11 luglio 1995
Lo scorso 11 luglio, a Srebrenica, sono state sepolte cinquanta delle oltre ottomila vittime del massacro avvenuto 27 anni fa nella cittadina un tempo famosa per le sue terme e che oggi, a ulteriore sfregio, si trova all’interno dei confini della Repubblica Serba di Bosnia. Così è stato sancito dagli Accordi di Dayton del 1995. Andranno a unirsi ai corpi delle 6.671 vittime, i cui resti sono stati già identificati e tumulati nel Memoriale di Potocari negli anni passati, raggiungendo così il numero di 6.721. Dieci delle persone sepolte lo scorso luglio a Potocari sono state trovate in una fossa comune aperta lo scorso anno a Dobro Polje, vicino a Kalinovik, a circa 150 chilometri da Srebrenica, la più lontana finora rinvenuta.
L’11 luglio del 1995 le truppe serbo-bosniache di Ratko Mladić entrarono a Srebrenica, cittadina dichiarata “area sicura” e posta sotto la protezione dei caschi blu olandesi. Nei giorni a seguire vennero uccise e occultate in fosse comuni 8.372 persone.
Nel 2007, la Corte internazionale di giustizia ha concordato con la precedente determinazione del Tribunale penale internazionale per l'ex
Jugoslavia (Icty) nel dichiarare questi crimini un genocidio.
Nel corso della commemorazione, il Ministro della Difesa olandese, Kajsa Ollongren, ha riconosciuto le responsabilità dei Paesi Bassi nel non aver fermato il massacro del 1995 e ha presentato scuse ufficiali alle madri di Srebrenica e ai parenti delle vittime.
La Commissione Internazionale per le Persone Scomparse (Icmp) prosegue il proprio lavoro di ricerca e identificazione delle oltre mille persone che ancora mancano all’appello.
Ricordiamo Srebrenica

Una Città n° 285 / 2022 luglio-agosto
Articolo di
RICORDIAMO SREBRENICA
Archivio
IMPARARE FACENDO
Una Città n° 289 / 2022 dicembre-gennaio
Realizzata da Luciano Coluccia
Realizzata da Luciano Coluccia
Fabrizio Coccetti, fisico ricercatore, è dirigente al Centro Ricerche Enrico Fermi di via Panisperna a Roma. È stato Capo Scout d’Italia e negli anni ha ricoperto diversi ruoli associativi, tra cui Akela d’Italia (responsabile na...
Leggi di più
DI DIFFICILE REPERIMENTO
Una Città n° 289 / 2022 dicembre-gennaio
Realizzata da Barbara Bertoncin
Realizzata da Barbara Bertoncin
Bruno Anastasia si occupa di analisi del mercato del lavoro. Ha diretto fino al 2019 l’Osservatorio sul mercato del lavoro regionale di Veneto Lavoro. Dal 1994 al 2001 è stato presidente del Coses di Venezia e dal 2001 al 2006 presidente dell...
Leggi di più
LA QUESTIONE TEDESCA
Una Città n° 289 / 2022 dicembre-gennaio
Realizzata da Barbara Bertoncin, Bettina Foa
Realizzata da Barbara Bertoncin, Bettina Foa
Angelo Bolaffi, filosofo della politica e germanista, ha insegnato Filosofia politica all’Università La Sapienza di Roma. È stato direttore dell’Istituto italiano di cultura di Berlino. È membro della Grüne Akademie d...
Leggi di più
UNA VOLTA APERTA LA PORTA...
Una Città n° 289 / 2022 dicembre-gennaio
Realizzata da Iacopo Gardelli
Realizzata da Iacopo Gardelli
Massimo Livi Bacci, demografo, è professore emerito dell’Università di Firenze e Socio dell’Accademia dei Lincei. Tra i suoi libri Storia minima della popolazione del mondo (il Mulino, 1998), Amazzonia. L’impero dell’...
Leggi di più
C'ERA IL RISCALDAMENTO
Una Città n° 289 / 2022 dicembre-gennaio
Realizzata da Giada Ceri
Realizzata da Giada Ceri
Nel 2004 Elisa Taddei ha fondato la Compagnia di Sollicciano all’interno della Casa circondariale del capoluogo toscano. Dallo stesso anno il laboratorio teatrale dell’istituto è entrato a far parte del Progetto teatro e carcere finanzi...
Leggi di più