discussioni
redazione / 2012
Testo di Redazione Una Città
newsletter domande n.65
12 gennaio 2012
La crisi. Cosa fare con la cassa integrazione?
Bruno Anastasia, parlando della crisi in Veneto, si interroga sull'opportunità di tenere forza lavoro agganciata a imprese che non hanno futuro con ammortizzatori che di fatto surrogano quel reddito di ultima istanza che il nostro paese non ha.
Bruno Manghi, in un'intervista del 2010, difendeva invece l'idea di tenere comunque i lavoratori legati all’azienda finché esiste.
Scuole libere. Da settembre nel Regno Unito è stato introdotto il modello svedese delle "Free School": scuole autonome (ma finanziate dallo Stato), libere dai vincoli dei programmi ministeriali, libere di decidere orari e vacanze, ma anche i criteri di selezione.
Belona Greenwood, nella "Lettera dall'Inghilterra", esprime le sue perplessità sul rischio che venga meno l'equità e l'universalismo garantiti dal pubblico.
Richard Orange, sul Guardian, racconta di un recente rapporto svedese che denuncia come l’ingresso di operatori privati abbia portato maggiore segregazione, senza peraltro aumentare i risultati degli studenti.
Nella prossima newsletter un'intervista a Tania Sidney-Roberts, direttrice della Free School di Norwich.
La salute è ancora un diritto?
Luca Degani ci parla di quando e come il diritto alla salute ha smesso di essere un diritto pubblico per diventare un diritto "esigibile" solo nei limiti delle risorse dello Stato.
Le leggi sull'eredità sono uno dei punti dolenti dei Paesi musulmani?
Parliamo di come funziona in Algeria.
Dopo aver interpellato Faïza Zouaoui Skandrani sul codice tunisino, Nadia Ait Zai, giurista, ci spiega come sono classificati gli eredi secondo il Codice della Famiglia algerino e come le famiglie cercano di organizzarsi per tutelare le figlie femmine.
Lettere dalla Cina
Pubblichiamo l'ultima lettera di Ilaria Maria Sala sul suo recente viaggio a Chengdu, la città delle sale da tè e dei panda...
Assieme all'introduzione di Gianni Sofri al volume "Lettere dalla Cina",
(Una Città, 120 pagine, 10 euro) di Ilaria Maria Sala
Ricordiamo Adele Manzi
mancata alla fine di dicembre, con l'intervista che le avevamo fatto nel 2007 sulla sua esperienza trentennale nei campi profughi in Libano, con quell'idea, portata avanti tenacemente, di far lavorare le donne.
---
DOMANDE è una newsletter (quasi) quindicinale a cura della redazione di Una Città.Per iscriversi a questa newsletter andare sul sito di Una città e cliccare su "newsletter" nel menù principale.
Archivio
newsletter DOMANDE n. 68newsletter DOMANDE n. 68 - 1° marzo 2012Famiglie arcobalenoOggi è possibile -ovviamente andando all'estero- per le coppie omosessuali mettere al mondo dei figli e metter su una famiglia. Come crescono i bambini che hanno solo due papà e nessuna mamma (o v...
Leggi di più
newsletter domande n.66
Ungheria: cosa sta succedendo?Andrew Arato ripercorre le tappe che hanno portato l'Ungheria alla situazione attuale: dal fallimento del processo costituzionale negli anni 90, anche a causa dell'irresponsabilità dei socialisti, all'entrata in scena del pa...
Leggi di più
newsletter DOMANDE n.69
UN NUOVO ANTISEMITISMO IN EUROPA?Michel Wieviorka parla di un nuovo antisemitismo che, pur avendo perso i connotati razzistici tradizionali, si definisce sempre per l’odio verso un particolare gruppo umano. Il corto circuito delle periferie francesi a cau...
Leggi di più
Leo Valiani, Ernesto Rossi, Guido Calogero: i radicali cancellati
Una Città n° 309 / 2025 aprile
Questa nota è dedicata a quei radicali cancellati come tali -Leo Valiani, Ernesto Rossi e Guido Calogero- che furono in prima linea nel Partito radicale costituito nel 1955 e dissolto nel 1962 con il pretesto del “caso Piccardi”, ma in ...
Leggi di più
UNA LIBERTA' DA UNA COERCIZIONE
Una Città n° 304 / 2024 ottobre
Realizzata da Barbara Bertoncin
Realizzata da Barbara Bertoncin
Alessandra Gissi insegna Storia contemporanea all’Università degli Studi di Napoli L’Orientale. Paola Stelliferi è ricercatrice post-doc in Storia contemporanea. Il libro di cui si parla nell’intervista è L’abo...
Leggi di più