11 luglio 1995
Lo scorso 11 luglio, a Srebrenica, sono state sepolte cinquanta delle oltre ottomila vittime del massacro avvenuto 27 anni fa nella cittadina un tempo famosa per le sue terme e che oggi, a ulteriore sfregio, si trova all’interno dei confini della Repubblica Serba di Bosnia. Così è stato sancito dagli Accordi di Dayton del 1995. Andranno a unirsi ai corpi delle 6.671 vittime, i cui resti sono stati già identificati e tumulati nel Memoriale di Potocari negli anni passati, raggiungendo così il numero di 6.721. Dieci delle persone sepolte lo scorso luglio a Potocari sono state trovate in una fossa comune aperta lo scorso anno a Dobro Polje, vicino a Kalinovik, a circa 150 chilometri da Srebrenica, la più lontana finora rinvenuta.
L’11 luglio del 1995 le truppe serbo-bosniache di Ratko Mladić entrarono a Srebrenica, cittadina dichiarata “area sicura” e posta sotto la protezione dei caschi blu olandesi. Nei giorni a seguire vennero uccise e occultate in fosse comuni 8.372 persone.
Nel 2007, la Corte internazionale di giustizia ha concordato con la precedente determinazione del Tribunale penale internazionale per l'ex
Jugoslavia (Icty) nel dichiarare questi crimini un genocidio.
Nel corso della commemorazione, il Ministro della Difesa olandese, Kajsa Ollongren, ha riconosciuto le responsabilità dei Paesi Bassi nel non aver fermato il massacro del 1995 e ha presentato scuse ufficiali alle madri di Srebrenica e ai parenti delle vittime.
La Commissione Internazionale per le Persone Scomparse (Icmp) prosegue il proprio lavoro di ricerca e identificazione delle oltre mille persone che ancora mancano all’appello.
Ricordiamo Srebrenica

Una Città n° 285 / 2022 luglio-agosto
Articolo di
RICORDIAMO SREBRENICA
Archivio
LI' ASSAGGIAI LA VITTORIA
Una Città n° 294 / 2023 agosto
Realizzata da Barbara Bertoncin
Realizzata da Barbara Bertoncin
Issa Amro è un attivista palestinese di Hebron. È il fondatore del movimento nonviolento Youth Against Settlement.
Puoi raccontarci la tua storia?
Sono nato nel 1980 nella città vecchia di Hebron, dove poi ho sempre vissuto. Ho st...
Leggi di più
HOTEL COCIBOLCA
Una Città n° 294 / 2023 agosto
Realizzata da Stefano Ignone
Realizzata da Stefano Ignone
Carlo Zanella, architetto, vive a Torino dove ha un laboratorio di restauro.
Hai vissuto molti anni in Nicaragua…
Negli anni Settanta militavo in Lotta Continua e dopo il suo scioglimento cercavo un modo per proseguire quell’esperienza. L...
Leggi di più
LA RADICE DI -1
Una Città n° 294 / 2023 agosto
Realizzata da Barbara Bertoncin, Bettina Foa
Realizzata da Barbara Bertoncin, Bettina Foa
Valentina Barucci è stata professoressa ordinaria di Algebra presso il Dipartimento di matematica dell’Università Sapienza di Roma. Ha insegnato in varie facoltà. Da quando è stato attivato il Corso di laurea in Scienze d...
Leggi di più
LA SATURAZIONE
Una Città n° 294 / 2023 agosto
Realizzata da Iacopo Gardelli
Realizzata da Iacopo Gardelli
Daniele Galvani, classe ’58, di Ravenna, e Germano Venturi, classe ’47, di Sant’Alberto (Ra), sono operatori tecnici subacquei. Il primo ha lavorato per Eni; il secondo per la Rana, per la Saipem e per la Micoperi. Sono entrambi in pensi...
Leggi di più
E' STATO UN LUTTO...
Una Città n° 294 / 2023 agosto
Realizzata da Gianni Saporetti
Realizzata da Gianni Saporetti
Maria Grazia Reggiani è la responsabile dell’associazione “La piccola tana Forlì” che si occupa, fra l’altro dell’assistenza degli animali del Parco urbano.
Intanto facciamo il quadro del vostro impegno al pa...
Leggi di più