Risultati della ricerca
Hai cercato "", trovati 2420 risultati
Una Città 288/2022IL MONDO SI E' ROTTO
Intervista a Andrea Graziosi di Barbara Bertoncin, Bettina Foa
All’indomani della dissoluzione dell'Urss, Russia e Ucraina prendono due strade che si divaricano; Il ’91, la “liberazione” della Russia che poi diventa la “peggior catastrofe del XX secolo”; la Crimea “storicamente” non russa, e il Donbass, la Ruhr degli zar, tradizionalmente filosovietica, poi russificata; un nazionalismo aggressivo, con forze militari para-private potenzialmente fuori controllo e un arsenale termonuclaere. Intervista a Andrea Graziosi.
Una Città 288/2022
LA SOLITUDINE DELL’INSEGNANTE
Intervista a Pierpaolo Perretti
Una grande passione per l'insegnamento, coltivata fin da ragazzo grazie all'incontro con un professore a sua volta appassionato; insegnanti trasformati in coach, in “facilitatori” che soprattutto non devono creare ansia nei ragazzi; genitori non alleati della scuola ma avvocati della controparte; una scuola con tante persone volenterose, ma che rischia di tradire la sua missione, se cerca di “aiutare” i ragazzi alzando loro i voti. Intervista a Pierpaolo Perretti.
Una Città 287/2022
I POVERI CHE VANNO IN GUERRA
Intervista a Nicolas Werth di Barbara Bertoncin, Bettina Foa
L’arrivo al potere di Putin è coinciso con la proposta di una nuova narrazione nazionale, in cui si legano la storia pre-1917 e post-1917, l’esperienza comunista (de-comunistizzata) e al centro la “Grande guerra patriottica”, una storia piena di tabù e protetta dalla Costituzione, con gulag e carestie depennati dai manuali di storia e dossier tenuti secretati dall’Fsb. Lo straordinario e solitario lavoro degli storici di Memorial. Intervista a Nicolas Werth.
Una Città 287/2022
SOLO UNA AVEVA IL VELO
Intervista a giovane iraniana di Barbara Bertoncin
Un regime sempre più violento e intollerante che la popolazione iraniana non sopporta più. La rivoluzione del ‘79, che non doveva finire così e le responsabilità di sinistra e Occidente. Una generazione di giovanissimi che, grazie a internet e YouTube, ha visto come si viveva prima della Rivoluzione e, alla polizia morale, preferirebbe il ritorno dei Pahlavi. La convinzione che questa volta c’è speranza... Intervista a una giovane iraniana che vive in Italia.
Una Città 287/2022
QUEL TRATTINO
Intervista a Guido Montani di Barbara Bertoncin
Il dato di fatto che tutti abbiamo identità a più livelli e anche identità culturali molteplici pretende un’idea di stato non esclusiva, che consenta di esprimere più appartenenze; una menzogna del nazionalismo: la necessità dell’unità di lingua; il grande esempio dell’accordo sul comune governo di carbone e acciaio, che rendeva impossibile la guerra tra i vecchi rivali, Francia e Germania; il rapporto, prezioso, fra ideologia e utopia. Intervista a Guido Montani.
Una Città 287/2022
IL SUD DI DOLCI E LA FIAT DI PANZIERI
Intervista a Giovanni Mottura
Il 3 ottobre Giovanni Mottura ci ha lasciato. Pubblichiamo il ricordo dell’amico Stefano Boffo e brani dell’intervista, ancora inedita, che ci concesse, in più riprese, nei mesi passati; l’intera intervista verrà pubblicata in un libretto dedicato.
Una Città 287/2022
L'ULTIMO DEI MAGNACUCCHI
Intervista a Learco Andalò di Carlo De Maria
Il 1° ottobre ci ha lasciato Learco Andalò. Ci eravamo conosciuti intervistandolo sulla sua vicenda politica legata a quella di Magnani e Cucchi, i cosiddetti “magnacucchi”, antistalinisti eretici e fuoriusciti del Pci; era un fedele abbonato della rivista, e fu anche grazie alla sua collaborazione che riuscimmo a rendere fruibile, nell’emeroteca digitale della biblioteca Gino Bianco, la collezione completa di “Risorgimento socialista”.
Una Città 287/2022
PERO' ERA BELLO
Intervista a Nara Lotti di Giovanni Pasini
Intervista a Nara Lotti
Una Città 286/2022
LA RUSSIA NON PUO' VINCERE
Intervista a Taras Bilous di Meduza
La scelta di combattere per il proprio paese e l’incomprensione di tanta parte della sinistra occidentale accecata dall’antimperialismo e dall’antiamericanismo; la divisione della sinistra ucraina al tempo del Donbass e il rischio che passi la notizia che il governo ucraino reprima organizzazioni di sinistra, spesso legate, in realtà, alla peggior reazione russa; il controverso pacifismo russo in cui spicca “Resistenza pacifista femminista”. Intervista a Taras Bilous.
Una Città 286/2022
I FANATICI ANTI-CHOICE
Intervista a Katha Politt di Barbara Bertoncin
Il ribaltamento della sentenza Roe vs Wade, che ha colto tutti impreparati e le responsabilità dei democratici che, quando erano al potere, hanno tergiversato; una sentenza che, riducendo la donna a “recipiente del feto”, stravolgerà la vita non solo di giovani donne, ma anche di donne con gravidanze problematiche o già madri che non vogliono avere altri figli; il diritto all'aborto come bene sociale, per le donne, ma anche per gli uomini. Intervista a Katha Pollitt.