Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2069 risultati

Una Città 265/2020
AMMAESTRAMENTI DEL CORONAVIRUS, 2
Marco Vitale
L’ambiguità della globalizzazione, con reazioni luminose, di coordinamenti e solidarietà nella lotta, ed egoismi ottusi; il senso di comunità che ci ha trasmesso la generosità degli operatori sanitari; la necessità di riformare il sistema sanitario nazionale. Intervento di Marco Vitale.

Una Città 265/2020
MEDITAZIONE  DEL VENERDI’
Lucetta Scaraffia
Furono le donne a non abbandonare Gesù sulla croce, sono state soprattutto le donne ad affrontare il male oscuro dell’esistenza e ad attraversare l’inferno in terra del secolo scorso; oggi devono essere le donne a salvare la Chiesa dal male che la sta devastando, il male procurato a bambini, bambine e a donne da uomini di chiesa, coperto e rimosso dalle gerarchie ecclesiastiche; la parola delle donne dovrà essere ascoltata. Intervento di Lucetta Scaraffia.

Una Città 265/2020
KRAUS O LA SATIRA APOCALITTICA
Alfonso Berardinelli


Una Città 265/2020
IL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE NELL'EMERGENZA
Francesco Ciafaloni


Una Città 265/2020
IL BILANCIO DEI MORTI A OGNI ORA DEL TE'
Belona Greenwood di Stefano Ignone
dall'Inghilterra

Una Città 265/2020
LOCKDOWN IN MAROCCO
Emanuele Maspoli


Una Città 265/2020
SENZA COMPIANTO
Marina Piazza
Dopo anni trascorsi a parlare di vecchiaia, di contraddizioni e paure, di perdite e di guadagni, ma comunque di vita, l’irrompere devastante del virus e il modo, immorale, disumano, con cui lo si è messo in contatto con la vecchiaia ha sconvolto i nostri pensieri. Di Marina Piazza.

Una Città 265/2020
CHE NON SI PERDANO SOSTENIBILITA' E SOLIDARIETA'
Francesca Raimondi
da Bruxelles

Una Città 264/2020
Problemi
Francesco Ciafaloni


Una Città 264/2020
La mina tedesca: vita e morte di Giaime Pintor, il letterato che volle farsi partigiano
Valerio Strinati