Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2426 risultati

Una Città 310/2025
LA BANDIERA NERA
Intervista a Yigal Shohat di Haim Hanegbi
Nel gennaio 2002 a Tel Aviv si è tenuto un forum di discussione promosso da Gush Shalom, organizzazione pacifista fondata nel 1993 da Uri Avnery. Tra i partecipanti: Yigal Shohat, Colonnello in pensione dell’Aviazione israeliana; Eyal Gross, Facoltà di Legge, Università di Tel Aviv; Adi Ophir, Dipartimento di Filosofia, Università di Tel Aviv; Dov Tamari, Generale in pensione; Michael Tarazi, consulente legale per i Negoziati dell’Olp, Ramallah; Shulamit Aloni, ex Ministro dell’Educazione e leader del partito Meretz; moderatore: Haim Hanegbi.

Una Città 310/2025
LIBERALISMO COMUNITARIO
Intervista a Dino Cofrancesco di Gianni Saporetti
Fra il liberalismo del mercato e quella dei contropoteri, entrambi con gravi controindicazioni, il liberalismo comunitario, in cui è lo stato garante delle libertà e dell’equilibrio dei poteri; la lotta fra imperi per la prima e l’universalismo della razza per la seconda, cause delle due guerre mondiali; la parola “nazione” e la parola “patria”;  l’assurdo di una costituzione fondata su un “anti’; il disastro per la democrazia americana del woke. Intervista a Dino Cofrancesco.

Una Città 310/2025
QUEL GENE S'ERA ATTIVATO
Intervista a Guido Barbujani di Iacopo Gardelli
L’evoluzione della genetica, da scienza delle malattie ereditarie a disciplina che esplora anche il nostro passato; la storia, tutt’altro che semplice, che ci ha visti passare da cacciatori ad agricoltori; l’omogeneità della mappa linguistica europea e la correlazione tra geni, geografia e lingue; perché il termine “razza” applicato all’uomo non funziona; il timor panico sugli organismi geneticamente modificati e la storia del grano creso. Intervista a Guido Barbujani.

Una Città 309/2025
LA ROUTE, IL FARE STRADA
Intervista a Simone Frignani di Luciano Coluccia
Dall’esperienza della “route” scoutistica, l’idea di disegnare dei “cammini”, il primo dei quali fu quello di San Benedetto, da Camaldoli a Montecassino passando per Norcia; ci si mette in cammino spesso per motivi di fede, ma quasi sempre anche per ritrovare se stessi; la scoperta, anche, di luoghi incredibili, borghi sconosciuti e l’impegno a farli conoscere e a farli restaurare; la preziosa collaborazione con i residenti. Intervista a Simone Frignani.

Una Città 309/2025
L'ORGOGLIO E LA VERGOGNA
Intervista a Arlie Russell Hochschild di Barbara Bertoncin
Il senso di perdita e l’orgoglio ferito, soprattutto tra i maschi bianchi, terreno fertile per il successo di un leader che sfrutta il sentimento di vergogna, facendosene carico, trovando capri espiatori e alimentando un senso di riscatto, se non di vendetta; l’incognita degli effetti dell’economia sulla popolarità di Trump. Una sinistra incapace di ascoltare e di creare “ponti di empatia” con la sua base elettorale di un tempo. Intervista ad Arlie Russell Hochschild.

Una Città 309/2025
RUSSIA TODAY
Intervista a Dietmar Pichler di Luca Cirese, Simone Zoppellaro


Una Città 309/2025
L'OCCUPAZIONE, IL SALARIO, L'INVECCHIAMENTO...
Intervista a Bruno Anastasia di Barbara Bertoncin
Un aumento costante e inatteso del lavoro dipendente e a tempo indeterminato e alcune spiegazioni del fenomeno; le ambiguità sulla questione dei bassi salari, dove andrebbe spiegato se si parla di salario orario o di reddito annuale; il part-time, il mismatch e il tema dell’immigrazione dove gestione degli ingressi e dei post-ingressi restano questioni aperte; i problemi di tradeoff tra salari alti e riduzione dell’occupazione. Intervista a Bruno Anastasia.

Una Città 309/2025
LA MEMORIA DEL RISORGIMENTO
Intervista a Roberto Balzani di Iacopo Gardelli
Riscoprire la memoria del Risorgimento attraverso i luoghi, da quelli urbani a quelli della campagna, stimolando una curiosità quasi “archeologica”; il diffuso municipalismo che fece vivere il Risorgimento con accenti diversi: culturale in Toscana, austro-ungarico in Veneto, anticlericale nei territori pontifici; la straordinaria trafila garibaldina in Romagna e il caso di Pisacane; la mitica Caprera e la storia del Vittoriano. Intervista a Roberto Balzani.

Una Città 309/2025
SI RICORDANO LE ROSE
Intervista a Magda Mercatali di Filippo La Porta
Un’attrice che ha calcato palchi importanti che scopre il volontariato, e di lì l’idea di coniugare questa nuova passione con quella del teatro; le sfide particolari nel mettere in scena con persone in condizioni difficili una rappresentazione teatrale... Intervista a Magda Mercatali.

Una Città 309/2025
Papa Francesco
Intervista a mons. Francesco Moscone di Matteo Lo Presti
I dodici anni di papa Francesco non saranno una parentesi che ora si chiude; l’importanza del dialogo con tutti e l’enciclica “Fratelli tutti”; l’impegno più intenso, la pace; la partecipazione, anche un po’ ipocrita, dei “grandi” alle esequie; l’unica divisione possibile, quella fra “conservatori” e “missionari”. Intervista a monsignor Franco Moscone.