storie
Trovati 417 elementi per questo argomento.
LA MEMORIA E' SOLUBILE NELL'ACQUA?
Intervista a Charles Najman di Sulamit Schneider
Intervista a Charles Najman.
LA PASTIGLIA VISTA IN TV
Intervista a Paolo Zanini e Maria Teresa Mutalipassi di Barbara Bertoncin
Intervista a Paolo Zanini e Maria Teresa Mutalipassi.
Una Città 70 / 1998
TI HO VISTO ALLA TV AMERICANA...
Intervista a Dejan Radojevic di Barbara Bertoncin, Michele Ravagnolo
La storia di radio B 92, nata nel 1989, per volontà dei giovani di Belgrado insoddisfatti del regime di Milosevic. La desolazione di un paese gravemente piegato dalle sanzioni. Le manifestazioni del 1996 con cittadini e studenti scesi assieme nelle strade. La delicata questione del Kosovo e la paura di un nuova guerra. I giovani tra università, musica e una incontenibile voglia di divertirsi, nonostante tutto. Intervista a Dejan Radojvic.
MIELE SELVATICO E LOCUSTE
Intervista a Rienzo Colla di Massimo Bardin, Barbara Bertoncin
Piccoli libri bianchi, con la scritta rossa, intonsi, segno inconfondibile di una minuscola, ma ormai leggendaria casa editrice, La Locusta, che in tempi difficili pubblicò don Primo Mazzolari, don Milani, Turoldo e tanti altri autori di confine, cattolici e non. Lo spietato isolamento in cui per molti anni fu confinato don Mazzolari. La fatica di un lavoro editoriale portato avanti nel tempo in solitudine, ma con grande passione. Intervista a Rienzo Colla.
BEH, IN DUE MESI...
Intervista a Vincenzo Andraus di Barbara Bertoncin
Intervista a Vincenzo Andraus.
Una Città 69 / 1998
LI AVREI DI DEBITO...
Intervista a Vincenzo di Katia Alesiano
Intervista a Vincenzo.
QUELLE 200.000 RADIOLINE...
Intervista a Yolande Mukagasana, Patrick May di Bettina Foa, Graziella Galvani, Peter Kammerer
Un genocidio preparato metodicamente, da anni. La tragica accentuazione in senso etnico e razziale, operata dai colonialisti belgi, di una differenziazione per lo più sociale fra due parti della popolazione ruandese. La complicità della Francia di Giscard e Mitterand e la responsabilità dell’Onu. Un genocidio con la particolarità di essere stato perpetrato dai vicini di casa. Nessun perdono senza verità e giustizia. Intervista a Yolande Mukagasana.
Una Città 68 / 1998
LA LEZIONE DEL FANGO
Intervista a Cittadini di Sarno di Cesare Moreno
Dopo le prime ondate di fango ad avvertire del pericolo solo una signora, dei bambini e i cani che abbaiavano, mentre i responsabili si preoccupavano dei rischi dell’evacuazione. Quell’ultima tremenda ondata quando si stava già lavorando. La perdita di memoria del proprio ambiente vera causa della tragedia. Parlano i sarnesi ritrovatisi a ricordare Gaetano Milone.
GINO E GLI ALTRI
Intervista a Rosa, Lello e Luigi Crisai. di Katia Alesiano
Intervista alla famiglia Crisai.
Una Città 67 / 1998
IN FABBRICA COI TACCHI
Intervista a Rosi, Marisa, Elisa, Daniela, Patrizia di Katia Alesiano, Barbara Bertoncin, Massimo Tesei
Un lavoro, quello in fabbrica, sempre durissimo, fatto di ritmi infernali, di gesti ripetitivi, non solo se si è alla tapparella, la catena, ma anche alla rulliera, in cui la quantità di pezzi è giornaliera. Quando si entra spesso lo si pensa come un lavoro temporaneo, poi ci si resta una vita. Il problema delle molestie dei maschi. Intervista a Rosi, Marisa, Elisa, Daniela e Patrizia.