Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2420 risultati

Una Città 276/2021
LE DONNE DEL MURO ALTO
Intervista a di Francesca De Carolis
Fare teatro in carcere, nella sezione femminile di alta sicurezza, un’esperienza che dura ormai da tanti anni e che ha cambiato la vita di tutte coloro che l’hanno vissuta; il particolare femminile di chiedere il perché di qualsiasi cosa; una pratica di autocoscienza, a partire da una rilettura, e riscrittura, dei classici: “Ramona e Giulietta”, sull’unione civile di due donne avvenuta in carcere o “Amleta”, sui “pericoli dell’amore”. Intervista a Francesca Tricarico.

Una Città 276/2021
PER LA GIUSTIZIA, INSIEME
Intervista a Francesco Lauria di Barbara Bertoncin
Pippo Morelli, sindacalista emiliano, grande contrattualista e straordinario formatore, leader organizzativo della Fim e promotore dell’unità sindacale, persona mite e al contempo determinata, poco nota, ma protagonista di almeno quattro decenni di storia del sindacato italiano; la storia del fratello Giorgio, ucciso dai comunisti; il ’68-’69 e le battaglie vinte per l’incompatibilità fra incarichi sindacali e politici e per le 150 ore. Intervista a Francesco Lauria.

Una Città 276/2021
LE TRE "C"
Intervista a Luciano Floridi di Iacopo Gardelli
Il digitale, la quarta rivoluzione umana, dopo la copernicana, la darwiniana, la freudiana; internet non è un aggiornamento di Gutenberg, ma un vero e proprio nuovo habitat, fondato sulle relazioni, sulla rete e i suoi nodi, in cui siamo immersi; un progetto comunitario umano basato sul verde e il blu, sull’ambiente e sul digitale; coordinamento, collaborazione, cooperazione, le “tre c” decisive; la privacy e i dati personali. Intervista a Luciano Floridi.

Una Città 275/2021
IL FATTORE LIMITANTE
Intervista a Giovanni Damiani di Barbara Bertoncin, Bettina Foa
Oggi le minacce più gravi all’ecosistema non derivano da un nemico “esterno”, ma dalla messa a repentaglio delle stesse sostanze di cui siamo fatti, in particolare del fosforo, molecola straordinaria, ma in via di esaurimento; l’importanza di recuperare una “scienza della lungimiranza”, se non vogliamo andare incontro alla peggiore delle crisi sociali e umanitarie che possiamo immaginare. Intervista a Giovanni Damiani.

Una Città 275/2021
IL CENTRO E LA PERIFERIA
Intervista a Marco Cammelli di Gianni Saporetti
Le regioni, tanto care ai padri costituenti, realizzate dopo vent’anni e subito boicottate da un centro geloso delle sue prerogative; la vita breve della stagione d’oro delle riforme Bassanini; l’odierna tendenza a centralizzare, addirittura oltre i confini nazionali; l’importanza, oggi più che mai, di avere sui territori chi sa adattare, adeguare, differenziare, comunicare e dialogare con centri potenti, ma “privi di realtà”. Intervista a Marco Cammelli.

Una Città 275/2021
SALUS SPACE
Intervista a Inti Bertocchi di Paola Sabbatani
Un progetto ambizioso, volto a rispondere al bisogno di inclusione di migranti e rifugiati, avendo l’obiettivo di creare una comunità accogliente; venti appartamenti con spazi comuni, collegati da ballatoi per favorire le relazioni tra vicini di casa; una vecchia clinica abbandonata trasformata in un vero ecovillaggio, con un ristorante, un teatro, laboratori artistici, orti, un ostello, un centro studi e tanto spazio all’aperto. Intervista a Inti Bertocchi.

Una Città 275/2021
QUI NON SI TRATTA DI ABORTO O NON ABORTO
Intervista a Giuseppe Tadolini di Giulia Mengolini
L’insegnamento di Carlo Flamigni che ripeteva che la lotta era all’aborto clandestino; l’impegno di un ginecologo iniziato alla fine degli anni Settanta, quando la 194 era diventata legge e c’era il tentativo di boicottarla; un’obiezione di coscienza diffusa, ma raramente per principi morali o religiosi; la complessità dell’aborto farmacologico da non sottovalutare; l’importanza di parlare con le donne decise ad abortire. Intervista a Giuseppe Tadolini.

Una Città 275/2021
POI DOPO, VERSO I SETTE-OTTO ANNI
Intervista a Greta Berardi, Cinzia Messina di Iacopo Gardelli
Cosa vuol dire sentirsi diversi da quel che si è e che gli altri credono; le difficoltà alle medie, la comprensione importante dei genitori e l’inizio di un tragitto farmacologico; la prospettiva dell’operazione e la necessità di poter dire: “io sono io”. Intervista a Greta Berardi e Cinzia Messina.

Una Città 275/2021
LA ROTTA BALCANICA
Intervista a Fabrizio Tonello di Gianni Saporetti
Le primavere arabe, la dissoluzione dello Stato libico e la guerra in Siria hanno spinto milioni di persone a lasciare la propria casa. Un libro per spiegare ai più piccoli il complesso fenomeno delle migrazioni attraverso la storia di un gatto e una tigre. Intervista a Fabrizio Tonello.

Una Città 275/2021
QUEL CONGRESSO
Intervista a Roselyne Chenu di Alessandro Giacone, Cesare Panizza
Il Congresso per la libertà della cultura, che ebbe fra i suoi protagonisti Silone e Chiaromonte, sostenne gli intellettuali perseguitati sia dai regimi comunisti dell’Est che dalle dittature fasciste del Sud Europa; la polemica sui “soldi della Cia”. Intervista a Roselyne Chenu.