Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2426 risultati

Una Città 280/2021
MA POI SI INCONTRANO DI NUOVO, VERO?
Intervista a Amedeo Savoia di Giada Ceri
Arrivare in carcere per curiosità, con un laboratorio di teatro “alla pari”, in cui vengono coinvolti anche gli studenti, per un pubblico che non sa chi sia detenuto e chi no; il problema dell’infantilizzazione e di come trattare temi sensibili; la scelta, controversa, di portare i carceri fuori dalle città, aggravando l’isolamento, finanche la rimozione, di un’istituzione già chiusa; il problema di cosa succede “dopo”, una volta fuori. Intervista a Amedeo Savoia.

Una Città 280/2021
LA FAME DI STUDIO
Intervista a Paola Mastrocola di Iacopo Gardelli
I dubbi su una scuola sempre più vocata all’accoglienza, all’aiuto per gli alunni in difficoltà, e che per rispondere a tale vocazione, ha smesso di chiedere agli studenti di fare fatica, di offrire loro obiettivi ambiziosi; la convinzione che allargare la platea non comporti affatto l’abbassamento di livello; la proposta di una scuola dell’obbligo fino a 16 anni uguale per tutti e di alto livello dove anche il futuro falegname impari il latino. Intervista a Paola Mastrocola.

Una Città 280/2021
QUEL GRUPPO DI GIOVANI
Intervista a Giovanni Tassani di Gianni Saporetti
Un’esperienza contrastata all’interno del Pci, “partito nuovo” che non si rinnova; una grande amicizia tra due giovani, Felice Balbo e Cesare Pavese, miranti alla ricerca delle ragioni ultime della vita propria e altrui; la breve storia della rivista “Cultura e realtà”; la morte di Pavese e l’uscita di Balbo, comunicata alla cellula dell’Einaudi, da un partito in cui era raccomandato, ai militanti, il necessario approfondimento del marxismo-leninismo. Intervista a Giovanni Tassani.

Una Città 279/2021
E' COMPITO DELLA REPUBBLICA RIMUOVERE GLI OSTACOLI...
Intervista a Michele Salvati di Barbara Bertoncin
Sono stati Karl Polanyi e Keynes, suo contemporaneo, a sostenere che il mercato capitalistico, senza un intervento lungimirante della politica e dello stato, non è in grado di “tenere insieme” la società; la strada maestra di un liberalismo inclusivo, riformista, da contrapporre sia alla via del “lasciar fare” al mercato, cara a conservatori e privilegiati, così come a qualsiasi idea di rivoluzione; l’illusione di un nuovo Trentennio glorioso. Intervista a Michele Salvati.

Una Città 279/2021
50 CENTESIMI L'ORA, 14 ORE AL GIORNO
Intervista a Marco Omizzolo di Iacopo Gardelli
La scoperta, a partire da un episodio banale, un sikh che per stanchezza scivola dalla bicicletta, di un mondo terribile, quello dello sfruttamento e del caporalato nell’Agro pontino, il quale tuttavia è solo un pezzetto di un sistema che da tempo è entrato anche nelle città e che riguarda il Nord quanto il Sud; la lezione della “sociologia del riscatto” di Freire e Dolci; la questione ambientale e le speranze riposte nella nuova legge 199. Intervista a Marco Omizzolo.

Una Città 279/2021
I CORTILI NON SONO PIU’ QUELLI  DI UN TEMPO
Intervista a Francesca Cognetti, Anna Delera di Bianca Bottero
Un gruppo di giovani docenti e ricercatori del Politecnico di Milano, urbanisti, antropologi, esperti di comunicazione, architetti, hanno istituito nel quartiere popolare di San Siro, un luogo altamente problematico di Milano dove la socialità è del tutto frantumata, un piccolo, ma fondamentale, centro di osservazione e studio sperimentando un modo inedito dell’università di stare nella città. Una conversazione tra Bianca Bottero, Francesca Cognetti e Anna Delera.

Una Città 279/2021
QUANDO VERRA' RISTABILITO IL PARLAMENTO?
Intervista a Bochra Bel Haj Hmida di Bettina Foa, Barbara Bertoncin
La Tunisia sta conoscendo un’involuzione autoritaria proprio quando le sconfitte degli islamisti di Ennahda potevano aprire a un futuro democratico; il presidente Saied, uomo forte e populista, in nome della lotta alla corruzione ha congelato il parlamento, rimandando continuamente le elezioni; gli oppositori che vengono definiti “traditori”, “cospiratori”, “virus”, “insetti”; la delusione del primo ministro donna. Intervista a Bochra Bel Haj Hmida.

Una Città 279/2021
VENNE ADDIRITTURA CARNITI A SCOMUNICARCI
Intervista a Maurizio Carbognin di Barbara Bertoncin, Alessandro Casellato, Matteo Ballini
La formazione cattolica, fondamentale anche per le competenze socio-culturali, saper fare un gruppo, una riunione, un giornale, e poi l’avvicinamento al sindacato, le inchieste tra i lavoratori, l’importanza dei servizi, il rapporto tra Cisl e Cgil, la nascita della rivista “Ombre Bianche” e la battaglia, perduta, per far riconoscere il ruolo della dimensione locale sia nella politica che nel sindacato; il ritorno alla montagna, infine. Intervista a Maurizio Carbognin.

Una Città 278/2021
LA MINACCIA TRUMP
Intervista a di Barbara Bertoncin
Per quanto ci sia molto da temere dal leader di superpotenza meno ideologico che si sia mai visto nella storia, è probabilmente improprio parlare di fascismo; cruciali saranno le prossime mosse della Corte, dei Repubblicani e infine dei loro elettori. Intervista a Michael Kazin.

Una Città 278/2021
I CENTRI DELLE CITTA'
Intervista a Cristina Tajani di Barbara Bertoncin
La pandemia e i mesi di smart working coatto hanno fatto da catalizzatore ad alcuni processi di ripensamento delle città alla luce di un rinnovato bisogno di vicinato, ma anche di attenzione ai temi ambientali; l’esperienza di Milano con il progetto di riqualificazione dei mercati comunali e la scuola dei quartieri; la figura dell’innovatore sociale e l’importanza di guardare ai cittadini come portatori di soluzioni prima che di problemi. Intervista a Cristina Tajani.