internazionalismo

Trovati 307 elementi per questo argomento.

Una Città 109 / 2002
IL DIPLOMA, IL VELO, LA BMW
Intervista a Salah-Eddine Bariki di Barbara Bertoncin, Anna Proto Pisani
Marsiglia, città di comunità, dagli ebrei agli armeni agli algerini ai comoriani. I motori dell’integrazione, scuola e lavoro, si sono inceppati. Le reazioni identitarie che usano la religione. Giovani che amano e odiano l’America. I problemi, del tutto risolvibili, che scoppiano fra arabi e ebrei sulla questione palestinese con l’antisemitismo c’entrano poco. C’è un anti-razzismo più importante degli altri? Intervista a Salah-Eddine Bariki.

Una Città 108 / 2002
QUANDO AVRAI UN FIGLIO MASCHIO?
Intervista a Areen Hawari di Barbara Bertoncin
La grande discriminazione delle donne palestinesi e l’insensibilità dell’Autorità palestinese in nome della priorità nazionale. Lo stato palestinese è una soluzione realistica? Intervista a Areen Hawari.

SAREMO NOI I NUOVI MORISCOS?
Intervista a Iyad Suleiman di Barbara Bertoncin
Il paragone con i moriscos in Spagna, prima integrati e poi espulsi. Una cittadinanza, quella dei palestinesi israeliani, per definizione precaria. Cinque guerre, non bastano? Intervista a Iyad Suleiman.

Una Città 107 / 2002
IL CHIODO DELL’AMERICA
Intervista a Wlodek Goldkorn di Gianni Saporetti
La guerra verrà non solo per un forte interesse petrolifero, aggravato dal pessimismo che pervade l’Amministrazione americana riguardo all’Arabia Saudita, ma per un movente del tutto ideologico: la democrazia da esportare sulla punta delle baionette. Il rischio di una terza guerra mondiale. L’Europa, che ha vissuto la tragedia, conosce l’importanza della mediazione, del tessere i fili. Intervista a Wlodek Goldkorn.

DEMOCRAZIA ED ETNIA
Intervista a Jamal Zahalka di Barbara Bertoncin
Gli arabi israeliani stanno subendo un attacco ai loro diritti civili senza precedenti, dal divieto alla convivenza nei matrimoni misti, alla discriminazione nei sussidi ai bambini, all’obbligo di giurare fedeltà allo “stato degli ebrei”. La loro convinzione che la destra israeliana, ossessionata dalla demografia, abbia un solo obiettivo, il “trasferimento”, parola del resto non più tabù nel dibattito politico israeliano. Intervista a Jamal Zahalka.

Una Città 106 / 2002
LO SPAZIO BIANCO FRA I DUE RACCONTI (I)
Intervista a Sami Adwan, Dan Bar-On di Barbara Bertoncin
L’impegno di un gruppo di professori israeliani e palestinesi a “disarmare la storia”, intanto provando a riscrivere insieme un manuale per le scuole. Le due versioni “propagandistiche” a un confronto spesso reciprocamente doloroso e aspro. La scelta, per ora, di tenere affiancate le due narrazioni, tradotte in entrambe le lingue. Un’esperienza coraggiosa che sta appassionando i protagonisti e suscitando curiosità. Intervista a Sami Adwan e Dan Bar-On, e a Adnan Musallam e Eyal Naveh.

LO SPAZIO BIANCO FRA I DUE RACCONTI (II)
Intervista a Adnan Musallam e Eyal Naveh di Barbara Bertoncin
L’impegno di un gruppo di professori israeliani e palestinesi a “disarmare la storia”, intanto provando a riscrivere insieme un manuale per le scuole. Le due versioni “propagandistiche” a un confronto spesso reciprocamente doloroso e aspro. La scelta, per ora, di tenere affiancate le due narrazioni, tradotte in entrambe le lingue. Un’esperienza coraggiosa che sta appassionando i protagonisti e suscitando curiosità. Intervista a Sami Adwan e Dan Bar-On, e a Adnan Musallam e Eyal Naveh.

LA SERBIA E IL SUO "NEMICO INTERNO"
Intervista a Natasa Kandic
L’integrità di alcune donne coraggiose.

ALLORA PREFERISCO PARLARE INGLESE...
Intervista a Rima Essa di Barbara Bertoncin
Lottare per riavere la terra che era dei nonni, per una casa che non c’è più, per un villaggio di cui restano solo la chiesa e il cimitero, per il proprio paese, per la propria identità, per una madre che vuole dimenticare. Intervista a Rima Essa.

Una Città 105 / 2002
LA VENDETTA IN CIRCOLO
Intervista a Sari Hanafi di Barbara Bertoncin, Vanda Fava
L’invasione israeliana dei Territori, volta a terrorizzare la popolazione palestinese. La disperazione di fronte al fatto che gli israeliani hanno approfittato di Oslo per raddoppiare gli insediamenti e triplicare i coloni. La pulizia etnica, incruenta, in atto a Gerusalemme. L’impopolarità, fra tanti palestinesi, degli attentati in Israele. Chi vuole veramente, e chi no, “due popoli due stati”. Intervista a Sari Hanafi.