
l'altra tradizione, pagine di storia , cosa sta succedendo

Una Città n° 52 / 1996 Agosto-Settembre
Intervista a Victor Zaslavsky
Realizzata da Lisa Foa, Mauro Martini
SOLAMENTE CINQUE ANNI
Le quattro promesse di Eltsin: compravendita della terra, pagamento degli arretrati, esercito professionale, pace in Cecenia. I grandi squilibri generazionali e territoriali. Per i comunisti, anagraficamente, l’ultima e decisiva battaglia. Un’epoca di cambiamenti radicali e una democratizzazione destinata, seppur faticosamente, a consolidarsi. Il pragmatismo e il desiderio di viaggiare dei giovani. Intervista a Victor Zaslavsky.
Archivio
Angelo Tasca, Ignazio Silone, Nicola Chiaromonte
Una Città n° 288 / 2022 novembre
Per analizzare il rapporto di Nicola Chiaromonte con due personaggi, Ignazio Silone e Angelo Tasca, devo partire dagli anni Trenta, e cioè dal momento in cui i tre, pur così diversi l’uno dall’altro per origini famigliari, educaz...
Leggi di più
Far da sé, insieme
Una Città n° 251 / 2018 agosto-settembre
Realizzata da Gianni Saporetti
Realizzata da Gianni Saporetti
Questa intervista è disponibile nel libro Almanacco delle buone pratiche di cittadinanza I - ed. Una città, 2004
...
Leggi di più
"Cosa rimane" - convegno del 2005 su Nicola Chiaromonte
Una Città n° 288 / 2022 novembre
Era il 2005 quando organizzammo questo convegno. Due anni prima, grazie a Gino Bianco, avevamo scoperto Andrea Caffi e Nicola Chiaromonte. Pur avendo fatto politica, alcuni di noi, dal ’68 al ’76, non sapevamo chi fossero. Andammo con Gino a t...
Leggi di più
Chiaromonte scrittore
Una Città n° 288 / 2022 novembre
Convinto come sono che la saggistica è un genere letterario e che in alcuni secoli, per esempio il Settecento e il Novecento, arriva a volte a superare, per incisività letteraria e importanza storica, la poesia e il romanzo, trovo ovvio che ...
Leggi di più
Salvemini, Croce e la maestria di Pannunzio che compose l’antico dissidio fra liberali e democratici
Una Città n° 290 / 2023 febbraio
La polemica politico-culturale tra Gaetano Salvemini ,“il passerotto dell’empirismo”, e Benedetto Croce, il “teologo dell’idealismo”, ha attraversato l’intero Novecento. Non è stata solo una controversia in...
Leggi di più