Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2069 risultati

Una Città 213/2014
Lavorare stanca
Francesco Ciafaloni
Un appunto di Francesco Ciafaloni sulla diseguaglianza nella retribuzione del lavoro, per Thomas Piketty la causa principale dell’aumento della diseguaglianza economica negli ultimi anni (spesso pochissimo legata al merito), e sulla diseguaglianza nella proprietà, che è ancora maggiore

Una Città 213/2014
NESSUNO CHIEDE PIU' IL COGNOME
Tuzlanska Amica
L’alluvione che ha colpito la Bosnia ha costretto molte famiglie ad abbandonare la propria casa, spesso ancora in via di ricostruzione dopo la guerra; l’assurda storia delle zanzare bosniache, che la Croazia si era offerta di debellare irrorando un insetticida permesso in Ue, ma proibito nella Repubblica serba. Il diario dell’associazione Tuzlanska Amica

Una Città 213/2014
Le elezioni europee in Germania
Alessandro Cavalli
Alessandro Cavalli ci parla di una Germania in bilico tra l’auspicio di un’Europa più forte e il timore che diventi una “Tranferunion”, dove chi ha i conti in ordine deve pagare per gli altri.

Una Città 213/2014
RICORDIAMO LAMBERTO VALLI - Il ricordo di Ettore Masina
Ettore Masina
Insegnante, educatore, militante aclista, collaboratore del Ministero dell’istruzione, Lamberto Valli, nella sua breve vita, troncata nel 1974 da un male incurabile, ha lasciato un segno indelebile in generazioni di giovani romagnoli; nel quarantennale della morte, il ricordo di Ettore Masina.

Una Città 213/2014
RICORDIAMO LAMBERTO VALLI - Il ricordo di Roberto Pinza
Roberto Pinza
Insegnante di letteratura, educatore, militante aclista, collaboratore del ministero dell’istruzione, Lamberto Valli, nella sua breve vita, troncata nel 1974 da un male incurabile, ha lasciato un segno indelebile in generazioni di giovani romagnoli; il ricordo di Roberto Pinza

Una Città 213/2014
RICORDIAMO LAMBERTO VALLI - Il ricordo di alcuni fondatori di Una città
Giorgio Calderoni, Carlo Giunchi, Fausto Fabbri, Gianni Saporetti
Insegnante, educatore, militante aclista, collaboratore del Ministero dell’istruzione, Lamberto Valli, nella sua breve vita, troncata nel 1974 da un male incurabile, ha lasciato un segno indelebile in generazioni di giovani romagnoli; nel quarantennale della morte, il ricordo di alcuni fondatori di Una città.

Una Città 213/2014
RICORDIAMO LAMBERTO VALLI - Il ricordo di Emma Fattorini
Emma Fattorini
Insegnante, educatore, militante aclista, collaboratore del Ministero dell’istruzione, Lamberto Valli, nella sua breve vita, troncata nel 1974 da un male incurabile, ha lasciato un segno indelebile in generazioni di giovani romagnoli; nel quarantennale della morte, il ricordo di Emma Fattorini.

Una Città 213/2014
RICORDIAMO LAMBERTO VALLI - Il ricordo di Giuseppe De Rita
Giuseppe De Rita
Insegnante, educatore, militante aclista, collaboratore del Ministero dell’istruzione, Lamberto Valli, nella sua breve vita, troncata nel 1974 da un male incurabile, ha lasciato un segno indelebile in generazioni di giovani romagnoli; nel quarantennale della morte, il ricordo di Giuseppe De Rita.

Una Città 213/2014
Il diritto alla libertà
reprint di Lamberto Valli
Uno scritto di Lamberto Valli, a quarant'anni dalla morte.

Una Città 213/2014
Il male assurdo
reprint di Lamberto Valli
Uno scritto di Lamberto Valli pubblicato su "Quadrante", luglio 1973