Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2420 risultati

Una Città 279/2021
QUANDO VERRA' RISTABILITO IL PARLAMENTO?
Intervista a Bochra Bel Haj Hmida di Bettina Foa, Barbara Bertoncin
La Tunisia sta conoscendo un’involuzione autoritaria proprio quando le sconfitte degli islamisti di Ennahda potevano aprire a un futuro democratico; il presidente Saied, uomo forte e populista, in nome della lotta alla corruzione ha congelato il parlamento, rimandando continuamente le elezioni; gli oppositori che vengono definiti “traditori”, “cospiratori”, “virus”, “insetti”; la delusione del primo ministro donna. Intervista a Bochra Bel Haj Hmida.

Una Città 279/2021
VENNE ADDIRITTURA CARNITI A SCOMUNICARCI
Intervista a Maurizio Carbognin di Barbara Bertoncin, Alessandro Casellato, Matteo Ballini
La formazione cattolica, fondamentale anche per le competenze socio-culturali, saper fare un gruppo, una riunione, un giornale, e poi l’avvicinamento al sindacato, le inchieste tra i lavoratori, l’importanza dei servizi, il rapporto tra Cisl e Cgil, la nascita della rivista “Ombre Bianche” e la battaglia, perduta, per far riconoscere il ruolo della dimensione locale sia nella politica che nel sindacato; il ritorno alla montagna, infine. Intervista a Maurizio Carbognin.

Una Città 278/2021
LA MINACCIA TRUMP
Intervista a di Barbara Bertoncin
Per quanto ci sia molto da temere dal leader di superpotenza meno ideologico che si sia mai visto nella storia, è probabilmente improprio parlare di fascismo; cruciali saranno le prossime mosse della Corte, dei Repubblicani e infine dei loro elettori. Intervista a Michael Kazin.

Una Città 278/2021
I CENTRI DELLE CITTA'
Intervista a Cristina Tajani di Barbara Bertoncin
La pandemia e i mesi di smart working coatto hanno fatto da catalizzatore ad alcuni processi di ripensamento delle città alla luce di un rinnovato bisogno di vicinato, ma anche di attenzione ai temi ambientali; l’esperienza di Milano con il progetto di riqualificazione dei mercati comunali e la scuola dei quartieri; la figura dell’innovatore sociale e l’importanza di guardare ai cittadini come portatori di soluzioni prima che di problemi. Intervista a Cristina Tajani.

Una Città 278/2021
ESSERE UN PO' RIVOLUZIONARI PER FARE COSE NORMALI
Intervista a Carmelo Cantone di Giada Ceri
Una giustizia che spesso sembra agire con il pilota automatico, mettendo in carcere persone che non hanno commesso reati di grave impatto in termini di pericolosità sociale; l’assenza di una discussione sulla preparazione della dimissione; una popolazione, quella carceraria, che in questi anni è cambiata e dove il disagio psichiatrico si è fatto più intenso e frequente; l’importanza di un approccio fondato sulla riduzione del danno. Intervista a Carmelo Cantone.

Una Città 278/2021
INSEGNARE A FARE LE DOMANDE
Intervista a Clotilde Pontecorvo di Barbara Bertoncin
L’inadeguatezza dell’attuale sistema di formazione degli insegnanti, in particolare delle secondarie, che tradisce l’idea, ancora invalsa, che basti conoscere una materia per saperla insegnare; le figure del tutor e dell’insegnante accogliente, che vanno tuttavia potenziate; il problema della motivazione e del rapporto scuola-università; il rischio, grave, di sprecare l’enorme potenziale delle nuove leve. Una conversazione tra Clotilde Pontecorvo e Anna Lona.

Una Città 278/2021
LE AQUILE RANDAGIE
Intervista a Carlo Valentini di Luciano Coluccia
Nel 1928 lo scoutismo venne dichiarato ufficialmente disciolto con un regio decreto e tutti i gruppi dovettero chiudere le sedi, sciogliere le unità, riporre le insegne, chiudere nei bauli le uniformi. In quello stesso anno a Milano un gruppo di ragazzi decise di resistere e dunque di disobbedire a questa legge... A guidarli erano due ventenni. Mossi dalla sfida di “durare un giorno in più del regime fascista”, durarono 17 anni.  Intervista a Carlo Valentini.

Una Città 278/2021
LA DOMANDA DI FILOSOFIA
Intervista a Diego Marconi di Luciana Ceri
L’illusione, a partire da Cartesio e poi con Hegel, di un sapere privo di presupposti; il problema, reale ma spesso mal posto, dell’inaccessibilità dei testi filosofici; la controversa scelta, adottata dal nostro paese, di insegnare la filosofia, ma in generale tutte le discipline umanistiche, “storicamente”, e non per temi e problemi; l’esperimento da poco avviato in Francia, per portare la filosofia negli istituti professionali. Intervista a Diego Marconi.

Una Città 278/2021
VENI FORAS
Intervista a Alessandra Foscati di Barbara Bertoncin
Nella scena del parto medievale, affollata di donne, con i mariti fuori a pregare che sia un maschio, centrale è la figura dell’ostetrica; le storie dei miracoli e i testi medici e giuridici, fonti preziosissime; la vicenda del parto cesareo, che viene adottato originariamente per estrarre il bambino dalla madre già morta, per salvare l’anima del neonato o, più spesso, per trasferire l’eredità dalla madre al padre. Intervista ad Alessandra Foscati.

Una Città 277/2021
COSA CI FA LI' L'IMAM?
Intervista a Tiziana Dal Pra di Paola Sabbatani
Il problema dei matrimoni combinati era evidente da anni, chi si impegna con gli immigrati vedeva sparire all’improvviso le ragazze, ma, soprattutto a sinistra, non si è mai voluto affrontare il problema per evitare l’accusa di islamofobia; il rischio che i diritti delle donne vengano considerati un patrimonio solo occidentale; il dramma di un’adolescente che si rivolge alle autorità italiane e queste chiamano i genitori. Intervista a Tiziana Dal Pra.