problemi di lavoro

Trovati 291 elementi per questo argomento.

Una Città 99 / 2001
PIAGA E RISORSA
Intervista a Erminio Scopino di Barbara Bertoncin
Un approccio gradualista al problema del sommerso, con l’obiettivo di salvare comunque l’impresa e i posti di lavoro. La necessità di una presenza continua, e non di blitz saltuari. Lo scambio emersione-flessibilità. Intervista a Erminio Scopino.

Una Città 98 / 2001
IL DELEGATO SOCIALE
Intervista a Fausto Viviani di Gianni Saporetti
Cosa succede quando problemi come la tossicodipendenza, il disagio sociale o familiare, il lutto entrano in fabbrica? Partendo dall’idea di una normalità del disagio e da una mappa sociale del proprio luogo di lavoro, il delegato sociale tenta di tenere insieme il ‘dentro’ e il ‘fuori’, prestando attenzione alle problematiche esistenziali, ai contesti sociali e ricreativi, ai possibili riflessi nella contrattazione. Intervista a Fausto Viviani.

Una Città 97 / 2001
QUELLA SUA ULTIMA INVOCAZIONE AI GIOVANI...
Intervista a Pino Ferraris di Gianni Saporetti
Di formazione mazziniana e risorgimentale, socialista, proudhoniano, grande eclettico, Osvaldo Gnocchi-Viani, fondatore delle Camere del Lavoro, dell’Umanitaria e dell’università popolare, osteggiò con forza la scelta marxista “tedesca” di Turati, che riduceva il sindacato e l’associazionismo popolare a cinghie di trasmissione di un partito votato al socialismo di stato e a un mutualismo paternalistico statalizzato. La sconcertante attualità delle sue idee sul far da sé solidaristico da opporre a quello individualistico liberale. Intervista a Pino Ferraris.

Una Città 96 / 2001
IL CAPANNONE
Intervista a Bruno Cendak di Gianni Saporetti
Fin da bambino una passione per la motoristica, tanto forte da danneggiare gli studi, poi la fabbrica, le lotte, ma anche le prime idee per soluzioni tecniche innovative e il brevetto importante, con la frustrazione continua di una scarsa considerazione. L’errore grave di una progettazione lontana dagli operai. Il sogno sempre accarezzato di mettersi in proprio. Intervista a Bruno Cendak.

Una Città 95 / 2001
SEDUTO FUORI AD ASPETTARE L’AMICO CHE FA STRAORDINARIO...
Intervista a Giuseppe Silvestrini di Barbara Bertoncin
L’esperienza di una piccola azienda veneta mondializzata che agli operai immigrati organizza corsi di italiano, trova l’alloggio, fa in modo che possano far visita a casa. Intervista a Giuseppe Silvestrini.

Una Città 94 / 2001
LA COOPERAZIONE
Intervista a Vittorio Foa di Gianni Saporetti, Massimo Tesei
La destra è pericolosa soprattutto per aver scelto di andar dietro al secessionismo della Lega, ma il vero problema resta quello dell’inadeguatezza della sinistra, prima ancora che a dar risposte, a porre le domande. La predicazione terribile di Berlusconi. Non c’è soltanto la competizione, ma c’è, eccome, il bisogno vitale di cooperazione. La grande pecca del sindacato è la sottovalutazione del valore del lavoro. Intervista a Vittorio Foa.

Una Città 93 / 2001
SIETE NATI COSI’...
Intervista a Aris Accornero di Gianni Saporetti
I sindacati, malgrado crescano di numero e di iscritti, sono al declino? E’ lo Stato che ha bisogno dei sindacati, non il contrario. I pensionati, una categoria da non disprezzare. Il problema dei nuovi soggetti da rappresentare e delle nuove situazioni lavorative, estremamente frammentate e variegate. Fare intese separate, l’errore più grave per il futuro del sindacato. Intervista a Aris Accornero.

Una Città 91 / 2001
QUALCUNO CHE SA CHE TI CHIAMI MUSTAFA
Intervista a Lucia Bulian di Barbara Bertoncin
Tanti di questi ragazzi conoscono la Divina Commedia, Leopardi, pensano di venire nel paese della cultura, e poi... Noi cerchiamo di far loro raccontare, ma spesso le storie sono così tristi... In tanti mantengono famiglie molto numerose. Intervista a Lucia Bulian.

OANA E CATALIN, RUMENI, ALEXANDER, ALBANESE, MOHAMMED...
Intervista a Oana Cioaric, Catalin Peste Onut, Alexander Pjetrushi, Mohammed Traichi, Peter Epale di Barbara Bertoncin


LE EQUAZIONI, IL WORD E IL MANUALE DA IDRAULICO
Intervista a Ludovico Albert di Vicky Franzinetti, Gianni Saporetti
Alle superiori il 25% dei ragazzi non arriva al diploma, ma resta a scuola, passando da istituto a istituto. Il problema di un esame di idoneità che riparte sempre da zero. Le femmine vanno meglio a scuola ma hanno difficoltà per il lavoro. L’apprendista che deve anche reimparare a leggere e scrivere. Istituti che producono disoccupati ma che continuano imperterriti a reclutare ragazzi. Intervista a Ludovico Albert.