Tutte le interviste

Nome Cognome Dal Al
Argomento Dal Al
Ricerca Dal Al

Risultati della ricerca: 160

Una Città 302 / 2024
QUANDO SI PARLA DI IMPEGNO
Intervista a Giorgio Ragazzini di Giada Ceri
L’auspicio che si apra una discussione libera e franca sulla scuola, a partire da una riorganizzazione delle superiori, per materie invece che per classi, in cui si torni a parlare di merito, di regole, ma soprattutto di responsabilità, degli studenti, degli insegnanti e dei genitori, che non devono abdicare alla loro funzione di “parapetto”. L’importanza di “non abbassare l’asticella”, e cosa significa davvero integrare. Intervista a Giorgio Ragazzini.

Una Città 296 / 2023
UNA NOZIONE DI VERITA'
Intervista a Massimo Mugnai di Iacopo Gardelli
L’ horror vacui di manuali che vanno da Talete a Heidegger e il modello storicista nello studio della filosofia che provoca una sfiducia sostanziale nella verità, sempre relativa; l’antica tripartizione fra “logica, metafisica, etica” e la lettura di un classico almeno; l’approccio sistematico nell’insegnamento della filosofia e la pedagogia delle competenze, secondo cui si deve poter mettere in pratica da subito ciò che si è appreso. Intervista a Massimo Mugnai.

Una Città 294 / 2023
LA RADICE DI -1
Intervista a Valentina Barucci di Barbara Bertoncin, Bettina Foa
Come insegnare ai bambini la matematica, appassionandoli? Sicuramente privilegiando non le regole ma le argomentazioni, non il prodotto ma il processo, non le nozioni ma il problema; l’utile uso di disegni, oggetti, immagini; la procedura standard, noiosa e anche diseducativa; come divertire i bambini coi numeri immaginari, le simmetrie, le percentuali? L’area del cerchio e quella della piazza e i tre rettangoli di 13 cm quadrati. Intervista a Valentina Barucci.

Una Città 288 / 2022
LA SOLITUDINE DELL’INSEGNANTE
Intervista a Pierpaolo Perretti
Una grande passione per l'insegnamento, coltivata fin da ragazzo grazie all'incontro con un professore a sua volta appassionato; insegnanti trasformati in coach, in “facilitatori” che soprattutto non devono creare ansia nei ragazzi; genitori non alleati della scuola ma avvocati della controparte; una scuola con tante persone volenterose, ma che rischia di tradire la sua missione, se cerca di “aiutare” i ragazzi alzando loro i voti. Intervista a Pierpaolo Perretti.

Una Città 283 / 2022
FARE BENE LE COSE SEMPLICI
Intervista a Claudio Giunta di Iacopo Gardelli
Il rischio che nella scuola, invece di spiegare che le cose sono complesse, ambigue, si scelga la via della “sensibilizzazione” alle buone cause, secondo una specie di catechismo civile; l’importanza della libertà di discutere su tutto, anche, per esempio, se si può essere fascisti; un linguaggio, quello delle leggi, ridondante, complicato, una lingua italiana “colta“ nella sua accezione peggiore; l’insegnamento di Guido Calogero. Intervista a Claudio Giunta.

Una Città 281 / 2022
HANNO TOCCATO IL LICEO CLASSICO...
Intervista a Cesare Moreno di Barbara Bertoncin
La convinzione che la scuola di massa non sia affatto sinonimo di scuola facile, e che anzi proprio agli ultimi vada offerto il meglio; il sospetto che, dietro le accese polemiche contro l’alternanza scuola-lavoro, ci sia un disprezzo per il lavoro manuale, non nuovo a sinistra, e soprattutto un’idea di scuola fondata sulla selezione; la decisione, allo scoppio della pandemia, di non abbandonare il campo... Intervista a Cesare Moreno.

ATTREZZARE L'ADOLESCENTE
Intervista a Riccardo Dalle Grave di Barbara Bertoncin
Durante la pandemia, i centri che si occupano di disturbi alimentari hanno assistito a un aumento inatteso e marcato delle richieste di trattamento; il ruolo dei fattori genetici che interagiscono con quelli ambientali, su cui c’è ancora tanto da studiare; l’importanza di un modello collaborativo, che non impone niente, ma accompagna l’adolescente nella comprensione dei meccanismi che mantengono il problema. Intervista a Riccardo Dalle Grave.

Una Città 280 / 2021
LA FAME DI STUDIO
Intervista a Paola Mastrocola di Iacopo Gardelli
I dubbi su una scuola sempre più vocata all’accoglienza, all’aiuto per gli alunni in difficoltà, e che per rispondere a tale vocazione, ha smesso di chiedere agli studenti di fare fatica, di offrire loro obiettivi ambiziosi; la convinzione che allargare la platea non comporti affatto l’abbassamento di livello; la proposta di una scuola dell’obbligo fino a 16 anni uguale per tutti e di alto livello dove anche il futuro falegname impari il latino. Intervista a Paola Mastrocola.

Una Città 278 / 2021
INSEGNARE A FARE LE DOMANDE
Intervista a Clotilde Pontecorvo di Barbara Bertoncin
L’inadeguatezza dell’attuale sistema di formazione degli insegnanti, in particolare delle secondarie, che tradisce l’idea, ancora invalsa, che basti conoscere una materia per saperla insegnare; le figure del tutor e dell’insegnante accogliente, che vanno tuttavia potenziate; il problema della motivazione e del rapporto scuola-università; il rischio, grave, di sprecare l’enorme potenziale delle nuove leve. Una conversazione tra Clotilde Pontecorvo e Anna Lona.

Una Città 277 / 2021
DISUGUAGLIANZA E SCUOLA
Intervista a Luciano Benadusi, Orazio Giancola di Barbara Bertoncin
Nonostante le speranze riposte nell’istruzione pubblica come “great equalizer”, l’evidenza ci dice che la scuola riesce a combattere le disuguaglianze solo in alcuni casi e date alcune condizioni, tra cui sicuramente un’alta spesa pubblica, ma anche un solido curriculum comune; i rischi sottesi ai concetti di merito ed eccellenza e il dibattito sorto sulle competenze e attorno alla domanda: a cosa serve la scuola? Intervista a Luciano Benadusi e Orazio Giancola.