Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2069 risultati

Una Città 262/2019
Ricordiamo Anna
Franca Manuele, Fabio Levi


Una Città 262/2019
Una rivolta dal futuro
Patrizio Tonelli


Una Città 261/2019
Il sistema malsano della logistica
Sergio Bologna
Un settore, quello della logistica nel nostro paese, caratterizzato da cooperative spesso spurie, che chiudono alla fine di ogni appalto e dalla presenza di lavoratori quasi esclusivamente extracomunitari, e dove il sindacato confederale è stato scavalcato dalle organizzazioni di base; l’errore di credere che servano sempre nuove infrastrutture quando il vero anello debole del sistema sono le nostre imprese. Intervento di Sergio Bologna.

Una Città 261/2019
Un nuovo statuto
Tania Scacchetti
Cosa vuol dire oggi fare il sindacalista in un contesto in cui la rappresentanza non gode di buona fama, i lavoratori vanno conquistati quasi uno per uno e può capitare che i rider ti considerino una controparte anziché una risorsa? Davanti al rischio che prevalga una logica sempre più corporativa, anche tra i lavoratori, la sfida di riportare al centro la solidarietà per la costruzione di una rappresentanza davvero collettiva. Intervento di Tania Scacchetti.

Una Città 261/2019
La difficile coalizione
Anna Soru
I problemi dei lavoratori non-dipendenti che rischiano di trovarsi con un welfare dimezzato e l’idea di risolvere la questione fiscale delle Partite Iva introducendo regimi agevolati, che finiscono per favorire solo i redditi alti; il problema dei compensi, in caduta libera pure per colpa di un uso distorto degli stage; il dialogo avviato con il sindacato nella battaglia, difficile, ma necessaria, di tenere assieme tutele e autonomia. Intervento di Anna Soru.

Una Città 261/2019
Innovazione e partecipazione diretta
Luciano Pero
Una crisi forse peggiore di quella del ’29 che però non deve far desistere dall’idea che “ce la possiamo fare”; la spaccatura non è più quella tra Nord e Sud ma tra chi si è agganciato e chi no a un “network globale di produzione”; i tanti esempi di partecipazione dei lavoratori che favoriscono l’innovazione tecnologica e organizzativa, forse l’unica strada per provare a governare e umanizzare il capitalismo transnazionale. Intervento di Luciano Pero.

Una Città 261/2019
Il contratto nazionale
Paolo Feltrin
Il fatto che in un momento di crisi internazionale dei sindacati, quello italiano stia mostrando una tenuta maggiore, rispetto agli altri paesi avanzati, si spiega, oltre che con la presenza del contratto nazionale, anche con una sensibilità tutta italiana per i servizi individuali, che oggi costituiscono la spina dorsale del sistema di offerta sindacale e fanno sì che le sedi sindacali, a differenza dei partiti, siano affollate di gente dalla mattina alla sera. Intervento di Paolo Feltrin.

Una Città 261/2019
La strada riformista
Giorgio Benvenuto
L’importanza, in un periodo di crisi, di non rintanarsi, ma di essere audaci, recuperando la vecchia intuizione del sindacato e della sinistra, della necessità di una visione generale; un'Unione europea che non sempre s’è mostrata amica dei lavoratori; la nostalgia per il periodo dell’unità, ma anche la convinzione che, proprio nelle attuali difficoltà, ci siano nuove opportunità per il sindacato, a partire dalla partecipazione. Intervento di Giorgio Benvenuto.

Una Città 261/2019
Risorge la bestia antisemita in Germania e altrove in Europa
Giorgio Gomel
Intervento di Giorgio Gomel

Una Città 261/2019
Ilva di Taranto
Francesco Ciafaloni
Intervento di Francesco Ciafaloni