Che cosa rimane: l’ospitalità di Nicola Chiaromonte
Introduzione di Franco Melandri
Le amicizie trasversali
di Irena Grudzinska-Gross
L’America e l’etica del "limite nell’età dell’estremismo”
di Gregory Sumner
Una conversazione che non è finita
di Wojciech Karpinski
Pubblicando Chiaromonte
di Ugo Berti
Nicola Chiaromonte e la tradizione libertaria
di Pietro Adamo
Attualità di Nicola Chiaromonte
di Gino Bianco
Chiaromonte, un chierico che non ha tradito
di Enzo Golino
l'altra tradizione
edizioni una città / 2006
Testo di Una città
Cosa rimane
Archivio
Carlo Cattaneo, federallistaOgni qualvolta mi si presenta l’occasione, sono lieto di scrivere o di parlare di Carlo Cattaneo. Spingere coloro che male lo conoscono a leggerlo e a meditarlo è per me un dovere di solidarietà culturale... Se questo autore è poco letto lo si deve princi...
Leggi di più
Le scuole rurali e i maestri ambulanti
Una Città n° 303 / 2024 settembre
Al 15 giugno, al 25 al massimo, sono finite in Firenze le scuole; e i bambini delle elementari, dei ginnasi, delle scuole tecniche, che in casa non hanno niente da fare, sono stati rimandati a riposarsi, ad annoiarsi, e ad annoiare le loro famiglie.
In c...
Leggi di più
Questa è l'Italia
Lo studio della storia moderna dell’Italia è interessante, perché ci presenta, riassunta e abbreviata, come un quadro vivo, una fase dell’evoluzione economica e politica svoltasi in altri paesi durante parecchi secoli.In Inghilterra -senza risalire fino a...
Leggi di più
Nord e Sud
Una Città n° 303 / 2024 settembre
Nord e Sud di F. Papafava
È divertente vedere come queste elucubrazioni sul Nord e sul Sud si allargano e penetrano sulla folla. Giorni sono ho sentito da un’operaio socialista che i proprietari nell’Italia settentrionale suono buoni a...
Leggi di più
L'eremita socievole
Una Città n° 251 / 2018 agosto-settembre
Realizzata da Franco Melandri
Realizzata da Franco Melandri
Intellettuale militante, socialista, libertario, cosmopolita, pacifista e volontario nella Grande Guerra, rivoluzionario nella Russia del 1905 e del ’17, antistalinista della prima ora, antifascista in Italia e in Francia, Andrea Caffi, vissuto in d...
Leggi di più