
storie

Una Città n° 203 / 2013 Maggio
Intervista a Daniel Vogelmann
Realizzata da Francesco Papafava
ALMENO DODICI LIBRI...
La storia della gloriosa tipografia dei Giunta, che si trasforma in casa editrice quando alla morte di Schulim, sopravvissuto ad Auschwitz grazie alla maestria da tipografo, il figlio Daniel è costretto a occuparsi dell’azienda; l’idea di pubblicare “La notte” di Wiesel; seicento titoli, tutti di storia della Shoah e di cultura ebraica; le difficoltà dell’editoria. Intervista a Daniel Vogelmann.
Questa intervista è disponibile nel libro Francesco Papafava - scritti e interviste, ed. Una città, 2017

Archivio
QUELLO CHE HO VISTO ALLA RIVOLUZIONE CHE NON C’E’ STATA
Una Città n° 298 / 2023 dicembre 2023 - gennaio 2024
Realizzata da Stefano Ignone
Realizzata da Stefano Ignone
Michael Kazin, già condirettore di “Dissent”, insegna storia presso la Georgetown University. Il suo libro più recente è What It Took to Win: A History of the Democratic Party.
Ho trascorso due anni della mia vita come ...
Leggi di più
HO INCONTRATO CARLA...
Una Città n° 298 / 2023 dicembre 2023 - gennaio 2024
Realizzata da Luciano Coluccia
Realizzata da Luciano Coluccia
Ciro Naturale, “allievo” della maestra Carla Melazzini, ha lavorato per tanti anni come educatore nelle attività scolastiche e territoriali che fanno capo ai Maestri di strada napoletani; dal 2008 vive a Marsciano con la moglie Melissa ...
Leggi di più
Marcelo Quiroga Santa Cruz
Una Città n° 138 / 2006
Marcelo Quiroga Santa Cruz è stato un grande patriota della recente storia boliviana e dell’intera America Latina. Uomo coraggioso e sensibile, premio Faulkner con il romanzo Los Deshabitados, socialista, da parlamentare contestò il governo del suo paese,...
Leggi di più
L'ICTUS
Una Città n° 256 / 2019 marzo-aprile
Abbiamo ricevuto, tramite amici comuni, il testo di Arcipelago ictus, di Samsa Gregor, reperibile su Youcanprint.it, che ci ha colpito per la gravità del colpo e la vitalità del recupero. Ne pubblichiamo il primo capitolo, "Il contesto”, con il permesso d...
Leggi di più
Aldo Moro e Gianni Baget Bozzo
Una Città n° 260 / 2019 ottobre
Le lettere che seguono si trovano tra le carte di Aldo Moro presso l’Archivio centrale dello Stato. Si riferiscono a due momenti diversi: la scelta di Baget Bozzo di divenire prete e la richiesta, sei anni dopo, da parte di don Gianni ad Aldo Moro d...
Leggi di più