11 luglio 1995
Lo scorso 11 luglio, a Srebrenica, sono state sepolte cinquanta delle oltre ottomila vittime del massacro avvenuto 27 anni fa nella cittadina un tempo famosa per le sue terme e che oggi, a ulteriore sfregio, si trova all’interno dei confini della Repubblica Serba di Bosnia. Così è stato sancito dagli Accordi di Dayton del 1995. Andranno a unirsi ai corpi delle 6.671 vittime, i cui resti sono stati già identificati e tumulati nel Memoriale di Potocari negli anni passati, raggiungendo così il numero di 6.721. Dieci delle persone sepolte lo scorso luglio a Potocari sono state trovate in una fossa comune aperta lo scorso anno a Dobro Polje, vicino a Kalinovik, a circa 150 chilometri da Srebrenica, la più lontana finora rinvenuta.
L’11 luglio del 1995 le truppe serbo-bosniache di Ratko Mladić entrarono a Srebrenica, cittadina dichiarata “area sicura” e posta sotto la protezione dei caschi blu olandesi. Nei giorni a seguire vennero uccise e occultate in fosse comuni 8.372 persone.
Nel 2007, la Corte internazionale di giustizia ha concordato con la precedente determinazione del Tribunale penale internazionale per l'ex
Jugoslavia (Icty) nel dichiarare questi crimini un genocidio.
Nel corso della commemorazione, il Ministro della Difesa olandese, Kajsa Ollongren, ha riconosciuto le responsabilità dei Paesi Bassi nel non aver fermato il massacro del 1995 e ha presentato scuse ufficiali alle madri di Srebrenica e ai parenti delle vittime.
La Commissione Internazionale per le Persone Scomparse (Icmp) prosegue il proprio lavoro di ricerca e identificazione delle oltre mille persone che ancora mancano all’appello.
Ricordiamo Srebrenica

Una Città n° 285 / 2022 luglio-agosto
Articolo di
RICORDIAMO SREBRENICA
Archivio
POTRO' PORTARE I CAPELLI LUNGHI
Una Città n° 308 / 2025 marzo
Realizzata da Barbara Bertoncin, Belona Greenwood
Realizzata da Barbara Bertoncin, Belona Greenwood
Clem vive a Norwich.
Puoi raccontare la tua storia?
Credo di aver preso consapevolezza dell’identità gay quando avevo circa dodici anni; in questi casi si parla di una reazione pseudo-psicologica all’assenza di una figura paterna, m...
Leggi di più
NONOSTANTE LE INDISCUTIBILI PROVE
Una Città n° 308 / 2025 marzo
Realizzata da Andrea Pancaldi
Realizzata da Andrea Pancaldi
Roberto Masciadri è uno dei curatori del sito criminidiguerra.it.
Parlaci un po’ del tuo lavoro, da quali esperienze vieni, di come ti sei avvicinato a queste tematiche...
Vengo da una lunga esperienza di insegnamento; proprio il contatto...
Leggi di più
GLI ADDORMENTATI
Una Città n° 308 / 2025 marzo
Realizzata da Giada Ceri
Realizzata da Giada Ceri
Ilaria Cristini è attrice e regista teatrale. Nata e cresciuta a Prato, si occupa di formazione e di progettazione teatrale. Laura Meffe, molisana di origine, vive in Toscana da oltre vent’anni. Art director e brand designer, collab...
Leggi di più
MOMENTI DIFFICILI, PERO' CREDO DI AVER TOCCATO LA FELICITA'...
Una Città n° 308 / 2025 marzo
Realizzata da Giovanni Pasini
Realizzata da Giovanni Pasini
Antonia Laghi è scomparsa nel 2021 a 99 anni.
Puoi presentarti?
Mi chiamo Antonia Laghi, sono nata a Pievequinta, una frazione vicino a Forlì, il 2 ottobre del ’21. Ero la più piccola di otto fratelli, per questo la mia mamm...
Leggi di più
"VOLONTARI"
Una Città n° 308 / 2025 marzo
Realizzata da Lanfranco Di Genio
Realizzata da Lanfranco Di Genio
Costantino Di Sante, storico, vive in provincia di Teramo. È uno specialista della storia contemporanea italiana, e in particolare delle vicende e i periodi più vergognosi del giovane stato italiano. Il libro di cui si parla nell’inter...
Leggi di più