problemi di lavoro
Trovati 291 elementi per questo argomento.
IL LAVORO
Intervista a Aris Accornero di Gianni Saporetti
Perché anche i licenziamenti devono essere negoziabili. Il costo della via giudiziaria. Una cultura protettiva in cui libertà e responsabilità sono state devitalizzate. In Germania sono disoccupati gli adulti, in Italia i giovani. Le novità del postfordismo: autonomia, cooperazione, polivalenza. Un sindacato che ritorni alle sue origini mutualistiche. La banca del tempo sui posti di lavoro. Intervista a Aris Accornero.
Una Città 83 / 2000
IL RAGAZZO CHE VESTE NIKE
Intervista a Zaki Laidi di Marco Bellini
La globalizzazione è anche costruzione di un immaginario che rende il quotidiano "mondiale". L’identità e il suo ineliminabile carattere locale. Dopo la contestazione verrà l’appropriazione. Una politica ormai legata solo all’immediato, alle emergenze, alla prossimità che rischia di svuotarsi. Intervista a Zaki Laidi.
L’AGILITA’ DELLA BANCA
Intervista a Paolo Giulianini di Pietro del Zanna
Il cambiamento radicale che ha investito il sistema bancario abituato a vivere di rendita sulla forte disparità fra i tassi di raccolta e quelli degli impieghi. I prodotti ormai si equivalgono e la banca deve cercare i clienti, saperli convincere, offrendo soprattutto grande tempestività. Intervista a Paolo Giulianini.
Una Città 82 / 2000
ANDAR PER IL MONDO, FINITI GLI STUDI, ARRANGIANDOSI
Intervista a Rossella Rocchi di Gianni Saporetti
Bambinaia a Londra, barista a New York, in Cina al seguito di una fabbrica italiana. Le peripezie di una ragazza che per ora non vuole il posto fisso e nient’altro che la blocchi. Intervista a Rossella Rocchi.
MILWAUKEE E PINEROLO
Intervista a Enrico Lanza, Mauro Aimar e Gino Gilardi di Barbara Bertoncin
Operai e tecnici della Beloit Italia di Pinerolo in lotta per salvare una fabbrica competitiva, portata al disastro da scelte sbagliate, e decise da lontano, e da catastrofi come il crollo asiatico. Operai specializzati con alle spalle una formazione di dieci anni. Intervista a Enrico Lanza, Mauro Aimar e Gino Gilardi.
Una Città 79 / 1999
VICINI A CASA
Intervista a Giuseppe Antonello di Marco Bellini
Operai specializzati, con una buona paga frutto di tante lotte e trattative, che decidono di mettersi in proprio, in cooperativa. Un inizio difficile, senza altro credito che il mestiere, poi i primi successi. La scelta di privilegiare, nel fare nuovi soci, "i locali" disoccupati, che restano, così, a lavorare nel loro paese senza dover emigrare. Intervista a Giuseppe Antonello.
Una Città 78 / 1999
VOGLIA DI FARE, DI ANDARE
Intervista a Gildo Tognetti di Francesca Caminoli
Intervista a Gildo Tognetti.
Una Città 76 / 1999
QUELLA SELVA DI MARIA TERESA (I)
Intervista a Angelo Speranza di Marco Bellini
Un distretto industriale di 40.000 abitanti che riesce a produrre 20 milioni di sedie all’anno. Una miriade di aziende artigianali nate per gemmazione. La concorrenza, sul prodotto di bassa qualità, con i paesi dell’est. Una banca che ha cercato di privilegiare lo sviluppo locale, non badando sempre e soltanto alle garanzie in solido. Interviste a Angelo Speranza e a Dino Cozzi.
QUELLA SELVA DI MARIA TERESA (II)
Intervista a Dino Cozzi di Marco Bellini
Un distretto industriale di 40000 abitanti che riesce a produrre 20 milioni di sedie all’anno. Una miriade di aziende artigianali nate per gemmazione. La concorrenza, sul prodotto di bassa qualità, con i paesi dell’est. Una banca che ha cercato di privilegiare lo sviluppo locale, non badando sempre e soltanto alle garanzie in solido. Interviste a Angelo Speranza e a Dino Cozzi.
Una Città 75 / 1999
L’INDISTRUTTIBILE
Intervista a Carmelo Mandosio di Barbara Bertoncin
Una sostanza dalle qualità fisiche straordinarie, di cui però in questo secolo si è fatto un uso indiscriminato. Le fibre d’amianto, aghi sottili che si incastrano nei polmoni provocando una morte atroce, per soffocamento. Le ferrovie, le “carrozze girovaghe” e le inchieste degli operai sulla morte dei propri compagni di lavoro. Intervista a Carmelo Mandosio.