Risultati della ricerca
Hai cercato "", trovati 2426 risultati
Una Città 257/2019UN EURO LORDO A CONSEGNA
Intervista a giovani riders di Iacopo Gardelli
L’esperienza di lavoro di alcuni giovani rider di stanza a Bologna, per lo più per studiare, originari del Sud e del Nord, che con questa formula riescono a metter da parte qualcosa o pagarsi l’affitto; un’autonomia, quella di poter scegliersi orari e disponibilità, che si scontra con una penalizzazione di fatto per chi è meno disponibile; la convinzione, si tratti o meno di un rapporto subordinato, che un minimo di tutele siano dovute, anche se è un “lavoretto”.
Una Città 257/2019
FEDERALISMO COOPERATIVO
Intervista a Francesco Palermo di Barbara Bertoncin
Nel dibattito riapertosi recentemente sul federalismo dove, accanto agli allarmi lanciati da chi vede l’inizio di processi secessionisti, c'è la voce di chi denuncia come la divaricazione crescente tra i territori sia avvenuta all’interno di un sistema in realtà ossessionato dall’omogeneità, manca quello che dovrebbe essere il primo movente di un processo di decentramento e cioè la responsabilizzazione dei cittadini. Intervista a Francesco Palermo.
Una Città 256/2019
LE VISITE ALLE FAMIGLIE
Intervista a Sarah Walzer di Barbara Bertoncin
Come combattere l’abbandono scolastico? Negli Stati Uniti un’associazione, la Parent-Child Home Program, basa il suo intervento su un programma biennale di visite a casa, da parte di operatori, meglio se del quartiere, per aiutare la famiglia a preparare il bambino al percorso scolastico; si portano libri e giocattoli adatti, si cerca di instaurare un buon rapporto coi genitori, si conoscono i problemi della famiglia; i risultati sono ottimi. Intervista a Sarah Walzer.
Una Città 256/2019
LE TRE T E L'ORO
Intervista a Giuseppe Cioffo di Barbara Bertoncin, Bettina Foa, Simonetta Nardin
Per evitare che i cosiddetti “minerali di conflitto”, così importanti per le nostre economie, vadano a finanziare i gruppi armati della zona dei Grandi laghi, nel 2017 l’Ue ha finalmente varato un regolamento che obbliga le imprese a rispettare il dovere di diligenza nell’importazione di tantalio, tungsteno e stagno; l’importanza del ruolo dei cittadini e degli stati membri nel fare pressioni per la tutela dei diritti dei lavoratori africani. Intervista a Giuseppe Cioffo.
Una Città 256/2019
LA FELICITA' PUBBLICA
Intervista a Eugenia Lamedica di Gianni Saporetti
Per Hannah Arendt il 68 americano fu un grande movimento democratico di riappropriazione dello spazio pubblico, dove ci si ritrova a discutere e dove le minoranze possono praticare la disobbedienza civile, lo stesso spazio che aveva caratterizzato i primi soviet e, anche, la res pubblica romana; la deriva marxista e terzomondista, che portò i giovani verso Mao e Guevara, piuttosto che verso Jefferson, come lei sperava. Intervista a Eugenia Lamedica.
Una Città 256/2019
CONTROCULTURA E DEMOCRAZIA
Intervista a Pietro Adamo di Franco Melandri, Gianni Saporetti
Il Sessantotto americano che affonda le sue radici nei movimenti degli afroamericani per i diritti civili degli anni Cinquanta e Sessanta è indissolubile dal suo aspetto controculturale, che ha nella rivoluzione sessuale, nella diffusione delle droghe e nella sfiducia profonda nella politica i suoi motori; le ideologie maoiste e guevariste da una parte e, dall’altra, un’idea di società libertaria da costruire nel locale e nell’”adesso”, senza rivoluzioni risolutrici. Intervista a Pietro Adamo.
Una Città 256/2019
UN NOSTRO DIRITTO UN NOSTRO DOVERE
Intervista a Pia Klemp di Simone Belci
Le navi della flotta di salvataggio civile bloccate a terra presumibilmente per tre o quattro anni, la durata dei processi intentati ai loro capitani; la situazione in mare che resta drammatica, per via dell’assoluta inaffidabilità, se non addirittura della collusione coi trafficanti, della guardia costiera libica; tutte le misure introdotte dal governo italiano per ostacolare l’opera di soccorso e salvataggio delle navi delle Ong; intervista a Pia Klemp, capitana della Sea Watch 3.
Una Città 256/2019
LE PIATTAFORME
Intervista a Ivana Pais di Barbara Bertoncin
Piattaforme di pubblicità, dove di fatto vendiamo noi stessi, e piattaforme per trovare una camera, un passaggio in auto, ma anche una babysitter o un corso di uncinetto; microlavori svolti attraverso piattaforme per alimentare altre piattaforme: un mondo dai numeri ancora limitati ma che sta mettendo in crisi la stessa distinzione tra produttore e consumatore, tra lavoro retribuito e passatempo, tra tempi di lavoro e tempi di vita. Intervista a Ivana Pais.
Una Città 256/2019
UN DIRITTO IN CRISI
Intervista a Alberto Piccinini, Massimo Tirelli di Barbara Bertoncin
Un mercato del lavoro sempre più atomizzato dove, nonostante il tempo indeterminato sia stato “indebolito”, si continuano a privilegiare contratti a tempo, a chiamata, o in somministrazione, con imprese apparentemente disposte pure a pagare di più pur di non avere vincoli;
le preoccupazioni per gli effetti del decreto dignità, che paradossalmente rischia di incentivare il turnover, e il problema dei contratti pirata. Intervista a Alberto Piccinini e Massimo Tirelli.
Una Città 256/2019
LA PROFEZIA DI MORO
Intervista a Marco Boato di Gianni Saporetti
La falsa idea che siamo alla seconda o, addirittura, alla “terza repubblica”, quando da
un punto di vista costituzionale siamo sempre alla prima; la caduta del muro di Berlino, Tangentopoli, la sparizione dei partiti del centrosinistra e la colpa di chi pensò, sbagliandosi di grosso, di poterne approfittare; la mancata “transizione guidata”; l’errore grave di Renzi coi Cinquestelle e quelli ancora più gravi della “disintermediazione”. Intervista a Marco Boato.