Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2069 risultati

Una Città 104/2002
QUEI NOSTRI RAGAZZI
Carla Melazzini
La dura esperienza di Chance, maestri di strada napoletani, in quartieri che sono vere e proprie sabbie mobili che in ogni momento possono inghiottire il ragazzo che tenta di studiare e avere un’alternativa. Ci sono possibilità? Di Carla Melazzini.

Una Città 104/2002
REGALI A CAMP DAVID?
Francesco Papafava
E’ luogo comune mediatico che Arafat sia responsabile del precipitare degli eventi per aver rifiutato le generose offerte di Barak a Camp David. E’ veramente così o quel che Arafat avrebbe dovuto accettare era l’umiliante proposta di un bantustan palestinese? E perché a Taba, quando era ormai tardi anche solo per metterle per iscritto, le proposte furono così diverse? Intervento di Francesco Papafava.

Una Città 103/2002
LA BANDIERA NERA
Forum Gush Shalom di Barbara Bertoncin
L’espressione “Bandiera nera” è tratta da un verdetto della Corte Suprema di Israele che dichiarò colpevoli gli esecutori del massacro di Qafr Qasem nel 1956, rigettando la giustificazione per cui stavano semplicemente eseguendo gli ordini, e sentenziando che un soldato ha il diritto e il dovere di rifiutare “un ordine manifestatamente illegale, su cui sventola la bandiera nera dell’illegalità”. Israele sulla via dell’Aja: Crimini di guerra e Sicurezza di Israele, forum di discussione di Gush Shalom. Gennaio, 2002, Tel-Aviv

Una Città 103/2002
DAL NON ASCOLTO AL DIALOGO
Marianella Sclavi
Dal vigile di quartiere alle forze di interposizione nelle aree di conflitto

Una Città 103/2002
LA RESISTENZA E LA CURA
Anna Bravo
Uno sguardo su donne e uomini nelle guerre contro i civili. Esperienze storiche.

Una Città 103/2002
NON A NOME NOSTRO!
CRIF di Sulamit Schneider
Appello del Consiglio Rappresentativo delle Istituzioni Ebraiche di Francia.

Una Città 103/2002
E ORA COSA?
Jeff Halper di Sonia Villone
Appello di Jeff Halper.

Una Città 103/2002
In ricordo di Marco Biagi
Nicola Rossi
L'intervento di Nicola Rossi durante la commemorazione di Marco Biagi nell’ambito della Giornata di Studi sulla Globalizzazione organizzata dai Ds Emilia Romagna, tenutasi a Bologna lo scorso 22 marzo 2002.

Una Città 102/2002
LIBERTA’ “DA” LIBERTA’ “DI”
Nadia Urbinati
L’insistenza sul legame indissolubile fra libertà e uguaglianza, tratto distintivo del liberalsocialismo. L’insegnamento di Stuart Mill, ripreso in Italia dall’anarchico Francesco Saverio Merlino. La critica di Rosselli al determinismo marxista. Il varco “al giusto” aperto da Croce nella sua critica al liberismo di Einaudi. Il conflitto fra le due libertà, ineliminabile secondo Bobbio. Intervento di Nadia Urbinati.

Una Città 102/2002
QUEI CONVOGLI FRIGO...
Natasa Kandic di Barbara Bertoncin
Lo shock della scoperta di 800 corpi di albanesi in fosse comuni alla periferia di Belgrado, ma poi di nuovo il silenzio sulle complicità, corresponsabilità. Un’accettazione passiva del Tribunale dell’Aja, considerato il prezzo da pagare per poter ricevere gli aiuti internazionali. Quando arriveranno in Serbia gli incartamenti dell’Aia cosa faranno i magistrati serbi? La paura delle richieste di risarcimenti. Intervento di Natasa Kandic.