Risultati della ricerca
Hai cercato "", trovati 2420 risultati
Una Città 256/2019UN NOSTRO DIRITTO UN NOSTRO DOVERE
Intervista a Pia Klemp di Simone Belci
Le navi della flotta di salvataggio civile bloccate a terra presumibilmente per tre o quattro anni, la durata dei processi intentati ai loro capitani; la situazione in mare che resta drammatica, per via dell’assoluta inaffidabilità, se non addirittura della collusione coi trafficanti, della guardia costiera libica; tutte le misure introdotte dal governo italiano per ostacolare l’opera di soccorso e salvataggio delle navi delle Ong; intervista a Pia Klemp, capitana della Sea Watch 3.
Una Città 256/2019
LE PIATTAFORME
Intervista a Ivana Pais di Barbara Bertoncin
Piattaforme di pubblicità, dove di fatto vendiamo noi stessi, e piattaforme per trovare una camera, un passaggio in auto, ma anche una babysitter o un corso di uncinetto; microlavori svolti attraverso piattaforme per alimentare altre piattaforme: un mondo dai numeri ancora limitati ma che sta mettendo in crisi la stessa distinzione tra produttore e consumatore, tra lavoro retribuito e passatempo, tra tempi di lavoro e tempi di vita. Intervista a Ivana Pais.
Una Città 256/2019
UN DIRITTO IN CRISI
Intervista a Alberto Piccinini, Massimo Tirelli di Barbara Bertoncin
Un mercato del lavoro sempre più atomizzato dove, nonostante il tempo indeterminato sia stato “indebolito”, si continuano a privilegiare contratti a tempo, a chiamata, o in somministrazione, con imprese apparentemente disposte pure a pagare di più pur di non avere vincoli;
le preoccupazioni per gli effetti del decreto dignità, che paradossalmente rischia di incentivare il turnover, e il problema dei contratti pirata. Intervista a Alberto Piccinini e Massimo Tirelli.
Una Città 256/2019
LA PROFEZIA DI MORO
Intervista a Marco Boato di Gianni Saporetti
La falsa idea che siamo alla seconda o, addirittura, alla “terza repubblica”, quando da
un punto di vista costituzionale siamo sempre alla prima; la caduta del muro di Berlino, Tangentopoli, la sparizione dei partiti del centrosinistra e la colpa di chi pensò, sbagliandosi di grosso, di poterne approfittare; la mancata “transizione guidata”; l’errore grave di Renzi coi Cinquestelle e quelli ancora più gravi della “disintermediazione”. Intervista a Marco Boato.
Una Città 255/2019
LA DOMANDA DEL PAZIENTE
Intervista a Jacqueline Herremans di Battina Foa, Barbara Bertoncin, Majda Chafoui
Nel 2002 in Belgio sono entrate in vigore contemporaneamente la legge per potenziare le cure palliative e quella per l’eutanasia, che prevede condizioni precise e una procedura severa e rigorosa, ma che restituisce al paziente il controllo sulla propria fine; la differenza tra eutanasia e suicidio assistito, la clausola di coscienza che tutela l’autonomia del medico oltre a quella del malato e l’importanza delle dichiarazioni anticipate. Intervista a Jacqueline Herremans.
Una Città 255/2019
L'EUROPA SARA' SOCIALE O NON SARA'
Intervista a Giuseppe Bronzini
Nel novembre del 2017, Parlamento europeo, Commissione e Consiglio hanno ratificato il cosiddetto “Pilastro sociale europeo”, in cui l’Unione si impegna a garantire a tutti i cittadini europei uguaglianza di opportunità, condizioni di lavoro eque, protezione sociale e inclusione; un documento ambizioso che al contempo pone delle questioni cruciali: quale sarà il modello sociale europeo? Quale il tipo di federalismo, quali le risorse? Intervista a Giuseppe Bronzini.
Una Città 255/2019
LA VERA DIVISIONE
Intervista a Roza Thun
La preoccupazione per un’Unione europea che per la prima volta nella sua storia vede messe a repentaglio tutte le sue conquiste e la sua stessa sopravvivenza; il caso della Polonia, finita sotto infrazione per le leggi contro l’indipendenza dei magistrati, dove tuttavia, a dispetto della propaganda del regime, la popolazione resta filoeuropea; la convinzione che ormai la vera divisione sia tra chi è per l’Europa e chi è per lo Stato nazione. Intervista a Roza Thun.
Una Città 255/2019
I TRE NEMICI
Intervista a Aron Coceancig di Adriana Ferracin
Un consenso, quello per Orban, alimentato anche dallo scontento creato dai precedenti governi socialisti, che si sono macchiati di gravi episodi di corruzione e non hanno saputo proteggere la popolazione più fragile dalla crisi; un regime segnato da un centralismo soffocante, una politica della famiglia reazionaria e da pulsioni islamofobe e antieuropee; la speranza che le recenti manifestazioni segnino l’inizio di un cambiamento. Intervista a Aron Coceancig.
Una Città 255/2019
AIUTIAMOLI A CASA NOSTRA!
Intervista a Valeria Carini
Breve intervista a Valeria Carini, Consiglio italiano per i rifugiati
Una Città 255/2019
IL RIFUGIATO
Intervista a Mario Morcone di Barbara Bertoncin
Un concetto, quello di rifugiato, che in questi decenni si è evolutao e che necessiterebbe di una rielaborazione che tenesse conto di situazioni che la Convenzione di Ginevra non aveva previsto, a partire dalla figura dei migranti ambientali; il problema della mancanza di una politica migratoria europea e la difficoltà di governare i flussi in assenza di canali sicuri e legali; le preoccupazioni per la fine della protezione umanitaria. Intervista a Mario Morcone