Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2069 risultati

Una Città 73/1998
Premio Alexander Langer II. Ruanda
Jacqueline Mukansonera


Una Città 73/1998
Premio Alexander Langer II. Ruanda
Khalida Messaoudi


Una Città 72/1998
HONORIS CAUSA
Redazione


Una Città 72/1998
Per la libertà della stampa algerina
André Glucksmann


Una Città 72/1998
LA PURIFICAZIONE TOTALITARIA
Khalida Messaoudi
Intervento di Khalida Messaoudi

Una Città 72/1998
QUEL GIORNO CHE FORTINI…
Goffredo Fofi
Intervento di Goffredo Fofi

Una Città 72/1998
LA FINE DELLA STORIA LA SAPPIAMO...
Vittorio Foa, Carlo Ginzburg, Federico Bozzini
Perché andare via dall’Italia? La via contorta di una fedeltà all’antifascismo per evitare<br>di esserne schiacciati. La scelta fra Venturi e Cantimori. L’antimoralismo, l’idea cioè che si possa imparare dal nemico. L’America come gigantesco crogiuolo di futuro. Il problema dei problemi: cosa cambia nella testa e nei modi di comportarsi della gente quando succede un evento? Un dialogo fra Vittorio Foa e Carlo Ginzburg coordinato da Federico Bozzini.

Una Città 71/1998
QUEL SILENZIO...
Lisa Foa
Alcuni brani dell'ultimo libro di Marek Edelman, a cura di Rudi Assuntino e Wlodek Glodkorn.

Una Città 71/1998
LA SHOAH NERA
Giorgio Pietrostefani
Intervento di Giorgio Pietrostefani.

Una Città 70/1998
IL SECOLO DEI GENOCIDI
Gianni Sofri
Il secolo del genocidio degli armeni, della Shoah, della Cambogia e del Rwanda, nonché dei terribili sterminii staliniani, il secolo che sul suo finire ha assistito agli orrori delle pulizie etniche nazionaliste e delle stragi islamiste, si chiude con una speranza: un tribunale internazionale per perseguire i crimini contro l’umanità. Un intervento di Gianni Sofri.