Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2426 risultati

Una Città 268/2020
PORTARSI  IN GIRO IL PROPRIO CORPO
Intervista a A. M. di Amalia Campagna
Le riflessioni di una ragazza sul percorso terapeutico che l’ha portata a uscire dall’anoressia grazie all’aiuto trovato presso un centro di cura dei disturbi alimentari. Il bisogno di controllo che si concentra sull’aspetto fisico in quanto più governabile e lo stereotipo della ragazzina che vuol essere come la top-model; la costante ricerca terapeutica di una necessaria integrazione tra fisico e mentale, famiglia e istituzioni, pubblico e privato. Intervista ad A. M.

Una Città 268/2020
L'ARCHIVIO DI TWEET
Intervista a Massimo Mantellini di Barbara Bertoncin
Al periodo di euforia iniziale per le enormi potenzialità di una rete nata come luogo orizzontale e democratico, sono presto seguite le preoccupazioni per i fenomeni di concentrazione di potere delle grandi multinazionali del web; il problema dei dati, della privacy e della sicurezza e la vicenda Immuni; il gigantesco problema tecnologico dell’archiviazione e l’aspetto sentimentale dei social. Intervista a Massimo Mantellini.

Una Città 268/2020
E-DUCARE
Intervista a Cesare Moreno di Paola Sabbatani
I maestri di strada napoletani che già tanto ci hanno insegnato si sono buttati in una nuova e straordinaria impresa, il recupero di una scuola abbandonata, e in parte già vandalizzata, in uno dei quartieri più difficili di Napoli, Ponticelli; un grande centro di recupero e valorizzazione dei tanti talenti sciupati e frustrati dalla scuola, dove il problema è non già essere ma credersi poveri; educare dei sovrani e non dei sudditi. Intervista a Cesare Moreno.

Una Città 267/2020
IL MODELLO SVEDESE
Intervista a Gina Gustavsson, Adele Lebano di Barbara Bertoncin
L’evidente inefficacia dell’approccio svedese alla pandemia di Covid-19, fondato sulla convinzione che i cittadini sappiano come comportarsi, e le conseguenti critiche, hanno scatenato nel paese reazioni assai “poco svedesi”; il concetto di individualismo statalista e l’ambizione illusoria -forse persino disumana- di un welfare state capace di liberarci da tutte le relazioni di dipendenza. Le preoccupazioni per il futuro. Intervista a Gina Gustavsson e Adele Lebano.

Una Città 267/2020
LA SALUTE GLOBALE
Intervista a Augusto Pinto di Barbara Bertoncin, Bettina Foa
L’obiettivo dell’Oms, quello di estendere a tutto il mondo un sistema sanitario capace di prevenire e curare non solo le malattie infettive ma anche quelle come cancro, infarto e diabete che mietono vittime da sempre anche nei paesi meno sviluppati; il problema dell’igiene e di tradizioni culturali che, come in India, vietano il bagno in casa; il problema della prevenzione delle pandemie nell’era della globalizzazione. Intervista ad Augusto Pinto.

Una Città 267/2020
IN UN PICCOLO COMUNE
Intervista a Giancarlo Dardi di Barbara Bertoncin
Cosa significa oggi amministrare un piccolo comune di una vallata, dove si vive bene, ancora ci si conosce tutti, l’ambiente è molto bello e però, a fronte di una popolazione sempre più anziana, calano i servizi, chiudono i negozi e le banche, i giovani vanno via; l’amarezza per le tante cose che si potrebbero fare per ripopolare un territorio, quello dell'Appennino, retroterra fondamentale della straordinaria via Emilia. Intervista a Giancarlo (Jader) Dardi.

Una Città 267/2020
E' ANDATA COSI'
Intervista a Georgeta Negrutiu di Paola Sabbatani
Decidere di venire in Italia ad accudire degli anziani dopo una vita di lavoro da dirigente statale; la tragedia della morte della sorella; la soddisfazione di poter aiutare i figli e il rischio per chi ha marito di diventare una specie di bancomat. Intervista a Georgeta Negrutiu.

Una Città 267/2020
LAVORARE DA CASA?
Intervista a Anna Ponzellini di Barbara Bertoncin
Il lockdown, uno shock di consapevolezza per le organizzazioni, pubbliche e private, su cosa significhi davvero smartworking; le potenzialità del lavoro da casa e al contempo il timore per ciò che si perde venendo meno l’incontro fortuito con il collega o il compagno di viaggio; il problema dei confini sempre più labili tra lavoro e vita, dell’overworking, del controllo, ma anche il tema, ineludibile della riduzione dell’orario di lavoro. Intervista ad Anna Ponzellini.

Una Città 266/2020
LA PIETRA D'ISTRIA
Intervista a Egidio Ivetic
La lezione di Braudel e i tre tempi della “lunga durata”, quello geografico, quello sociale e quello degli eventi storici; la storia di un mare, quello Adriatico che è storia di intrecci e contaminazioni, di interdipendenza fra diverse realtà; i romani che fecero del “Mare nostrum” un lago; l’Italia che con la sua politica creò le premesse della nascita della Jugoslavia; il mito di Tito e della resistenza iugoslava ai nazisti. Intervista a Egidio Ivetic.

Una Città 266/2020
LA TUTA DEL MARITO
Intervista a Alfiero Boschiero
Lo scatto di soggettività che portò gli operai a non rassegnarsi più allo scambio salute con salario e da lì la nuova sensibilità dei medici del lavoro volta alla prevenzione e la fine dell’inerzia sindacale sui temi della salute e della sicurezza sul posto di lavoro; la vicenda emblematica di Porto Marghera quando agli operai venne imposta la maschera antigas, il che equivaleva all’ammissione che l’azienda era altamente nociva. Intervista ad Alfiero Boschiero.