Risultati della ricerca
Hai cercato "", trovati 2406 risultati
Una Città 301/2024UGUAGLIANZA O GIUSTIZIA?
Intervista a Giampietro "Nico" Berti di Franco Melandri
Se per Marx il problema consiste nel liberare gli uomini dal bisogno, per Bakunin nel liberare gli uomini, per natura diversi, dal dominio; per Proudhon nell’esaltazione dell’individuale nella giustizia, il cui grado di realizzazione segna il progresso. Intervista a Giampietro Berti.
Una Città 301/2024
FINCHE' POSSO VADO...
Intervista a Anna Husarska di Barbara Bertoncin, Bettina Foa
La notizia dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia che arriva mentre si è all’estero, il tempestivo rientro in Polonia e la mobilitazione di amici e vicini per poter accogliere gli amici russi dissidenti e le donne ucraine in fuga; la raccolta di fondi innanzitutto per i lacci emostatici, ma poi anche per droni, auto, escavatori. L’arma segreta degli ucraini: non avere altra scelta che quella di fare di tutto per difendere il proprio paese. Intervista a Anna Husarska.
Una Città 300/2024
LA BICI E 20 EURO AL GIORNO
Intervista a Mattia Ferrari di Luciano Coluccia
Percorrere la via Francigena da Cremona a Roma in bicicletta, con un gruppo di minori stranieri non accompagnati, un’esperienza tutta giocata attorno alla responsabilità della scelta: da cosa portare da vestire o da mangiare a cosa fare davanti alla difficoltà di un compagno di viaggio: andare avanti oppure fermarsi e magari cogliere l’opportunità di conoscere persone e luoghi interessanti, per arrivare infine alla scelta di cosa si desidera per sé. Intervista a Mattia Ferrari.
Una Città 300/2024
LA COSTITUZIONE E' INATTUABILE?
Intervista a Marco Cammelli di Gianni Saporetti
Il regionalismo previsto dalla Costituzione che non ha mai funzionato; l’autonomia che non può non differenziare perché le differenze preesistono; le due letture possibili della riforma del regionalismo, quella “riduttiva”, tesa a integrare le specificità di un territorio e l’altra che vuole tutto quel che si può avere; il nodo dell’amministrazione da sempre centralizzata; la prossimità del potere, desiderata al nord e temuta al sud. Intervista a Marco Cammelli.
Una Città 300/2024
COME MUORE LA GENTE
Intervista a Claudia Gamondi di Barbara Bertoncin
In Svizzera chi presta assistenza al suicidio, purché non sia mosso da motivi egoistici, non è punibile. Un modello articolato, dove molto è in capo alle associazioni e i medici si limitano ad attestare la competenza e la sofferenza del paziente e a prescrivere il cocktail di farmaci; il falso argomento delle cure palliative e la necessità di tenere aperto il dialogo medico-paziente anche quando insorge il desiderio di morire. Intervista a Claudia Gamondi.
Una Città 300/2024
LA COLPA DELLE LESBICHE
Intervista a Cristina Gramolini di Barbara Bertoncin
La scoperta, fin da ragazzina, della propria omosessualità, che all’inizio fa paura; il senso di solitudine, ma poi l’incontro con le altre, la decisiva direttiva europea, la conquista delle unioni civili e quindi l’uscita dalla clandestinità... fino all’emergere delle prime perplessità sulla gestazione per altri e anche sull’identità di genere, e quindi l’ostracismo e l’emarginazione di Arcilesbica da parte del movimento cosiddetto transfemminista. Intervista a Cristina Gramolini.
Una Città 300/2024
L'INSEGNAMENTO DI MAIMONIDE
Intervista a Giuliana Gemelli di Gianni Saporetti
L’attualità dell’insegnamento di Maimonide, teologo, giurista e medico, del sultano come dei poveri, in un tempo in cui, a fronte di una tecnologizzazione estrema della medicina, si afferma la necessità di una sua umanizzazione, attraverso l’alimentazione e il rapporto personale con il medico, con la natura e con gli animali; la parola “medicina” che richiama “medietà”, quindi equilibrio; un welfare che non cronicizzi la debolezza. Intervista a Giuliana Gemelli.
Una Città 300/2024
L'assedio di Leningrado
Intervista a Francesca Gori di Barbara Bertoncin, Bettina Foa
Una collana di volumi realizzata da Memorial Italia, parte dell’associazione russa Memorial, creata per salvaguardare la memoria delle vittime delle repressioni politiche e oggi chiusa. Gli straordinari diari di Lidija Ginzburg e Nikolaj Nikulin sull’assedio di Leningrado, oggetto di censure e distorsioni, e poi il romanzo di Pristavkin, l’epistolario dal Gulag dei coniugi Losev... L'incredibile ritorno in auge di Stalin oggi. Intervista a Francesca Gori.
Una Città 300/2024
LE "ZONE NOTTURNE"
Intervista a Matteo Marchesini di Iacopo Gardelli
Sebastiano Timpanaro, “un illustre studioso del Leopardi che vuole integrare Marx col suo poeta prediletto” lo definì Cesare Cases; in lui il meglio della Seconda Internazionale anziché il peggio della Terza; la sua “inattualità attuale” di Timpanaro. Intervista a Matteo Marchesini.
Una Città 300/2024
DOVUNQUE LEGGESSI, TIMPANARO ERA PRESENTE
Intervista a Massimo Raffeli di Iacopo Gardelli
Sebastiano Timpanaro, persona schiva e non accademica, alla storia della filologia, di cui era un massimo esperto internazionale, associò lo studio del materialismo e della tradizione socialista, nonché della psicanalisi; decisivo il suo saggio sul lapsus freudiano; grande studioso del Leopardi filosofo, polemizzò sia con il “Leopardi romantico” che con il “Leopardi progressista”; la sua giustapposizione di Marx e Leopardi. Intervista a Massimo Raffaeli.