Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2069 risultati

Una Città 83/2000
IL SOPRAVVISSUTO, IL MUSULMANO E IL TESTIMONE
Stefano Levi Della Torre
Una nota critica al libro "Quel che resta di Auschwitz" di Giorgio Agamben, Bollati Boringhieri - Torino 1998, di Stefano Levi Della Torre.

Una Città 83/2000
LA STORIA DEL BRUTTO ANATROCCOLO...
Amalia Aiello, Anna La Rocca, Rita Iannazzone, Carla Melazzini
Insegnanti, madri, operatori e volontari napoletani impegnati ad accompagnare alla licenza media, "tenendoli per mano", ragazzi evasi dall’obbligo scolastico.Il racconto dell’appassionante esperienza di maestri di strada di San Giovanni-Barra.

Una Città 82/2000
SANT’ANNA E L’AGNELLO
Giancarlo Caronello
Meditazione sulle sacre ambivalenze della maternità

Una Città 82/2000
LO SGABUZZINO BUIO
Anna Bravo, Fabio levi
Cosa sanno della shoà i ventenni di oggi? Una ricerca svolta all’Università di Torino con un gruppo di liceali offre una traccia preziosa di lavoro. Perché bisogna evitare di colpevolizzare in partenza i ragazzi. L’importanza delle nozioni e la lotta al pregiudizio, che non è mai vinta per sempre. Interventi di Anna Bravo e Fabio Levi.

Una Città 82/2000
APPELLO PER LA CECENIA
Galia Ackerman, André Glucksmann, Romain Goupil, Alexandre Guinzburg, Gilles Hertzog, Bernard Henry Lévy, Barbara Spinelli
Appello per la Cecenia

Una Città 79/1999
VENETO E’ RICCO
Federico Bozzini
Alcune osservazioni sulla cultura, i soldi e Pietro Maso. Con la proposta di una vertenza. Di Federico Bozzini.

Una Città 79/1999
LA MADRE STRAORDINARIA
Gianni Sofri
La sera del 3 giugno 1989 un giovane studente universitario, Jiang Jelian, uscì di casa e fu uno dei primi ad essere ucciso in quella che passerà alla storia come "la notte del massacro di Tiananmen". Da allora la madre, Ding Zilin, dedica la sua vita a mettere insieme l’elenco dei caduti e quello dei mutilati, le loro storie, per ristabilire la verità su un massacro tuttora negato dal regime cinese. L’importanza della lotta di tanti coraggiosi dissidenti, anche per sfatare l’idea, diffusa in Occidente, di un’Asia refrattaria culturalmente alla democrazia. Intervento di Gianni Sofri.

Una Città 79/1999
Premio Alexander Langer 1999
Ding Zilin, Jiang Peikun


Una Città 79/1999
QUELLA FATICA, DI NON VEDERE I RISULTATI
Yolande Mukagasana
L’importanza di un impegno per la verità e verso gli altri, anche se mai potrà rimarginare la perdita del figlio. Intervento di Yolande Mukagasana.

Una Città 79/1999
UNA DONNA FRAGILE E UN REGIME ONNIPRESENTE
Marie Holzman
Impedire che una menzogna si instauri è un dovere verso le vittime, ma anche un risultato vitale per la Cina e l’umanità intera. Un lavoro di memoria e di militanza quotidiana che ha bisogno della solidarietà internazionale. Intervento di Marie Holzman.