Risultati della ricerca
Hai cercato "", trovati 2426 risultati
Una Città 274/2021MA CHI CI HAI MESSO IN CASA?
Intervista a Ivano Casalegno di Paola Sabbatani
Un progetto per accompagnare i giovani stranieri senza cittadinanza italiana, che casomai sono nati qui, nella ricerca di un alloggio; le difficoltà di chi, proprio perché lavora, non rientra tra le categorie deboli e al contempo non è abbastanza forte per stare sul mercato, soprattutto per via dei pregiudizi; la formula del primo anno di affitto “garantito”, durante il quale il ragazzo può conquistare la fiducia del proprietario. Intervista a Ivano Casalegno.
Una Città 274/2021
LA PENA DELLA LETTURA
Intervista a Stefania Amato di Giada Ceri
Il progetto, già in atto in Brasile, di fare del libro uno strumento per il recupero del detenuto: 4 giorni di riduzione della pena per ogni libro letto, con un massimo di 48 giorni all’anno; un modo per rendere concreta l’idea che la “cultura libera” in un mondo in cui, non solo in carcere, l’analfabetismo di ritorno cresce; le limitazioni del 41bis arrivate al numero di 750, diverse delle quali riguardano la lettura. Conversazione fra Stefania Amato e Giada Ceri.
Una Città 274/2021
L'ACCAPARRAMENTO
Intervista a Marirosa Iannelli di Emanuele Fantini
Dopo l’esperienza del referendum, un intenso percorso di democrazia, la scelta di occuparsi di tutela dell’ambiente e in particolare dell’acqua; il problema della privatizzazione; la costruzione di un prezioso Osservatorio sul water grabbing. Intervista a Marirosa Iannelli.
Una Città 274/2021
TRA IL LOCALE E IL GLOBALE
Intervista a Stefano Archidiacono di Emanuele Fantini
L’esperienza in un progetto di cooperazione a Cochabamba per garantire l’accesso all’acqua alle popolazioni boliviane delle aree periurbane e rurali e il conseguente dibattito su cosa significhi fare dell’acqua un “bene pubblico sociale”. Intervista a Stefano Archidiacono.
Una Città 274/2021
IL PASSATO CANCELLATO IL FUTURO SMARRITO
Intervista a Adriano Prosperi di Iacopo Gardelli
Con la fine della lotta politica, la rinuncia ai progetti di trasformazione della società, il trionfo del neoliberismo e la rivoluzione dell’informatica, la perdita di fiducia in un progresso della storia e la cancellazione del passato; il dominio ossessivo del presente; la sfiducia, anche, nell’utilità del sapere per organizzare la propria vita; il fallimento di un’Europa agglomerato di stati, già annunciato dal trattamento riservato alla Grecia. Intervista ad Adriano Prosperi.
Una Città 274/2021
DOVE SONO LE SUORE?
Intervista a Lucetta Scaraffia di Gianni Saporetti
Una esperienza giornalistica straordinaria, realizzata da donne, rivolta innanzitutto alle donne e che parlava soprattutto di donne: inserto dell’Osservatore Romano; dalle grandi donne del passato a quelle importanti di oggi, sempre inascoltate, alle suore sconosciute impegnate a combattere la tratta; il racconto della vita da serve destinata alle suore, spesso anche abusate dal prete; l’improvvisa chiusura della rivista. Intervista a Lucetta Scaraffia.
Una Città 273/2021
QUELL'UNICA TELEFONATA
Intervista a Elena Cimino di Giulia Mengolini
L’impreparazione iniziale, la scarsità di mascherine, l’arrivo continuo di nuovi infettati, il dover mandare a casa dei convalescenti costretti all’isolamento in case piccole con un bagno solo, e poi l’angoscia di dover decidere a chi dare l’ossigeno; uno stress forte che ha costretto tanti sanitari a cercare un supporto psicologico; i rischi di un’informazione confusionaria sui vaccini, che restano comunque l’unica via d’uscita dalla pandemia. Intervista a Elena Cimino.
Una Città 273/2021
IL LATO OSCURO DELL'ADOZIONE
Intervista a Mariagrazia La Rosa di Luciano Coluccia
Le difficoltà che nel 20-30 per cento dei casi si manifestano nelle famiglie con figli adottivi, dovute, spesso, a un’infanzia, nelle famiglie d’origine, segnata da solitudine, abusi, anaffettività; lo stress a cui sono sottoposti i genitori adottivi e l’utilità dell’allontanamento temporaneo, comunque deciso da un giudice; la funzione delle comunità terapeutiche dove accogliere i ragazzi caduti in una qualche dipendenza. Intervista a Mariagrazia La Rosa.
Una Città 273/2021
PAURA E RABBIA
Intervista a Konstanty Gebert di Barbara Bertoncin, Bettina Foa
Lo sviluppo impetuoso dei paesi dell’Est europeo, dovuto al sottosviluppo, ora ovviamente si è bloccato provocando delusione e tentazioni autoritarie; l’idea sbagliata di tanti oppositori del regime comunista che una volta ottenuta la democrazia la lotta fosse finita; l’emergenza immigratoria e quella pandemica hanno messo a nudo la debolezza politica dell’attuale assetto europeo; il grande movimento delle donne polacche. Intervista a Konstanty Gebert.
Una Città 273/2021
TUTTO E' INIZIATO LI'...
Intervista a Michael Giffoni di Bettina Foa, Edi Rabini
Si disse che il disastro balcanico era iniziato in Kosovo e lì sarebbe finito e così è stato; la sconfitta della lotta non-violenta di Rugova, la perdita dell’autonomia concessa da Tito, il trattato di Dayton che non menzionava la questione kosovara, la nascita dell’Uck, la tremenda repressione serba, l’intervento Nato...; il riconoscimento dell’indipendenza, oggi solo di fatto, bloccata dai paesi europei a rischio secessioni. Intervista a Michael Giffoni.