Una Città n° 214 / 2014
							
							
							
							
Il gruppo di fisica teorica guidato dal professor Carlo Rovelli all’università di Aix-Marsiglia, considerato uno dei più attivi nel campo della ricerca sulla gravità quantistica, si è sviluppato nell’arco di quindici anni e conta oggi circa venti persone fra studenti e ricercatori, permanenti e non, provenienti da molte parti del mondo (Europa, Cina, Indonesia, Sud America, Stati Uniti...).
Lo scopo della ricerca, su cui sono impegnate diverse decine di gruppi in varie università nel mondo, è quello di scrivere una teoria che unifichi le conoscenze della fisica del Ventesimo secolo e descriva in maniera coerente la realtà nella sua struttura elementare riguardo allo spazio e al tempo.
						Il gruppo di ricerca in gravità quantistica
Fausto Fabbri - MarsigliaIl gruppo di fisica teorica guidato dal professor Carlo Rovelli all’università di Aix-Marsiglia, considerato uno dei più attivi nel campo della ricerca sulla gravità quantistica, si è sviluppato nell’arco di quindici anni e conta oggi circa venti persone fra studenti e ricercatori, permanenti e non, provenienti da molte parti del mondo (Europa, Cina, Indonesia, Sud America, Stati Uniti...).
Lo scopo della ricerca, su cui sono impegnate diverse decine di gruppi in varie università nel mondo, è quello di scrivere una teoria che unifichi le conoscenze della fisica del Ventesimo secolo e descriva in maniera coerente la realtà nella sua struttura elementare riguardo allo spazio e al tempo.


 
						















 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								