Risultati della ricerca
Hai cercato "", trovati 2406 risultati
Una Città 307/2025PERCHE' POI VOTANO PER NETANYAHU?
Intervista a Ernesto Galli della Loggia di Gianni Saporetti
Il rischio che, intervistando solo israeliani di sinistra, al lettore che non vive in Israele sfugga quel contesto che l’intervistato dà per scontato; una sinistra “buona per definizione” deve chiedersi perché poi vincono “i cattivi”; cosa si doveva fare per liberare gli ostaggi? E chi, in una trattativa, può rappresentare i palestinesi? Una situazione drammatica che chiede realismo, concretezza e non semplificazioni e moralismo. Intervista a Ernesto Galli della Loggia.
Una Città 307/2025
UN BINAZIONALISMO EGUALITARIO
Intervista a Bashir Bashir di Barbara Bertoncin, Bettina Foa
Nel contesto di una situazione che è andata deteriorandosi, il coraggio di una proposta che è etica prima che politica, e che, rompendo un tabù, parte da un confronto con le memorie dell’Olocausto e della Naqba, i traumi che hanno segnato i due popoli; la necessità, per qualsiasi processo di pacificazione, di riconoscere l’asimmetria di partenza; la “Palestina globale”, che è diventata metafora della lotta contro l’ingiustizia. Intervista a Bashir Bashir.
Una Città 307/2025
IO VORREI ANDARMENE...
Intervista a Felicetta Maltese di Luciana Ceri
Il ruolo delle Regioni nel legiferare sul fine vita e l’importante sentenza del 2024 che stabilisce che anche le persone che respirano autonomamente, ma devono essere accudite da esseri umani, hanno diritto di accedere al suicidio medicalmente assistito; l’esperienza dell’accompagnamento di chi ancora oggi è costretto ad andare in Svizzera; il testamento biologico, un’assicurazione gratuita contro la sofferenza. Intervista a Felicetta Maltese.
Una Città 306/2024
PLAUSIBILITA', PROBABILITA' E CERTEZZE ASSOLUTE
Intervista a Carlo Rovelli di Massimo Tirelli
Possiamo cambiare il modo in cui pensiamo la spazialità e la temporalità, per adattarlo a quanto abbiamo imparato con la fisica contemporanea, in particolare con la rivoluzione di Einstein; il rifiuto di ogni dualismo, fra il fuori e il dentro, fra il corpo e l’anima, fra le sensazioni e la realtà; i concetti vengono corretti continuamente dalla conoscenza; la capacità di aprirsi all’ascolto, alla sorpresa; la ricerca di conoscenze parziali. Intervista a Carlo Rovelli.
Una Città 306/2024
L'HANNO VOTATO PROPRIO LORO...
Intervista a Michael Walzer di Barbara Bertoncin
I meriti di Biden che forse verranno riconosciuti solo in futuro; con Trump, più che un’inverosimile guerra con la Danimarca, a doverci preoccupare è la distruzione dello Stato sociale, un'epurazione nella pubblica amministrazione e forse nell’esercito e la trasformazione dell’Fbi in una milizia presidenziale; l’apprensione per il destino dell’Ucraina, e quindi di Taiwan, l’incognita Iran e il barlume di speranza in Israele e Palestina. Intervista a Michael Walzer.
Una Città 306/2024
CE LA FAREMO, INSIEME
Intervista a Elisheva Baumgarten di Barbara Bertoncin, Bettina Foa
La nascita a New York in una famiglia religiosa, il trasferimento in Canada, e a 15 anni in Israele, dove finalmente si è uguale agli altri ragazzini; la passione per la storia e per la tradizione ebraica e al contempo l’impegno per un convivenza attraverso tanti progetti per i giovani palestinesi e con le donne; l’orrore per il 7 ottobre, ma anche per la guerra che ne è seguita, la speranza che un giorno si ritornerà a vivere assieme, in pace. Intervista a Elisheva Baumgarten.
Una Città 306/2024
IL CONTAGIO DELLA RISATA
Intervista a Elisabetta Palagi, Fausto Caruana di Iacopo Gardelli
Un’idea filosofica sbagliata quella che legava all’humor il ridere, che ha indirizzato per lungo tempo le neuroscienze cognitive; la natura sociale del riso: attraverso il contagio della risata si sincronizza il gruppo, con un effetto di affiliazione e vicinanza; la sindrome di riso e pianto patologico; la risata spontanea e quella volontaria; i neuroni specchio, il riso degli scimpanzé adolescenti e l’aggressività contagiosa dei topi. Intervista a Elisabetta Palagi e Fausto Caruana.
Una Città 306/2024
LA CURIOSITA'
Intervista a Michael Hill di Barbara Bertoncin, Giovanni Maragno
La geografia, che vuol dire “descrizione”, è la disciplina multidisciplinare per eccellenza: sempre connessa con la storia e con la politica, quelle imperiali per eccellenza, e con l’economia per spiegare, ad esempio, il perché dello sviluppo così diverso da zona a zona; la passione per i deserti e per i loro paesaggi e gli effetti già visibili del cambiamento climatico; una preoccupante caduta di curiosità nelle scuole. Intervista a Michael Hill.
Una Città 305/2024
MALATTIA, CURA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Intervista a Carlo Alfredo Clerici di Barbara Bertoncin
La passione e la curiosità per le nuove opportunità che l’Ai può offrire in campo medico; l’arrivo della malattia e l’esperienza della medicina dalla parte del malato; le potenzialità dell’Ai in supporto al paziente, le preoccupazioni, ma anche la convinzione che lo scenario più promettente sia quello in cui la macchina sgrava il medico di compiti burocratici, liberando energie da dedicare alla relazione con il paziente. Intervista a Carlo Alfredo Clerici.
Una Città 304/2024
UNA LIBERTA' DA UNA COERCIZIONE
Intervista a Alessandra Gissi, Paola Stelliferi di Barbara Bertoncin
Una Repubblica, quella italiana, che per un lungo periodo norma i comportamenti riproduttivi esattamente come faceva il fascismo; la legge 194, che solo nel 1978 abolisce il Titolo X del Codice Rocco sui “delitti contro la integrità e la sanità della stirpe”; le battaglie che preparano gli anni Settanta; la voce delle donne, le resistenze del Pci e i compromessi; il nodo mai sciolto del diritto all’interruzione di gravidanza. Intervista ad Alessandra Gissi e Paola Stelliferi.