Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2426 risultati

Una Città 278/2021
ESSERE UN PO' RIVOLUZIONARI PER FARE COSE NORMALI
Intervista a Carmelo Cantone di Giada Ceri
Una giustizia che spesso sembra agire con il pilota automatico, mettendo in carcere persone che non hanno commesso reati di grave impatto in termini di pericolosità sociale; l’assenza di una discussione sulla preparazione della dimissione; una popolazione, quella carceraria, che in questi anni è cambiata e dove il disagio psichiatrico si è fatto più intenso e frequente; l’importanza di un approccio fondato sulla riduzione del danno. Intervista a Carmelo Cantone.

Una Città 278/2021
INSEGNARE A FARE LE DOMANDE
Intervista a Clotilde Pontecorvo di Barbara Bertoncin
L’inadeguatezza dell’attuale sistema di formazione degli insegnanti, in particolare delle secondarie, che tradisce l’idea, ancora invalsa, che basti conoscere una materia per saperla insegnare; le figure del tutor e dell’insegnante accogliente, che vanno tuttavia potenziate; il problema della motivazione e del rapporto scuola-università; il rischio, grave, di sprecare l’enorme potenziale delle nuove leve. Una conversazione tra Clotilde Pontecorvo e Anna Lona.

Una Città 278/2021
LE AQUILE RANDAGIE
Intervista a Carlo Valentini di Luciano Coluccia
Nel 1928 lo scoutismo venne dichiarato ufficialmente disciolto con un regio decreto e tutti i gruppi dovettero chiudere le sedi, sciogliere le unità, riporre le insegne, chiudere nei bauli le uniformi. In quello stesso anno a Milano un gruppo di ragazzi decise di resistere e dunque di disobbedire a questa legge... A guidarli erano due ventenni. Mossi dalla sfida di “durare un giorno in più del regime fascista”, durarono 17 anni.  Intervista a Carlo Valentini.

Una Città 278/2021
LA DOMANDA DI FILOSOFIA
Intervista a Diego Marconi di Luciana Ceri
L’illusione, a partire da Cartesio e poi con Hegel, di un sapere privo di presupposti; il problema, reale ma spesso mal posto, dell’inaccessibilità dei testi filosofici; la controversa scelta, adottata dal nostro paese, di insegnare la filosofia, ma in generale tutte le discipline umanistiche, “storicamente”, e non per temi e problemi; l’esperimento da poco avviato in Francia, per portare la filosofia negli istituti professionali. Intervista a Diego Marconi.

Una Città 278/2021
VENI FORAS
Intervista a Alessandra Foscati di Barbara Bertoncin
Nella scena del parto medievale, affollata di donne, con i mariti fuori a pregare che sia un maschio, centrale è la figura dell’ostetrica; le storie dei miracoli e i testi medici e giuridici, fonti preziosissime; la vicenda del parto cesareo, che viene adottato originariamente per estrarre il bambino dalla madre già morta, per salvare l’anima del neonato o, più spesso, per trasferire l’eredità dalla madre al padre. Intervista ad Alessandra Foscati.

Una Città 277/2021
COSA CI FA LI' L'IMAM?
Intervista a Tiziana Dal Pra di Paola Sabbatani
Il problema dei matrimoni combinati era evidente da anni, chi si impegna con gli immigrati vedeva sparire all’improvviso le ragazze, ma, soprattutto a sinistra, non si è mai voluto affrontare il problema per evitare l’accusa di islamofobia; il rischio che i diritti delle donne vengano considerati un patrimonio solo occidentale; il dramma di un’adolescente che si rivolge alle autorità italiane e queste chiamano i genitori. Intervista a Tiziana Dal Pra.

Una Città 277/2021
DISUGUAGLIANZA E SCUOLA
Intervista a Luciano Benadusi, Orazio Giancola di Barbara Bertoncin
Nonostante le speranze riposte nell’istruzione pubblica come “great equalizer”, l’evidenza ci dice che la scuola riesce a combattere le disuguaglianze solo in alcuni casi e date alcune condizioni, tra cui sicuramente un’alta spesa pubblica, ma anche un solido curriculum comune; i rischi sottesi ai concetti di merito ed eccellenza e il dibattito sorto sulle competenze e attorno alla domanda: a cosa serve la scuola? Intervista a Luciano Benadusi e Orazio Giancola.

Una Città 277/2021
IL SONETTO IN CARCERE
Intervista a Edoardo Albinati di Giada Ceri
Fermo restando che la cultura di per sé non rende più buoni, in carcere, dove si va per tentativi, questo può succedere attraverso la scuola, uno dei pochissimi strumenti a disposizione dei detenuti, per migliorare la loro vita, creando, malgrado lo squallore dell’ambiente, un piccolo spazio di libertà; le oscillazioni continue fra chiusure e aperture, dovute ai cambi di direttori e comandanti e alle periodiche campagne orchestrate da fuori. Intervista a Edoardo Albinati.

Una Città 277/2021
CATTURARE L'ANIDRIDE CARBONICA?
Intervista a Marina Forti di Iacopo Gardelli
Catturare l’anidride carbonica prodotta dagli impianti industriali e dalle centrali termiche e iniettarla sotto terra, nei giacimenti di gas ormai vuoti: una tecnica già in uso nelle installazioni petrolifere, ma che ora l’Eni propone di utilizzare per tutta la pianura padana; ma vale continuare a produrre anidride carbonica per poi spendere soldi ed energia per riprenderla, quando invece si potrebbe, con altre fonti, smettere di produrla? Intervista a Marina Forti.

Una Città 277/2021
LA QUESTIONE DEMOGRAFICA
Intervista a Davide Lerner di Gianni Saporetti
Lo stato binazionale è già una realtà in Israele, con la presenza di un 20% di cittadini arabi; il caposaldo del sionismo, una terra a maggioranza ebraica, resta il primo impedimento all’estensione della cittadinanza ai palestinesi della Cisgiordania; la novità di un governo con una rappresentanza araba; la possibilità di un accesso a sempre più diritti per i palestinesi e la difficoltà del riconoscimento delle rispettive dolorose storie. Intervista a Davide Lerner.