Riprendiamo la mailing list della redazione che, per vari motivi, abbiamo trascurato per due mesi. Cercheremo, d'ora in poi, di non interrompere più. Diamo intanto alcune notizie sul convegno del "mutualismo oggi" che si è tenuto qui a Forlì il 13 e il 14 gennaio. Malgrado le assenze di alcuni amici (il cui rammarico per non poter essere presenti è stato evidente) il convegno è andato molto bene, soprattutto perché non è stato un convegno. Alla fine abbiamo rinunciato anche ai seminari e attorno a un immenso tavolo quadrato si sono sedute trentasei persone più altre in seconda fila e si sono alternati interventi di riflessione e racconto di esperienze e, poi, di dibattito su alcuni punti dolenti (Unipol e cooperazione, qualità della relazione nel volontariato, diffidenza o no verso lo stato centrale, forza delle corporazioni e società civile, ecc.). Erano tutti molto contenti, anche chi, seppur invitato, ha poi rinunciato a intervenire. Ne abbiamo già parlato un po' e l'idea sarebbe di farne un appuntamento annuale fisso. Vedremo. Di sicuro la modalità "tavolo di discussione" è buona, ed è impressionante come aiuti rispetto al classico convegno organizzato con un palco in cui si alternano relatori con relazioni preparate. C'è voglia di discutere più liberamente, di interloquire, di ascoltare. Sono intervenuti fra gli altri, e alcuni più volte, Pino Ferraris, Andrea Ranieri, i maestri di strada di Napoli Cesare Moreno e Carla Melazzini, Alessandro Montebugnoli, Maria Viarengo dell'Alma Mater di Torino, Francesco Ciafaloni, Marianella Sclavi, Fausto Viviani della Cgil di Bologna, Alessandro Messina e Mario Spada del Comune di Roma, Giorgio Dal Fiume del commercio equo-solidale, Gianni Saporetti di Una Città, Massimo Amato, economista bocconiano. Pensiamo di metterci subito a lavorare sul secondo Almanacco delle buone pratiche (usando lì il "verbale" così come i vari interventi e le interviste preparatorie). Più in generale, sarebbe bello a questo punto strutturare più fortemente, con l'apporto di tutti gli amici, il progetto "osservatorio delle buone pratiche". Oltre all'Almanacco e all'appuntamento annuale, si potrebbero prevedere altri momenti seminariali più specifici, nonché un'attività di mappatura delle buone pratiche in diverse città. Bene, contiamo di discuterne anche al nostro appuntamento annuale di Villa Salta del 18-19 marzo. Venite?
una città / 2010
Testo di una città
20 gennaio 2006
Archivio
SI RICORDANO LE ROSE
Una Città n° 309 / 2025 aprile
Realizzata da Filippo La Porta
Realizzata da Filippo La Porta
Se Cechov, redivivo, avesse potuto assistere alla recita del suo atto unico (anzi “scherzo in un atto”) “Una domanda di matrimonio” da parte di un laboratorio multietnico, nel maggio scorso al Teatro Belli di Roma, sarebbe stato fe...
Leggi di più
Papa Francesco
Una Città n° 309 / 2025 aprile
Realizzata da Matteo Lo Presti
Realizzata da Matteo Lo Presti
Franco Moscone, arcivescovo di Manfredonia, San Giovanni Rotondo e Vieste, è nato ad Alba, in provincia di Cuneo. È stato per dieci anni il padre generale del Padri Somaschi fondati nel 1528 dal laico veneziano san Gerolamo Emiliani, p...
Leggi di più
L'OCCUPAZIONE, IL SALARIO, L'INVECCHIAMENTO...
Una Città n° 309 / 2025 aprile
Realizzata da Barbara Bertoncin
Realizzata da Barbara Bertoncin
Bruno Anastasia si occupa di analisi del mercato del lavoro. Ha diretto fino al 2019 l’Osservatorio sul mercato del lavoro regionale di Veneto Lavoro. Dal 1994 al 2001 è stato presidente del Coses di Venezia e dal 2001 al 2006 presidente dell...
Leggi di più
Il Bbc World Service
Una Città n° 309 / 2025 aprile
Realizzata da Stefano Ignone
Realizzata da Stefano Ignone
Cari amici,
c’è un’ora nel cuore della notte in cui è quasi impossibile rimettersi a dormire. L’agitazione mentale, lo stress e la cara vecchia insonnia non si placano semplicemente restando immobili, respirando profondame...
Leggi di più
QUEL FRUTTO AVVELENATO
“Amo le vite che quasi non parlano”, recita un verso famoso di una poesia di Saba del 1944. Da quando, il titolo: “Da quando la mia bocca è quasi muta / amo le vite che quasi non parlano”. Ho invidiato la rapidità e l...
Leggi di più