Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2426 risultati

Una Città 62/1997
IL NETWORK DI LECCO
Intervista a Renato Bonati di Barbara Bertoncin
Intervista a Renato Bonati.

Una Città 62/1997
LA VICENDA DEL FEMMINILE
Intervista a Lea Melandri di Barbara Bertoncin, Gianni Saporetti
Il tragico epilogo della storia di Diana ha portato in superficie una materia, quella del nascere e del morire, del corpo e della sessualità, degli amori, della insofferenza alle convenzioni, della vita quotidiana, che la storia dell’uomo ha relegato, identificandola col femminile, nel sottosuolo della vita pubblica e nel silenzio. L’incapacità della cultura alta, anche di sinistra, di capire quello che si muove nel profondo. Intervista a Lea Melandri.

Una Città 62/1997
NELLA TASCA DI HARRY
Intervista a Adriano Sofri di Edi Rabini, Gianni Saporetti, Massimo Tesei
Intervista ad Adriano Sofri.

Una Città 62/1997
LA STANCHEZZA DEGLI EROI
Intervista a Adam Michnik di Lisa Foa
La Polonia alla fine di un secolo pieno di prove drammatiche e laceranti. La rivoluzione anticomunista è stata la prima rivoluzione senza utopie. La chiesa cattolica polacca, la sua storia eroica, la sua deriva integralista, il conflitto interno. L’Europa di Adenauer e Schumann. La sfida di essere nella Nato con un orientamento filo-russo. Intervista a Adam Michnik.

Una Città 62/1997
LE FERMATE INTERMEDIE
Intervista a Gilles Kepel di Marco Bellini
Nella trasformazione dell’identità degli immigrati in senso religioso, una reazione comunitaria all’insicurezza occupazionale e sociale. L’importanza della fatwa a Rushdie per sentirsi musulmani in una terra non governata dalla legge islamica. L’importante funzione sociale che svolse a suo tempo il Pcf nell’integrazione degli italiani immigrati. Intervista a Gilles Kepel.

Una Città 62/1997
"INTESO COME MEZZO"
Intervista a Giampietro "Nico" Berti di Franco Melandri
Sulla visione strumentale del movimento politico che aveva Marx avvenne la rottura con gli anarchici, che sostenevano un rifiuto della politica. Il comune errore originario fu l’idea che la politica fosse una condizione eliminabile della vita umana e non necessitasse, quindi, di una sua scienza. La crisi drammatica della prima guerra mondiale. La questione irrisolta, per il pensiero anarchico, della sovranità. Intervista a Giampietro Nico Berti.

Una Città 62/1997
LA NORMATIVA
Intervista a Daniele Martini di Gianni Saporetti
Intervista a Daniele Martini.

Una Città 62/1997
TRA UNICITA’ E RELATIVISMO
Intervista a Claudio Pavone di Sergio Sinigaglia
Intervista a Claudio Pavone.

Una Città 62/1997
UN CUORE PER IL ROSA
Intervista a Rossella De Vecchi di Barbara Bertoncin, Gianni Saporetti
Intervista a Rossella De Vecchi.

Una Città 62/1997
IL PENSIERO MERIDIANO
Intervista a Piero Castoro di Gaetano Prisciantelli
Intervista a Piero Castoro.