
problemi di scuola, dalle città, buone pratiche di cittadinanza

Una Città n° 117 / 2003 Novembre-Dicembre
Intervista a Luca Borzani
Realizzata da Barbara Bertoncin
UNA CITTA’ EDUCANTE
Il rischio che i bimbi immigrati siano cittadini a scuola e stranieri in città. L’insegnamento dell’italiano con laboratori interculturali e interlinguistici. Il rischio, reale, che le scuole con stranieri si dequalifichino. L’autonomia spesso non aiuta un’integrazione con le iniziative del territorio. Tutti gli sforzi di integrazione si vanificano se la polizia tratta il ragazzo spacciatore e lo studente immigrato allo stesso modo. Intervista a Luca Borzani.
Questa intervista è disponibile nel libro Almanacco delle buone pratiche di cittadinanza I - ed. Una città, 2004

Archivio
QUANDO SI PARLA DI IMPEGNO
Una Città n° 302 / 2024 giugno-luglio-agosto
Realizzata da Giada Ceri
Realizzata da Giada Ceri
Giorgio Ragazzini ha insegnato lettere nella scuola media. Come responsabile dell’aggiornamento ha organizzato seminari, corsi e convegni. Fa parte del Gruppo di Firenze per la scuola del merito e della responsabilità. È autore del lib...
Leggi di più
UNA NOZIONE DI VERITA'
Una Città n° 296 / 2023 ottobre
Realizzata da Iacopo Gardelli
Realizzata da Iacopo Gardelli
Massimo Mugnai è professore emerito della Scuola Normale Superiore di Pisa, dove ha insegnato Filosofia e Storia della logica. Nella sua attività di ricerca si è occupato di Storia della logica, del rapporto fra logica e metafisica e ...
Leggi di più
RECLUTAMENTO E FORMAZIONE INIZIALE
Una Città n° 278 / 2021 ottobre
Andrea Gavosto è direttore della Fondazione Giovanni Agnelli.
Nell’ultimo anno e mezzo, a causa del Covid-19, la scuola italiana ha dovuto affrontare la più grave emergenza educativa dalla Seconda guerra mondiale. Dopo una lunghissi...
Leggi di più
LA RADICE DI -1
Una Città n° 294 / 2023 agosto
Realizzata da Barbara Bertoncin, Bettina Foa
Realizzata da Barbara Bertoncin, Bettina Foa
Valentina Barucci è stata professoressa ordinaria di Algebra presso il Dipartimento di matematica dell’Università Sapienza di Roma. Ha insegnato in varie facoltà. Da quando è stato attivato il Corso di laurea in Scienze d...
Leggi di più
Per una comunità di pratica professionale
Una Città n° 278 / 2021 ottobre
Vittoria Gallina, classe 1940, è tra le principali studiose italiane dell’analfabetismo funzionale ed esperta nazionale coinvolta nelle più importanti indagini Ocse sulle competenze degli adulti, in particolare il Programme for Interna...
Leggi di più