
Intervista a Jiri Pelikan, già comunista e dissidente cecoslovacco, esponente della Primavera
l'altra tradizione, pagine di storia , discussioni

Una Città n° 70 / 1998 Agosto-Settembre
Intervista a Jiri Pelikan
Realizzata da Lisa Foa, Mauro Martini
SPAGNA 36 PRAGA 68
In Spagna la guerra fu tra democrazia e fascismo, per questo molti cecoslovacchi accorsero. Le responsabilità della sinistra francese. Il patto di Monaco spinse i cecoslovacchi verso i comunisti. La persecuzione stalinista contro i reduci. La fine della democrazia dopo la rottura titoista. Le premesse del 68 e l’incapacità di Dubcek di scegliere fra le uniche due alternative: rottura coi sovietici o via ungherese, alla Kadar. Intervista a Jiri Pelikan.
Archivio
LE DATE DI PRAGA
Una Città n° 51 / 1996 Giugno-Luglio
Realizzata da Lisa Foa, Mauro Martini
Realizzata da Lisa Foa, Mauro Martini
Questa intervista è disponibile nel libro Momenti Magici, ed. Una città, 2023
...
Leggi di più
Giustizia e utilità
Una Città n° 303 / 2024 settembre
Maffeo Pantaleoni
Ginevra, 5 marzo 1900
Carissimo,
Appunto, soltanto dagli amici si può chiedere che siano indulgenti se non si scrive loro! I guai sono tanti, il lavoro incalza, e il tempo basta appena per fare le cose che la necessit&agr...
Leggi di più
Gino Bianco a Londra
Ho incontrato Gino Bianco per la prima volta a Londra all’inizio del 1968, poco dopo essermi unito all’Internazionale Socialista come curatore editoriale del loro periodico.Uno dei miei compiti era l’organizzazione delle conferenze stampa; alla mia prima ...
Leggi di più
Danilo, ci manchi
Una Città n° 303 / 2024 settembre
Non c’è stato, non si dice clamore, ma neanche eccessiva attenzione al centenario della nascita di Danilo Dolci, sociologo prestigioso, che ha impegnato la sua vita in una duplice direzione: educare i cittadini a una conoscenza intellige...
Leggi di più
IL PENSIERO AUTOCTONO DELL'ANARCHISMO AMERICANO
La storia degli Stati uniti d’America è un "cataclisma di diversità” rispetto a quella europea. Gli Usa sono il paese che non ha conosciuto monarchie assolute e tirannie imperiali e ove lo stato, per secoli -dalla fondazione, con il mito della frontiera, ...
Leggi di più