Risultati della ricerca
Hai cercato "", trovati 2420 risultati
Una Città 259/2019UNA "PICCOLA AGORA'"
Intervista a Krzysztof Czyzewski di Barbara Bertoncin
A Sejny, cittadina polacca di seimila abitanti, al confine con la Lituania, crocevia di popoli, culture e religioni, all’indomani della caduta del muro, un piccolo gruppo di artisti e pedagoghi ha avviato un lavoro di ricostruzione delle memorie dimenticate o negate e anche dei legami di vicinato tra comunità da tempo interrotti; le “Cronache di Sejny”, l’orchestra Klezmer, il teatro, i libri, il centro di documentazione... Intervista a Krzysztof Czyzewski.
Una Città 259/2019
LA FORZA DEL GRUPPO
Intervista a Ylenia Mazza di Barbara Bertoncin, Sergio Bevilacqua
Perdere il lavoro provoca uno stato emotivo simile, per sintomatologia, a una depressione maggiore: il senso di vergogna, oltre che di colpa, il ritiro, le tensioni in casa, la desolazione...; il ruolo, cruciale, dei gruppi di auto aiuto, per uscire dalla solitudine e da un circolo vizioso spesso autosabotante; l’insopportabile associazione disoccupato-divano e la sfida, anche
per i servizi di reinserimento, di riattivare le risorse dei singoli. Intervista a Ylenia Mazza.
Una Città 259/2019
IL 118
Intervista a G.R. di Tonino Gardini, Paola Sabbatani
L’emergenza preospedaliera, un campo della medicina poco conosciuto e poco ambito dagli aspiranti medici, per l’ansia che comporta il diretto contatto con i parenti, la necessità di prendere decisioni in poco tempo e la paura, non giustificata dalle statistiche, delle denunce, la scarsa formazione proposta; gli errori da ansia che si possono prevenire con il lavoro di equipe; l’impagabile soddisfazione nel veder tornare alla vita un ferito. Intervista a G.R.
Una Città 259/2019
643.264 TONNELLATE
Intervista a David Piccinini di Barbara Bertoncin
All’origine del sisma del 2016, continuazione della sequenza iniziata nel 1997 e proseguita nel 2009 con il terremoto de L’Aquila, lo stiramento della placca adriatica verso i Balcani. La sfida della protezione civile di combinare vicinanza ed empatia con una rigorosa tenuta documentale e il rispetto dei vincoli ambientali. L’intervento per gestire il milione di tonnellate di macerie; l’orizzonte del rientro, ancora molto lontano. Intervista a David Piccinini.
Una Città 258/2019
BZ 18-45
Intervista a Andrea Di Michele
Un percorso espositivo studiato per storicizzare e depotenziare un monumento eretto dal fascismo per celebrare la vittoria contro l’Austria-Ungheria, ma soprattutto per sancire l’italianità del territorio annesso nel 1919; un arco che per decenni aveva rappresentato un elemento di tensione e divisione. Un progetto coraggioso, il cui successo si deve anche al processo di maturazione della società e delle sue istituzioni. Intervista a Andrea Di Michele.
Una Città 258/2019
IL DIALOGO NON FACILE
Intervista a Paolo Bizzeti di Barbara Bertoncin
La Turchia, un paese che sotto Erdogan ha conosciuto uno sviluppo straordinario, in cui ormai metà della popolazione vive in città, dove però prevale un modo di vivere “laico”, non religioso; l’effetto devastante della Seconda guerra del Golfo; il peso sulla società di una religione che non prevede la separazione tra la sua sfera e quella dello stato; la presenza di minoranze, anche in campo musulmano, discriminate. Intervista a padre Paolo Bizzeti.
Una Città 258/2019
LA CASA DEL QUARTIERE
Intervista a Elena Carli di Barbara Bertoncin
A Mirafiori, storico quartiere operaio torinese, da tempo a rischio degrado e spopolamento, nel 2008 è nata una piccola fondazione di comunità che in questi anni, anche grazie al sostegno di un’importante fondazione bancaria, ha realizzato progetti per giovani e anziani, disoccupati e artigiani, scuole e famiglie, coinvolgendo associazioni, parrocchie, ma anche centri di ricerca; il problema, ancora aperto, della sostenibilità. Intervista a Elena Carli.
Una Città 258/2019
L'IMPEGNO DI DOCENTE, LA CARITA' DELLE STRADE
Intervista a Daniela Cima di Paola Sabbatani
Madre Agata Carelli, suora canossiana e docente di filosofia, che fondò nel convento una comunità per tossicodipendenti, impostandola fin dall’inizio anche sullo studio delle cause, delle motivazioni che spingevano alla dipendenza. Intervista a Daniela Cima.
Una Città 258/2019
LE CHIAVI DI CASA
Intervista a Luigina Oppi e Luciano Amadasi di Paola Sabbatani
Se la tossicodipendenza è la risposta a una sofferenza, a un malessere, di cui, spesso, l’interessato non è cosciente, la comunità restrittiva, a volte inevitabile in prima battuta, non è la strada maestra per risolvere il problema; prendere coscienza della causa del malessere, restare nel mondo e nella responsabilità, incontrare qualcuno che ascolti e accompagni, accettando i rischi che tutto questo comporta. Intervista a Luigina Oppi e Luciano Amadasi.
Una Città 258/2019
LA TERZA FORZA
Intervista a Massimo Teodori di Gianni Saporetti
Il ruolo misconosciuto, nella storia dell’antifascismo e della Repubblica, delle forze liberali democratiche, socialdemocratiche, repubblicane, libertarie; a loro si deve il fallimento di una deriva clerical-franchista del paese e l’adesione alla Alleanza Atlantica, mal vista dai cattolici e da Pio XII; una storiografia egemonizzata dai comunisti; l’esempio delle Fosse ardeatine dove moltissimi caduti erano azionisti, ma nessuno lo ricorda. Intervista a Massimo Teodori.