Chi è un terrorista?
Si discute della definizione da dare alla parola "terrorista”. Forse è utile fare degli esempi.
"Impiccate quanti kulachi… almeno cento, rendete pubblici i loro nomi, requisite tutto il grano in loro possesso, prendeteli in ostaggio e fategli di tutto e fate sapere intorno quello che avete fatto, che la gente veda, tremi e sappia… accusate ricevuta di esecuzione. Post scriptum: trovate gente davvero dura”.
"Bisogna picchiare sulla testa, picchiare senza pietà. Si tratta di una guerra lunga, tenace e disperata. Come si vince la guerra? Si vince con l’esistenza e la giustificazione del terrore…”.
"Caro compagno Kurski, a complemento della nostra conversazione le mando un abbozzo di paragrafo supplementare del codice penale. Il pensiero fondamentale è chiaro: esporre apertamente il concetto di principio e politicamente veritiero, e non solo strettamente giuridico, che motivi l’esistenza e la giustificazione del terrore, la sua necessità ed i suoi limiti, occorre farlo…”.
Ecco, chi scriveva questi ordini di servizio era sicuramente un terrorista. E anche il più grande rivoluzionario del 900: Lenin.
l'altra tradizione
Una città / 2010
Testo di
Chi è un terrorista?
Archivio
ESSERE MINORANZA IN RUSSIA
Una Città n° 310 / 2025 maggio-giugno
Realizzata da Simone Zoppellaro
Realizzata da Simone Zoppellaro
A Yerevan, capitale dell’Armenia, dove vive in esilio, abbiamo incontrato Davur Dordzhiev, 29 anni, avvocato russo specializzato in diritti umani. Oggi lavora come consulente legale e prepara una seconda laurea all’Università di Haifa, ...
Leggi di più
LIBERALISMO COMUNITARIO
Una Città n° 310 / 2025 maggio-giugno
Realizzata da Gianni Saporetti
Realizzata da Gianni Saporetti
Dino Cofrancesco è professore emerito di Storia delle dottrine politiche dell’Università di Genova. Ha diretto il Centro per la filosofia italiana e il Centro internazionale di studi italiani dell’Università di Genova. Tra...
Leggi di più
UNA LOTTA SECOLARE
Una Città n° 310 / 2025 maggio-giugno
Fabrizio Tonello, studioso senior dell’Università di Padova, ha insegnato all’Università di Bologna e alla Sissa di Trieste, è stato Fulbright Professor presso il Dipartimento di Storia della University of Pittsburgh e Vis...
Leggi di più
QUEL GENE S'ERA ATTIVATO
Una Città n° 310 / 2025 maggio-giugno
Realizzata da Iacopo Gardelli
Realizzata da Iacopo Gardelli
Guido Barbujani è tra i più importanti genetisti italiani. Dal 1996 è professore ordinario di genetica all’Università di Ferrara. Nella sua lunga carriera si è occupato delle origini e dell’evoluzione della p...
Leggi di più
LA BANDIERA NERA
Una Città n° 310 / 2025 maggio-giugno
Realizzata da Haim Hanegbi
Realizzata da Haim Hanegbi
Haim Hanegbi. Vorrei cominciare citando alcuni versi di Yehuda Amihai:
Dei tre o quattro nella stanza
Uno è sempre vicino alla finestra,
Deve vedere
I misfatti tra i rovi
Ed i fuochi sulla collina,
E come l...
Leggi di più