internazionalismo

Trovati 307 elementi per questo argomento.

Una Città 105 / 2002
LA CARTA D’IDENTITA’
Intervista a Rodolfo Galeotti di Gianni Saporetti
Una dittatura, quella del Malawi, che aveva assicurato l’autosufficienza alimentare, la salvaguardia del patrimonio forestale e ittico, la conservazione del tessuto sociale dei villaggi con un controllo sociale basato sul sistema clanistico tradizionale. Il passaggio all’individuo e ai suoi diritti, imposto in modo traumatico, ha portato un intero paese al disastro alimentare, sociale e ambientale. Che fare? Intervista a Rodolfo Galeotti.

L’AFRICA, CONTINENTE DIMENTICATO?
Intervista a Roberto Toscano di Stefano Recchia
Stati sull’orlo del collasso, un continente intero quasi inesistente agli occhi dell’opinione pubblica occidentale. Fallimento della cooperazione allo sviluppo, ma non solo. Tra guerre etniche e debolezza della leadership locale, la crisi dell’Africa porta forti segni di natura endogena. Intervista a Roberto Toscano.

Una Città 104 / 2002
IL BATTAGLIONE D’ELITE E LE GUARDIE DI FRONTIERA
Intervista a Hashem Hussein di Francesco Papafava, Asher Salah
Una classe dirigente che viene dalle truppe d’elite, askenazite da sempre. Una selezione che comincia in una scuola che, a sua volta, seleziona per censo e quindi per gruppo etnico. Nell’esercito i coloni nazionalisti di estrema destra stanno prendendo il posto dei kibbutzin laburisti. La drastica penalizzazione di arabi, drusi e beduini israeliani può diventare esplosiva. Intervista a Hashem Hussein.

UNA CITTA' VUOTA, IMMOBILE, SPETTRALE...
Intervista a Francesca Ciarallo di Barbara Bertoncin
Intervista a Francesca Ciarallo

Una Città 103 / 2002
CHE NON MI VENGANO A PARLARE DI BIRKENAU...
Intervista a Liana Millu di Barbara Bertoncin
Intervista a Liana Millu.

LA MATRICE DEL CONTROLLO
Intervista a Jeff Halper di Barbara Bertoncin
Una politica israeliana sistematicamente pianificata a pregiudicare per sempre qualsiasi possibilità di uno stato palestinese realmente sovrano. 400.000 ebrei vivono già al di là dei confini del ‘67. L’E1, sigla anonima che denomina uno spicchio di territorio che taglierebbe l’ultimo corridoio nord-sud accessibile ai palestinesi. Il sogno, una volta che ci sarà lo stato palestinese, di una confederazione alla ‘scandinava’, aperta alla libertà di circolazione e di residenza di tutti ma dove ognuno vota per il proprio parlamento. Intervista a Jeff Halper.

AL FREDDO, GIOVANI E VECCHI, EBREI E ARABI...
Intervista a Leena Dallasheh di Francesco Papafava
Un’associazione, Ta’ayush, “Vivere insieme”, creata da ebrei e palestinesi con l’idea che vivere insieme, da buoni vicini si può e che pratica l’interposizione e l’assistenza ai civili. Due stati con confini definiti ma senza check-point e barriere psicologiche. L’odio tremendo provocato dagli insediamenti. Intervista a Leena Dallasheh.

IL DONO DELLA TERRA
Intervista a Laura Coppo di Giovanna Miserocchi
La storia di Krishnammal e di Jagannathan, seguaci di Gandhi, che hanno legato la loro vita alle lotte dei contadini senza terra e delle donne. Il movimento per far donare la terra dai padroni e, anche, per acquistarla. Intervista a Laura Coppo.

IL VICOLO CIECO DEL NAZIONALISMO
Intervista a Asher Salah di Francesco Papafava
Una nuova sinistra che rimette in discussione il carattere etnico dello stato, ormai inadatto a rappresentare la complessità di una situazione attraversata da grandi contraddizioni e conflitti, fra ashkenaziti e sefarditi, fra immigrazioni vecchie e nuove, fra laici e religiosi, fra israeliani ebrei e israeliani arabi, fra israeliani e palestinesi. La galassia di gruppi, nati soprattutto nelle università, in cui militano ebrei e palestinesi, insieme. Il ruolo svolto dai nuovi storici. La prospettiva, ormai molto difficile, dei due stati e quella confederale. Intervista a Asher Salah.

Una Città 102 / 2002
LA GARANZIA DELLA AUTONOMIA
Intervista a Enzo Rullani di Gianni Saporetti
Nell’era post-fordista, dell’espansione globale, in una società sempre più fluida, una politica di pura difesa delle vecchie garanzie è perdente. L’occupabilità è la nuova frontiera. La centralità della formazione, anche nei futuri contratti, anche nazionali. Ridurre l’orario per finanziare la formazione. La fluidità chiede condivisione dei rischi, mutualismo, una nuova socialità. La crisi del liberismo. Intervista a Enzo Rullani.