Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2413 risultati

Una Città 302/2024
IL PACCO DA GIU'
Intervista a Daniela Colagrande di Luciano Coluccia
Inseparabile fin da ragazza dalla bicicletta, a scuola era “quella col sellino” che si portava appresso come antifurto; inventarsi un lavoro ad Amsterdam, grazie alla passione per la bicicletta e per il cibo, quello della sua terra, la Puglia. Intervista a Daniela Casagrande.

Una Città 302/2024
STREGONERIA E DIRITTO
Intervista a Catherine Luongo di Giovanni Maragno
L’idea che gli esseri umani potessero invocare un potere soprannaturale malefico a danno di altri esisteva dappertutto; la difficoltà del diritto coloniale a trattare i delitti provocati dalle accuse di stregoneria; il compromesso con il diritto consuetudinario; i primi cambiamenti culturali di ritorno dalle guerre a cui gli africani partecipavano a fianco degli inglesi; il problema del diritto d’asilo per gli accusati di stregoneria. Intervista a Catherine Luongo.

Una Città 302/2024
UFAFABRIK
Intervista a Manni Spaniol di Stefano Ignone, Paola Sabbatani
Un gruppo che nella Berlino degli anni 70 decide di fondare una comune in una grande area dismessa per un progetto che quest’anno compie 45 anni; le modalità di convivenza, trasformatesi nel tempo, ma sempre con l’idea dello “stare insieme”. Intervista a Manni Spaniol.

Una Città 301/2024
NESSUN ODIO E' ETERNO
Intervista a Konstanty Gebert di Barbara Bertoncin, Bettina Foa
L’esaltazione per la fine di otto anni di un regime di estrema destra fortemente corrotto, ma anche la preoccupazione per un società segnata da una spaccatura profonda; le tensioni con l’Ucraina, la forza e la debolezza dell'art. 5 della Nato; lo sgomento per il 7 ottobre, la convinzione che Hamas va debellato, così come vanno fermati i crimini dei coloni e di Netanyahu; il ruolo inedito dei palestinesi israeliani. Intervista a Konstanty Gebert.

Una Città 301/2024
L'INTELLIGENZA DEL RASTRELLO
Intervista a Roberto Battiston di Barbara Bertoncin
Un’intelligenza, quella di ChatGpt e analoghi, che in realtà si limita a rastrellare dal web parole e frasi riassemblandole sulla base della linguistica computazionale e della probabilità; la benevolenza nella conversazione, forse una delle chiavi del successo dell’algoritmo; le indubbie e straordinarie potenzialità, ma anche le preoccupazioni per uno strumento poco trasparente, soggetto a errori e difficile da governare. Intervista a Roberto Battiston.

Una Città 301/2024
LA DIGNITA' DELLE PERSONE
Intervista a Demetrio Neri di Luciana Ceri
Disponibilità o indisponibilità della vita? È questa una scelta inevitabile e inequivocabile e la Germania ha scelto per la disponibilità, cioè per il diritto al suicidio; l’ambiguità italiana che prevede solo la possibilità di sospendere i trattamenti legati a macchine e che la Corte costituzionale ha invitato il parlamento a sciogliere, ma invano per ora; l’importanza delle cure palliative che non sono però sostitutive del diritto a morire. intervista a Demetrio Neri.

Una Città 301/2024
IL TERZO GENERE
Intervista a Marzio Barbagli di Iacopo Gardelli
La storia degli eunuchi, un gruppo sociale particolare di individui considerati imbarazzanti e, nello stesso tempo, spesso assunti a posizioni apicali; la frequenza di regicidi favoriva le carriere di persone impossibilitate ad aspirare al trono; quando lo stesso celibato era considerato un “terzo genere”; il caso delle voci bianche dei castrati; la discussione storica sulla tesi che sostiene la diminuzione progressiva della violenza nel mondo. Intervista a Marzio Barbagli.

Una Città 301/2024
FINCHE' POSSO VADO...
Intervista a Anna Husarska di Barbara Bertoncin, Bettina Foa
La notizia dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia che arriva mentre si è all’estero, il tempestivo rientro in Polonia e la mobilitazione di amici e vicini per poter accogliere gli amici russi dissidenti e le donne ucraine in fuga; la raccolta di fondi innanzitutto per i lacci emostatici, ma poi anche per droni, auto, escavatori. L’arma segreta degli ucraini: non avere altra scelta che quella di fare di tutto per difendere il proprio paese. Intervista a Anna Husarska.

Una Città 301/2024
UGUAGLIANZA O GIUSTIZIA?
Intervista a Giampietro "Nico" Berti di Franco Melandri
Se per Marx il problema consiste nel liberare gli uomini dal bisogno, per Bakunin nel liberare gli uomini, per natura diversi, dal dominio; per Proudhon nell’esaltazione dell’individuale nella giustizia, il cui grado di realizzazione segna il progresso. Intervista a Giampietro Berti.

Una Città 300/2024
IL VIAGGIO
Intervista a Arya di Gianni Saporetti, Massimo Tesei
Il racconto del tragitto di un giovane afghano, da Herat in Afghanistan a Camerino in Italia, attraversando Iran, Turchia e Grecia, viaggiando a piedi, sui cassoni di camion sotto bancali, su barconi, sostando anche settimane in stalle di case di campagna o di montagna, seguendo l’itinerario e le soste previste dai trafficanti, per i quali conta farti arrivare a destinazione, non importa in che condizione, per poter sbloccare il compenso pattuito. Intervista ad Arya.