Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2420 risultati

Una Città 277/2021
DISUGUAGLIANZA E SCUOLA
Intervista a Luciano Benadusi, Orazio Giancola di Barbara Bertoncin
Nonostante le speranze riposte nell’istruzione pubblica come “great equalizer”, l’evidenza ci dice che la scuola riesce a combattere le disuguaglianze solo in alcuni casi e date alcune condizioni, tra cui sicuramente un’alta spesa pubblica, ma anche un solido curriculum comune; i rischi sottesi ai concetti di merito ed eccellenza e il dibattito sorto sulle competenze e attorno alla domanda: a cosa serve la scuola? Intervista a Luciano Benadusi e Orazio Giancola.

Una Città 277/2021
IL SONETTO IN CARCERE
Intervista a Edoardo Albinati di Giada Ceri
Fermo restando che la cultura di per sé non rende più buoni, in carcere, dove si va per tentativi, questo può succedere attraverso la scuola, uno dei pochissimi strumenti a disposizione dei detenuti, per migliorare la loro vita, creando, malgrado lo squallore dell’ambiente, un piccolo spazio di libertà; le oscillazioni continue fra chiusure e aperture, dovute ai cambi di direttori e comandanti e alle periodiche campagne orchestrate da fuori. Intervista a Edoardo Albinati.

Una Città 277/2021
CATTURARE L'ANIDRIDE CARBONICA?
Intervista a Marina Forti di Iacopo Gardelli
Catturare l’anidride carbonica prodotta dagli impianti industriali e dalle centrali termiche e iniettarla sotto terra, nei giacimenti di gas ormai vuoti: una tecnica già in uso nelle installazioni petrolifere, ma che ora l’Eni propone di utilizzare per tutta la pianura padana; ma vale continuare a produrre anidride carbonica per poi spendere soldi ed energia per riprenderla, quando invece si potrebbe, con altre fonti, smettere di produrla? Intervista a Marina Forti.

Una Città 277/2021
LA QUESTIONE DEMOGRAFICA
Intervista a Davide Lerner di Gianni Saporetti
Lo stato binazionale è già una realtà in Israele, con la presenza di un 20% di cittadini arabi; il caposaldo del sionismo, una terra a maggioranza ebraica, resta il primo impedimento all’estensione della cittadinanza ai palestinesi della Cisgiordania; la novità di un governo con una rappresentanza araba; la possibilità di un accesso a sempre più diritti per i palestinesi e la difficoltà del riconoscimento delle rispettive dolorose storie. Intervista a Davide Lerner.

Una Città 277/2021
MA NOI GIA' CI PARLIAMO!
Intervista a Manuela M. Consonni di Barbara Bertoncin, Bettina Foa
All’indomani dell’ultimo conflitto, che ha coinvolto in particolare le città “miste”, l’impegno, anche dell’Università di Gerusalemme, di creare occasioni di dialogo tra studenti ebrei e palestinesi; le preoccupazioni per il futuro in un contesto dove stanno diventando tutti più religiosi e le speranze riposte nell’ultimo governo, per quanto decisamente anomalo. Due popoli che nonostante tutto continuano a vivere assieme. Intervista a Manuela M.  Consonni.

Una Città 276/2021
LO SGUARDO PEDAGOGICO
Intervista a Graziano Giachi di Luciana Ceri
Come declinare i concetti di resilienza, ma anche di resistenza, nell’esperienza scolastica. L’importanza che nel processo educativo ci siano momenti anche di lavoro, purché questo sia inteso come interazione con l’ambiente materiale esterno, e non come creazione di plusvalore; il dibattito sul curriculum e su una scuola di classe; il rischio concreto di uno sguardo sempre più “medicalizzante” e sempre meno “educante”. Intervista a Graziano Giachi.

Una Città 276/2021
IN CERCHIO
Intervista a Anna Maria Carroli di Adriana Ferracin
Per motivare i giovani all’apprendimento, un approccio umanistico-affettivo che al centro tiene lo studente e all’insegnante affida il ruolo di facilitatore, il tutto in un clima cooperativo; l’esperienza di un’insegnante, lettrice di italiano in Brasile. Intervista a Anna Maria Carroli.

Una Città 276/2021
LA CULTURA DELL'ACQUA
Intervista a Cristian Bertolin di Emanuele Fantini
La mancanza di una cultura coerentemente ecologica, che non si occupi di singoli habitat isolati né abbia una visione d’insieme superficiale di stampo paesaggistico; l’importanza vitale del fiume, oggi in crisi per lo sfruttamento e l’incuria a cui è soggetto; il problema dell’idroelettrico e delle dighe, artificiali o naturali, di cui necessita; gli interessi di pochi e il sistema per aggirare i vincoli europei ed evitare multe pesanti. Intervista a Cristian Bertolin.

Una Città 276/2021
I TRECENTO AVVOCATI
Intervista a Jean-Philippe Béja di Lorenzo Paveggio
La pandemia invece di essere la Chernobyl cinese, come si era pensato, ha accresciuto il potere di Xi Jinping, anche per il confronto con l’impreparazione dell’Occidente; il malessere che resta in larghi strati della popolazione; il destino di Hong Kong, la situazione dello Xinjiang e il rischio Taiwan; un nazionalismo mai così aggressivo contro ogni minoranza etnica; i difficili rapporti con la nuova amministrazione Biden e con l’Europa. Intervista a Jean-Philippe Béja.

Una Città 276/2021
IL CESTO MARCIO
Intervista a Michele Passione di Giada Ceri
E’ il tipo di istituzione, dove non si guarda all’uomo ma al reato, dove ci sono i buoni e i cattivi, che facilita l’uso della tortura; un regime premiale inficiato proprio dalla sua impostazione retributiva, per altro inevitabile ma solo come primo passo; l’esempio non convincente della “lettura in cambio di giorni”; “rieducare”, “redimere”, “emendare”, parole inappropriate, il compito è solo quello di dare una mano al detenuto a capire. Intervista a Michele Passione.