Messaggio di Fausto Fabbri, il fotografo
Rete foto
Cari amici, come già detto e come avrete visto, al passaggio alla carta patinata si è accompagnato un aumento dello spazio e dell'attenzione alla parte fotografica della rivista. Questa scelta di dare uno spazio e una dignità editoriale alle fotografie equivalente nella sostanza al testo, è da sempre nel dna e nelle intenzioni della redazione e tentiamo ora di renderla operativa e duratura. Occorrono soldi, naturalmente, perché è necessario corrispondere un minimo compenso a chi cede immagini vivendo di questo lavoro. Bisogna dire comunque che gli amici fotografi che conoscono la rivista o che si accostano ad essa per l'occasione, ci hanno sempre riservato un trattamento amichevole e comprensivo. Occorre anche una rete di fotografi che assicuri una mole di immagini tale da poter essere selezionata in base alle esigenze e alle scelte editoriali progettate per i numeri successivi a quello in lavorazione che, come sapete, subisce accelerazioni e sconvolgimenti nei giorni che precedono la chiusura. Questa rete di fotografi comprenderà professionisti che già sono in contatto con noi, che guardano con interesse al nostro progetto e che possono fornire o proporre lavori sulle tematiche che ci interessano e altri da conoscere e coinvolgere. Ma comprenderà anche fotografi non professionisti legati alla fotografia da passione personale o da occasioni particolari come viaggi, eventi o altro. Non per questo le foto sono necessariamente scadenti. Possono essere significative evocative e forti e funzionali alla scelta editoriale in cui sono inserite. Esempi in questo senso sono frequenti in ogni numero di una rivista che unisce una grande artigianalità a una ambizione di rigore e qualità altrettanto forte. Quello che ci interessa è che sia venuto a formarsi anche per la parte fotografica uno stile preciso che segni il confine su quello che può essere pubblicato su UNA CITTA' e quello che non può esserlo. Su questo stile e sulla presenza delle foto sollecitiamo commenti e riflessioni, consigli e critiche, come accade per la parte scritta. Sollecitiamo anche un aiuto diretto. Anzi questo è un appello a tutti quelli che leggono questa mail di comunicarci i nomi di quanti possano essere interessati a una collaborazione con la redazione per quanto riguarda le foto, di interessare amici e parenti che si guardano intorno anche usando la macchina fotografica a prendere contatto con noi, di comunicare anche i nomi di fotografi conosciuti occasionalmente e non personalmente ma che col loro lavoro possono essere nella nostra area di interesse. L'unica cosa che ci preme è che lo sguardo sia in qualche modo vicino allo sguardo con cui UNA CITTA' guarda il mondo e il nostro tempo. Da parte nostra l'impegno a curare questa rete, a fare in modo che cresca e che sia stimolante in entrambi i sensi: per la rivista e per i fotografi che ne fanno parte.
Grazie, Fausto
una città / 2010
Testo di una città
11 settembre 2005
Archivio
UNA FEDE CONCRETA
Una Città n° 312 / 2025 luglio-agosto
Realizzata da Gianni Saporetti
Realizzata da Gianni Saporetti
Benito Fusco è frate servita e sacerdote. Vive a Bologna. L’intervista è stata fatta prima della morte di papa Francesco.
Partiamo dalla tua decisione di farti frate: quando e come è successa?
C’è un fatto stori...
Leggi di più
Anziani: ritorno al lavoro?
Una Città n° 312 / 2025 luglio-agosto
In passato -quando l’agricoltura dominava l’economia, le attività industriali erano ridotte, le imprese erano per lo più a carattere familiare e artigianale- gli anziani rallentavano l’attività lavorativa gradualment...
Leggi di più
In ultima: una citazione di Ali Abu Awad
Una Città n° 312 / 2025 luglio-agosto
“Dopo sei mesi dalla morte di mio fratello
arrivò una telefonata. Era di un israeliano,
un ebreo, che mi raccontava di come suo
figlio fosse stato preso e ucciso da Hamas. Aggiunse che voleva incontrarmi e parlare con me ...
Leggi di più
QUEL FRUTTO AVVELENATO
“Amo le vite che quasi non parlano”, recita un verso famoso di una poesia di Saba del 1944. Da quando, il titolo: “Da quando la mia bocca è quasi muta / amo le vite che quasi non parlano”. Ho invidiato la rapidità e l...
Leggi di più
"Ucraina è ucraina!"
Una Città n° 312 / 2025 luglio-agosto
Realizzata da Barbara Bertoncin, Bettina Foa
Realizzata da Barbara Bertoncin, Bettina Foa
Anna Zafesova, giornalista, sovietologa, traduttrice e scrittrice, è stata corrispondente da Mosca per il quotidiano “La Stampa”, di cui è tuttora editorialista. Il libro di cui si parla nell’intervista è Russia, l&r...
Leggi di più