Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 229 risultati

Rivista Una Città/2011
MAMME FOREVER
Barbara Bertoncin, Lucia Bertell, Mattia Sansavini
Crescere un figlio con disabilità, un impegno spesso totalizzante, che dà soddisfazioni insperate e però assorbe un’infinità di risorse, anche economiche e soprattutto che dura per sempre; i benefici della legge 162 e il principio del “nulla su di noi senza di noi”; la figura della “co-mamma” e l’assenza dei padri; un forum di mamme.

El Watan/2011
Perché l'Algeria non sarà mai la Tunisia
Redazione Una Città


www.maghrebemergent.info/2011
Il Marocco sull'onda di Sidi Bouzid
Redazione Una Città


Una città/2010
Lenin e Borghi



una città/2010
2 dicembre 2000
una città


una città/2010
5 ottobre 2000
una città


Una città/2010
Chi è un terrorista?



una città/2010
Chi è una città
una città


Una città/2010
Appello per Berneri
Una città


Socialismo e marxismo - edizioni Una città/2010
Crisi coi novatori
Bianco Gino
Tra le posizioni di pensiero espressa dall’intellighentia italiana esule in Francia negli anni Trenta, singolarmente viva e anticipatrice rispetto a posizioni e idee formulate più tardi fu quella che maturata all’interno del movimento antifascista «Giustizia e Libertà» mise capo alla cosiddetta «crisi dei novatori» e quindi alla separazione dal movimento di GL, nel 1936, di Andrea Caffi, Nicola Chiaromonte, Mario Levi e Renzo Giua. Vi si trova un modo originale di intendere la politica e la «società» che coinvolge i temi sulla funzione e il ruolo degli intellettuali, del rapporto tra élites e rivoluzione, tra minoranze intellettuali e apparati politici. ...