Risultati della ricerca
Hai cercato "", trovati 2420 risultati
Una Città 273/2021QUELL'UNICA TELEFONATA
Intervista a Elena Cimino di Giulia Mengolini
L’impreparazione iniziale, la scarsità di mascherine, l’arrivo continuo di nuovi infettati, il dover mandare a casa dei convalescenti costretti all’isolamento in case piccole con un bagno solo, e poi l’angoscia di dover decidere a chi dare l’ossigeno; uno stress forte che ha costretto tanti sanitari a cercare un supporto psicologico; i rischi di un’informazione confusionaria sui vaccini, che restano comunque l’unica via d’uscita dalla pandemia. Intervista a Elena Cimino.
Una Città 273/2021
IL LATO OSCURO DELL'ADOZIONE
Intervista a Mariagrazia La Rosa di Luciano Coluccia
Le difficoltà che nel 20-30 per cento dei casi si manifestano nelle famiglie con figli adottivi, dovute, spesso, a un’infanzia, nelle famiglie d’origine, segnata da solitudine, abusi, anaffettività; lo stress a cui sono sottoposti i genitori adottivi e l’utilità dell’allontanamento temporaneo, comunque deciso da un giudice; la funzione delle comunità terapeutiche dove accogliere i ragazzi caduti in una qualche dipendenza. Intervista a Mariagrazia La Rosa.
Una Città 273/2021
PAURA E RABBIA
Intervista a Konstanty Gebert di Barbara Bertoncin, Bettina Foa
Lo sviluppo impetuoso dei paesi dell’Est europeo, dovuto al sottosviluppo, ora ovviamente si è bloccato provocando delusione e tentazioni autoritarie; l’idea sbagliata di tanti oppositori del regime comunista che una volta ottenuta la democrazia la lotta fosse finita; l’emergenza immigratoria e quella pandemica hanno messo a nudo la debolezza politica dell’attuale assetto europeo; il grande movimento delle donne polacche. Intervista a Konstanty Gebert.
Una Città 273/2021
TUTTO E' INIZIATO LI'...
Intervista a Michael Giffoni di Bettina Foa, Edi Rabini
Si disse che il disastro balcanico era iniziato in Kosovo e lì sarebbe finito e così è stato; la sconfitta della lotta non-violenta di Rugova, la perdita dell’autonomia concessa da Tito, il trattato di Dayton che non menzionava la questione kosovara, la nascita dell’Uck, la tremenda repressione serba, l’intervento Nato...; il riconoscimento dell’indipendenza, oggi solo di fatto, bloccata dai paesi europei a rischio secessioni. Intervista a Michael Giffoni.
Una Città 273/273
DAVIDE E GIONATA
Intervista a Luigi Accattoli di Gianni Saporetti
Gianni Baget Bozzo ha predicato l’apertura della chiesa agli omosessuali con più di quarant’anni di anticipo rispetto alle ancor timide aperture odierne; il grande problema teologico dell’amore carnale, che nel mondo moderno è assurdo voler finalizzare solo alla procreazione; l’equivoco millenario sulla parola “sodomita”; un’amicizia forte non è aliena dall’erotismo e la possibilità di tenere insieme ethos ed eros. Intervista a Luigi Accattoli.
Una Città 273/2021
LA NOZIONE DI REALTA'
Intervista a Mario De Caro di Iacopo Gardelli
Le conseguenze nefaste della svolta linguistica novecentesca, un relativismo culturale radicale per cui non c’è più una realtà oggettiva a cui ancorarsi, ma dove ognuno resta chiuso nella sua mente; d’altra parte i rischi di un realismo scientifico per cui c’è una realtà che non percepiamo all’origine di ogni cosa; la posizione del “realista ordinario”; il grande dilemma della volontà, quando c’è o quando solo crediamo che ci sia. Intervista a Mario De Caro.
Una Città 272/2021
L'ESITAZIONE DI FRONTE A UN VACCINO
Intervista a Alessandro Diana di Paola Sabbatani
L’importanza di rispettare i dubbi, le preoccupazioni, a volte la diffidenza, in particolare dei genitori, verso i vaccini, che in fondo sono una “medicina” che si dà a una persona sana; l’arroganza, che è controproducente; il metodo dell’intervista motivazionale, basata sull’ascolto, sull’empatia, sulla costruzione di un clima di non giudizio e di fiducia, capace di valorizzare l’autonomia, anche di decisione, del paziente. Intervista ad Alessandro Diana.
Una Città 272/2021
SE LAVORI CON I RAGAZZI
Intervista a Alessandra Condito di Barbara Bertoncin
A un anno dall’inizio della pandemia, l’orizzonte della scuola resta segnato dall’incertezza; l’enorme sforzo compiuto dai professori, spesso non più giovani, per addestrarsi all’uso di nuove tecnologie; la preoccupazione per l’aumento delle manifestazioni di disagio tra i ragazzi, ma anche l’attivazione di canali di vicinanza emotiva inedita tra docente e studente; le rinnovate speranze ogni volta che la scuola riapre. Intervista a Alessandra Condito.
Una Città 272/2021
MA DOVE, COME?
Intervista a Sara Fenoglio di Lorenzo Paveggio
Il community organizing, ancora piuttosto sconosciuto in Italia nonostante il suo duraturo successo in America; da qualche anno a questa parte si sta cercando di importare questo modello nel nostro paese; le ragioni di chi ne ha fatto una professione, le occasioni e le incognite di un modello che sa intrecciare una molteplicità di individui e allearli per creare una dialettica articolata e profonda tra di loro e con le istituzioni. Intervista a Sara Fenoglio.
Una Città 272/2021
UNA SCUOLA PER DONNE
Intervista a Bianca Bottero, Lucia Luchina, Valeria De Molli di -
Una scuola di italiano per donne immigrate nata a Milano quasi vent’anni fa: un piccolo locale con un angolo cucina e uno spazio bambini per i figli di allieve spesso giovanissime e senza alcuna rete di sostegno; l’importanza, prima ancora delle regole di grammatica, di un’intesa, di uno scambio tra donne; i corsi di cucina, le gite in città, la ginnastica, ma anche il problema dell’isolamento. Una conversazione tra Lucia Luchina, Valeria De Molli e Bianca Bottero.