Messaggio di Fausto Fabbri, il fotografo
Rete foto
Cari amici, come già detto e come avrete visto, al passaggio alla carta patinata si è accompagnato un aumento dello spazio e dell'attenzione alla parte fotografica della rivista. Questa scelta di dare uno spazio e una dignità editoriale alle fotografie equivalente nella sostanza al testo, è da sempre nel dna e nelle intenzioni della redazione e tentiamo ora di renderla operativa e duratura. Occorrono soldi, naturalmente, perché è necessario corrispondere un minimo compenso a chi cede immagini vivendo di questo lavoro. Bisogna dire comunque che gli amici fotografi che conoscono la rivista o che si accostano ad essa per l'occasione, ci hanno sempre riservato un trattamento amichevole e comprensivo. Occorre anche una rete di fotografi che assicuri una mole di immagini tale da poter essere selezionata in base alle esigenze e alle scelte editoriali progettate per i numeri successivi a quello in lavorazione che, come sapete, subisce accelerazioni e sconvolgimenti nei giorni che precedono la chiusura. Questa rete di fotografi comprenderà professionisti che già sono in contatto con noi, che guardano con interesse al nostro progetto e che possono fornire o proporre lavori sulle tematiche che ci interessano e altri da conoscere e coinvolgere. Ma comprenderà anche fotografi non professionisti legati alla fotografia da passione personale o da occasioni particolari come viaggi, eventi o altro. Non per questo le foto sono necessariamente scadenti. Possono essere significative evocative e forti e funzionali alla scelta editoriale in cui sono inserite. Esempi in questo senso sono frequenti in ogni numero di una rivista che unisce una grande artigianalità a una ambizione di rigore e qualità altrettanto forte. Quello che ci interessa è che sia venuto a formarsi anche per la parte fotografica uno stile preciso che segni il confine su quello che può essere pubblicato su UNA CITTA' e quello che non può esserlo. Su questo stile e sulla presenza delle foto sollecitiamo commenti e riflessioni, consigli e critiche, come accade per la parte scritta. Sollecitiamo anche un aiuto diretto. Anzi questo è un appello a tutti quelli che leggono questa mail di comunicarci i nomi di quanti possano essere interessati a una collaborazione con la redazione per quanto riguarda le foto, di interessare amici e parenti che si guardano intorno anche usando la macchina fotografica a prendere contatto con noi, di comunicare anche i nomi di fotografi conosciuti occasionalmente e non personalmente ma che col loro lavoro possono essere nella nostra area di interesse. L'unica cosa che ci preme è che lo sguardo sia in qualche modo vicino allo sguardo con cui UNA CITTA' guarda il mondo e il nostro tempo. Da parte nostra l'impegno a curare questa rete, a fare in modo che cresca e che sia stimolante in entrambi i sensi: per la rivista e per i fotografi che ne fanno parte.
Grazie, Fausto
una città / 2010
Testo di una città
11 settembre 2005
Archivio
Riconoscimento di un femminicidio di massaRealizzata da Marina Terragni
Molti civili sono morti, ma le donne non sono state uccise allo stesso modo degli altri. Sono state esposte nude e violentate. Un gruppo di personaggi pubblici francesi, tra cui Charlotte Gainsbourg, Isabelle Carré e Marek Halter, sottolinea che qu...
Leggi di più
Il Bbc World Service
Una Città n° 309 / 2025 aprile
Realizzata da Stefano Ignone
Realizzata da Stefano Ignone
Cari amici,
c’è un’ora nel cuore della notte in cui è quasi impossibile rimettersi a dormire. L’agitazione mentale, lo stress e la cara vecchia insonnia non si placano semplicemente restando immobili, respirando profondame...
Leggi di più
SI RICORDANO LE ROSE
Una Città n° 309 / 2025 aprile
Realizzata da Filippo La Porta
Realizzata da Filippo La Porta
Se Cechov, redivivo, avesse potuto assistere alla recita del suo atto unico (anzi “scherzo in un atto”) “Una domanda di matrimonio” da parte di un laboratorio multietnico, nel maggio scorso al Teatro Belli di Roma, sarebbe stato fe...
Leggi di più
Parents circle - Robi Damelin
Realizzata da Stefano Ignone
Robi Damelin è nata a Johannesburg, in Sudafrica ed è immigrata in Israele nel 1967. Prima di allora era impegnata nel movimento anti-apartheid. Nel marzo del 2002, suo figlio David, 28 anni, è stato ucciso da un cecchino mentre prest...
Leggi di più
LA ROUTE, IL FARE STRADA
Una Città n° 309 / 2025 aprile
Realizzata da Luciano Coluccia
Realizzata da Luciano Coluccia
Simone Frignani, laureato in biologia e in scienze religiose, insegna religione cattolica alle scuole medie e ha creato diversi percorsi a piedi e in bicicletta, tra cui il Cammino di San Benedetto. Per Terre di mezzo Editore ha pubblicato: Il Cammino di ...
Leggi di più