziativa di un gruppo di medici milanesi che hanno messo su una pagina Facebook con un numero di telefono per fornire consulenze a cittadini con problemi che trovano difficoltà a comunicare con il servizio sanitario; un grande successo che ha dimostrato quanto sia rassicurante la certezza di poter comunicare con qualcuno. Intervista ad Alessandro Lanzani.

Una Città 270/2020
LIBERARE E FEDERARE
Intervista a Fulvio Cortese di Gianni Saporetti
Rampollo di famiglia benestante, promettente studente di giurisprudenza di idee liberali, ma già innovative, giovane docente amministrativista, volontario nella prima guerra mondiale, giurista affermato che rifiuta di giurare, esule in Francia, agricoltore, operaio, punto di riferimento per gli antifascisti, convinto federalista e “convertito” collettivista, Silvio Trentin è un esempio mirabile di coerenza nella disponibilità a cambiare. Intervista a Fulvio Cortese.

Una Città 269/2020
IL CIRCOLO
Intervista a Emanuela Coppola, Vittorio Attanasio, Pino Bruno, Ugo Leone, Guglielmo Santoro, Aurora Garra, Maria Coppola di Paola Sabbatani
Bagnoli, un quartiere storico di Napoli, che vide sfilare i tedeschi e arrivare gli americani che poi sono rimasti portando anche tanto benessere; che fu scelto come uno dei poli industriali dell’acciaio, diventando un quartiere operaio; poi la partenza degli americani, la chiusura dell’Italsider, i problemi ambientali, eccetera; l’importanza di una scuola legata al quartiere e di un circolo ex-Ilva, divenuto un punto di riferimento per il quartiere. Una tavola rotonda.

Una Città 269/2020
LE COSE IN COMUNE
Intervista a Ernesto Galli della Loggia di Gianni Saporetti
L’idea che la nazione sia stata causa della Grande guerra è assolutamente sbagliata; è la mancanza di democrazia che porta alle guerre; furono i socialisti, con la loro forsennata campagna contro una guerra, per di più vinta, ad aprire la strada ai fascisti; il vincolo, a partire dalla lingua, dalla cultura, dalla storia che lega i cittadini; il cosmopolitismo dei ricchi, una vera secessione dalla nazione, che poi è causa del populismo. Intervista a Ernesto Galli della Loggia.

Una Città 269/2020
SIAMO POETI "SEROTINI"...
Intervista a Renzo Paris di Bettina Foa
La figura complessa di Amelia Rosselli, con la sua idea di pan-poesia, che tutto è poesia, le sue lingue, l’inglese e il francese, i suoi rapporti col gruppo 63 e con la neoavanguardia, e poi la sua famiglia con il padre ucciso dai fascisti e le persecuzioni antiebraiche che la costrinsero, da bambina, a riparare negli Stati Uniti e poi gli amici, da Moravia a Pasolini, Tobino e Scotellaro, e poi la malattia e gli psicofarmaci, il grande successo della sua poesia. Intervista a Renzo Paris.

Una Città 269/2020
HAI PARLATO COL MUNICIPIO?
Intervista a Diego Galli di Barbara Bertoncin
Il community organizing, nel divulgare una serie di pratiche trasformative come l’ascolto, la costruzione di una leadership collaborativa, la valorizzazione delle storie di vita e l’analisi delle dinamiche del potere, ambisce a dar vita a una nuova forma di cultura pubblica; il problema, molto grave, della burocrazia e quello del senso di impotenza, che può corrompere quanto il potere. Il racconto di un esperimento a Roma. Intervista a Diego Galli.

Una Città 269/2020
LA RILEGATURA
Intervista a Tiziano Ciao, Vanessa Milan di Enrica Barbero
L'esperienza di un piccolo laboratorio veneziano di stampa d’arte, che ha scelto di adottare tecniche eco-sostenibili, cioè di ridurre per quanto possibile i materiali tossici; la passione per la rilegatura e lo studio dei vecchi ricettari del Cinquecento alla ricerca di materiali “puliti”, come la cera, il bitume, eccetera; la costante lotta per una sostenibilità economica e la faticosa, e ancora incerta, ripresa dopo il lockdown. Intervista a Tiziano Ciao e Vanessa Milan.

Una Città 269/2020
STATO D'ECCEZIONE
Intervista a Paolo Feltrin di Barbara Bertoncin
Lo scorso marzo, con un Dpcm, sono state sospese quasi tutte le libertà della prima parte della Costituzione: uno strappo che si è rivelato provvidenziale e che però impone al più presto un intervento normativo; l’enorme lavorìo del mondo associativo che ha permesso al nostro paese di non farsi travolgere; i segnali di un possibile vero federalismo cooperativo e una rinnovata fiducia sull’Europa, che non va però delusa. Intervista a Paolo Feltrin.