Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2426 risultati

Una Città 266/2020
MAESTRA MI SI SONO SCIOLTI I CAPELLI, MI FAI UNA TRECCIA?
Intervista a Teresa Batticore
L’emergenza sanitaria, nella scuola primaria ha fatto venire alla luce le contraddizioni latenti nel mondo dell’istruzione riguardo allo svolgimento e al significato dell’insegnamento; le difficoltà generate dall’esercizio a distanza di una professione fin troppo svalutata e precaria che deve accostare quotidianamente alla didattica il lavoro di cura. La grande accoglienza e il bello e il brutto dell’insegnare in un paesino. Intervista a Teresa Batticore.

Una Città 266/2020
QUELLA FOGLIOLINA
Intervista a Roberta Raffaetà
Cosa significa vivere in un mondo in cui, come ci spiega la scienza, non solo siamo circondati da microbi, ma questi fanno parte del nostro corpo? L’inadeguatezza, nei confronti dei virus, del paradigma bellico e il concetto di “antagonismo microbico”, un modello di convivenza, nel quale sono ammessi differenze e conflitti. La necessaria consapevolezza di chi/cosa lasciamo morire quando mettiamo al centro i nostri desideri. Intervista a Roberta Raffaetà.

Una Città 266/2020
LA NORMALITA’ CHE VERRA’
Intervista a Fabrizio Tonello
Si tratterrà di convivere a lungo con il virus, che come tutti gli altri sparisce ma non muore e può tornare, come capitò con la Spagnola; la crisi di un modello di sviluppo basato sulla velocità, sugli scambi, gli assembramenti, i viaggi; la necessità di fare i conti con i limiti dati del pianeta e, nello stesso tempo, con un aumento drammatico della povertà e, anche, della ricchezza dei pochi; la diffusione planetaria dell’autoritarismo. Intervista a Fabrizio Tonello.

Una Città 266/2020
A DATA FISSA
Intervista a Massimo Teodori
Un sistema istituzionale in cui pesi e contrappesi hanno garantito finora da ogni tentazione autoritaria; 230 anni di un federalismo passato indenne da una guerra civile devastante; le pagine oscure della storia americana, segnate da nativismo, populismo, razzismo; la prima volta di un “presidente bianco”; i pericoli di un secondo mandato di Trump e la speranza fondata di una nuova stagione democratica di war on poverty. Intervista a Massimo Teodori.

Una Città 265/2020
L'INTERPRETE
Intervista a Umberto Cini di Barbara Bertoncin, Bettina Foa
Una passione, quella per la Grecia e la sua lingua, nata in Svezia, nella frequentazione dei giovani fuggiti dal regime dei colonnelli e poi la domanda a Bruxelles, la Grecia che entra nell’Unione europea quando ancora mancano interpreti per quella lingua; l’ambizione di interpretare la parola, lo spirito e perfino il carattere di chi parla; un mestiere che ebbe uno sviluppo enorme con le simultanee del processo di Norimberga. Intervista a Umberto Cini.

Una Città 265/2020
L'ANNO DEL PIPISTRELLO
Intervista a Leonardo Ancillotto di Barbara Bertoncin
Il pipistrello, l’unico mammifero che vola, ha uno straordinario sistema immunitario che gli permette di ospitare molteplici virus senza ammalarsi; l’estrema varietà, la lunga notturnalità, le canzoni del maschio e le salde comunità delle femmine; un animale la cui vita è scandita dalle stagioni e e dalle temperature; l’importanza di preservare l’habitat della fauna selvatica, una delle possibili lezioni di Covid-19. Intervista a Leonardo Ancillotto.

Una Città 265/2020
SIAMO SEMPRE IN CONNESSIONE
Intervista a Annarosa Martini di Enrica Barbero
Con la classroom i ragazzi sono più presenti, si interloquisce ad ogni ora del giorno, e sono anche spinti ad autogestirsi; chi era poco informatizzato è stimolato a recuperare e gli insegnanti sono costretti ad adeguarsi a una nuova didattica. Intervista ad Annarosa Martini.

Una Città 265/2020
DIDATTICA  A DISTANZA
Intervista a Massimo Bardin di Enrica Barbero
La didattica emergenziale imposta dall’arrivo della pandemia ha svelato alcuni nodi critici: il voto che, soprattutto nei licei, rischia di essere diventato il vero collante che tiene insieme i vari soggetti della scuola, a partire dai genitori, e poi l’importanza della passione e della responsabilità. L’auspicio che da queste settimane, faticose, ma anche appassionanti, esca una rinnovata riflessione su cosa significa insegnare oggi. Intervista a Massimo Bardin.

Una Città 265/2020
IL DOMINUS DELL’ECONOMIA
Intervista a Salvatore Biasco di Gianni Saporetti
La debolezza dell’Europa, evidente nella confusione dei mezzi messi in campo contro la crisi; la necessità di crediti irredimibili o a lunghissima scadenza; dall’uscita dall’euro una reazione a catena catastrofica che porterebbe alla bancarotta delle nostre banche; l’ineludibilità di una patrimoniale, anche se non ora, e della lotta all’evasione; la ritrovata centralità dello Stato nell’economia e l’occasione, e la necessità, di grandi riforme. Intervista a Salvatore Biasco.

Una Città 264/2020
SE NENNI AVESSE DATO RETTA A LA MALFA...
Intervista a Luisa La Malfa di Barbara Bertoncin, Bettina Foa
Una storia, quella di Ugo La Malfa, che attraversa tutte le vicende dell’antifascismo e della Repubblica, dalla clandestinità col Partito d’Azione, alla caduta della monarchia perseguita insieme a Nenni e contro Togliatti, alla formazione di un centrosinistra, che lui sperava riformista; il grande rimpianto per la fine del Partito d’Azione, in cui le due anime, la socialista e la liberaldemocratica non riuscirono a convivere. Intervista a Luisa La Malfa.