Risultati della ricerca
Hai cercato "", trovati 2420 risultati
Una Città 281/2022SONO DIVENTATA DIABETICA A CINQUANT'ANNI (E NON PER COLPA MIA)
Intervista a Alice Rubino di Giulia Mengolini
La storia di Alice, che da adulta ha dovuto affrontare una diagnosi dura, che da un giorno all’altro ha cambiato la sua vita: il diabete di tipo 1. Una patologia autoimmune, che non ha a che fare con i dolci ma con scorte di insulina, sensori e microinfusori. Intervista ad Alice Rubino.
Una Città 281/2022
PERCHE' NON DEVO PICCHIARE MIA SORELLA?
Intervista a Luca Fonnesu di Luciana Ceri
Che cos’è la moralità? Su cosa si fonda? Una risposta relativistica, che verrebbe spontanea, cade con il terribile gioco del perché: perché non posso torturare i bambini? La risposta degli antichi “secundum natura”, in base alla concezione radicata che la natura sia una cosa buona; l’idea di Kant che si faccia l’elemosina perché lo si considera un dovere e il rischio di principi slegati dalle relazioni concrete; l’errore dell’abolizionismo morale. Intervista a Luca Fonnesu.
Una Città 280/2021
IL SUPERMERCATO DELL'ENERGIA
Intervista a Paolo Bergamaschi di Barbara Bertoncin, Bettina Foa
La situazione del Kazakistan, ricchissimo di risorse energetiche e non solo, che, a causa della politica predatoria delle sue classi dirigenti, ha ridotto la popolazione alla fame; l’ambizione di Putin: un’Unione economica euroasiatica, speculare all’Unione europea; l’urgenza per l’Europa di ridisegnare il proprio ruolo prima delle elezioni americane del 24, nel dilemma tra allargamento e integrazione; la crisi, grave, della Bosnia. Intervista a Paolo Bergamaschi.
Una Città 280/2021
HO BISOGNO DI UNA PERSONA...
Intervista a Livia Turco di Barbara Bertoncin
Una legge, quella sulla non autosufficienza, attesa da anni e rispetto alla quale, nella recente legge di bilancio, attraverso i Leps, livelli essenziali, si puntella qualche principio, come la scelta della domiciliarità, che non è soltanto il poter stare a casa, ma un progetto integrato fra le attività della vita quotidiana, compresa la compagnia, il non essere soli, fino al disbrigo delle pratiche burocratiche e all’assistenza sanitaria vera e propria. Intervista a Livia Turco.
Una Città 280/2021
MA POI SI INCONTRANO DI NUOVO, VERO?
Intervista a Amedeo Savoia di Giada Ceri
Arrivare in carcere per curiosità, con un laboratorio di teatro “alla pari”, in cui vengono coinvolti anche gli studenti, per un pubblico che non sa chi sia detenuto e chi no; il problema dell’infantilizzazione e di come trattare temi sensibili; la scelta, controversa, di portare i carceri fuori dalle città, aggravando l’isolamento, finanche la rimozione, di un’istituzione già chiusa; il problema di cosa succede “dopo”, una volta fuori. Intervista a Amedeo Savoia.
Una Città 280/2021
LA FAME DI STUDIO
Intervista a Paola Mastrocola di Iacopo Gardelli
I dubbi su una scuola sempre più vocata all’accoglienza, all’aiuto per gli alunni in difficoltà, e che per rispondere a tale vocazione, ha smesso di chiedere agli studenti di fare fatica, di offrire loro obiettivi ambiziosi; la convinzione che allargare la platea non comporti affatto l’abbassamento di livello; la proposta di una scuola dell’obbligo fino a 16 anni uguale per tutti e di alto livello dove anche il futuro falegname impari il latino. Intervista a Paola Mastrocola.
Una Città 280/2021
QUEL GRUPPO DI GIOVANI
Intervista a Giovanni Tassani di Gianni Saporetti
Un’esperienza contrastata all’interno del Pci, “partito nuovo” che non si rinnova; una grande amicizia tra due giovani, Felice Balbo e Cesare Pavese, miranti alla ricerca delle ragioni ultime della vita propria e altrui; la breve storia della rivista “Cultura e realtà”; la morte di Pavese e l’uscita di Balbo, comunicata alla cellula dell’Einaudi, da un partito in cui era raccomandato, ai militanti, il necessario approfondimento del marxismo-leninismo. Intervista a Giovanni Tassani.
Una Città 279/2021
E' COMPITO DELLA REPUBBLICA RIMUOVERE GLI OSTACOLI...
Intervista a Michele Salvati di Barbara Bertoncin
Sono stati Karl Polanyi e Keynes, suo contemporaneo, a sostenere che il mercato capitalistico, senza un intervento lungimirante della politica e dello stato, non è in grado di “tenere insieme” la società; la strada maestra di un liberalismo inclusivo, riformista, da contrapporre sia alla via del “lasciar fare” al mercato, cara a conservatori e privilegiati, così come a qualsiasi idea di rivoluzione; l’illusione di un nuovo Trentennio glorioso. Intervista a Michele Salvati.
Una Città 279/2021
50 CENTESIMI L'ORA, 14 ORE AL GIORNO
Intervista a Marco Omizzolo di Iacopo Gardelli
La scoperta, a partire da un episodio banale, un sikh che per stanchezza scivola dalla bicicletta, di un mondo terribile, quello dello sfruttamento e del caporalato nell’Agro pontino, il quale tuttavia è solo un pezzetto di un sistema che da tempo è entrato anche nelle città e che riguarda il Nord quanto il Sud; la lezione della “sociologia del riscatto” di Freire e Dolci; la questione ambientale e le speranze riposte nella nuova legge 199. Intervista a Marco Omizzolo.
Una Città 279/2021
I CORTILI NON SONO PIU’ QUELLI DI UN TEMPO
Intervista a Francesca Cognetti, Anna Delera di Bianca Bottero
Un gruppo di giovani docenti e ricercatori del Politecnico di Milano, urbanisti, antropologi, esperti di comunicazione, architetti, hanno istituito nel quartiere popolare di San Siro, un luogo altamente problematico di Milano dove la socialità è del tutto frantumata, un piccolo, ma fondamentale, centro di osservazione e studio sperimentando un modo inedito dell’università di stare nella città. Una conversazione tra Bianca Bottero, Francesca Cognetti e Anna Delera.