11 luglio 1995
Lo scorso 11 luglio, a Srebrenica, sono state sepolte cinquanta delle oltre ottomila vittime del massacro avvenuto 27 anni fa nella cittadina un tempo famosa per le sue terme e che oggi, a ulteriore sfregio, si trova all’interno dei confini della Repubblica Serba di Bosnia. Così è stato sancito dagli Accordi di Dayton del 1995. Andranno a unirsi ai corpi delle 6.671 vittime, i cui resti sono stati già identificati e tumulati nel Memoriale di Potocari negli anni passati, raggiungendo così il numero di 6.721. Dieci delle persone sepolte lo scorso luglio a Potocari sono state trovate in una fossa comune aperta lo scorso anno a Dobro Polje, vicino a Kalinovik, a circa 150 chilometri da Srebrenica, la più lontana finora rinvenuta.
L’11 luglio del 1995 le truppe serbo-bosniache di Ratko Mladić entrarono a Srebrenica, cittadina dichiarata “area sicura” e posta sotto la protezione dei caschi blu olandesi. Nei giorni a seguire vennero uccise e occultate in fosse comuni 8.372 persone.
Nel 2007, la Corte internazionale di giustizia ha concordato con la precedente determinazione del Tribunale penale internazionale per l'ex
Jugoslavia (Icty) nel dichiarare questi crimini un genocidio.
Nel corso della commemorazione, il Ministro della Difesa olandese, Kajsa Ollongren, ha riconosciuto le responsabilità dei Paesi Bassi nel non aver fermato il massacro del 1995 e ha presentato scuse ufficiali alle madri di Srebrenica e ai parenti delle vittime.
La Commissione Internazionale per le Persone Scomparse (Icmp) prosegue il proprio lavoro di ricerca e identificazione delle oltre mille persone che ancora mancano all’appello.
Ricordiamo Srebrenica
Una Città n° 285 / 2022 luglio-agosto
Articolo di
RICORDIAMO SREBRENICA
Archivio
LA BULLA
Una Città n° 313 / 2025 settembre
Realizzata da Barbara Bertoncin
Realizzata da Barbara Bertoncin
Antonia De Vita è professora associata di Pedagogia Generale e Sociale presso il Dipartimento di Scienze umane dell’Università di Verona. Nel suo lavoro di ricerca si occupa di pensiero femminile, educazione di genere, cittadinanza eco...
Leggi di più
LA MATTINA DEL 24 FEBBRAIO
Una Città n° 313 / 2025 settembre
Realizzata da Barbara Bertoncin, Bettina Foa
Realizzata da Barbara Bertoncin, Bettina Foa
Yaryna Grusha, autrice, traduttrice, insegna Lingua e letteratura ucraina alle Università di Milano e Bologna, fa parte del direttivo di Pen Ukraine. Ha curato la traduzione e pubblicazione del libro postumo della giornalista Victoria Amelina, Guar...
Leggi di più
MEMORIA E DIRITTO
Una Città n° 313 / 2025 settembre
Realizzata da Ines Briganti
Realizzata da Ines Briganti
Anna Foa
Grazie a tutti per avermi invitata in questa ricorrenza così importante. Uno dei temi forti oggi è proprio come ricordare. Oggi noi commemoriamo questa strage e vorrei sottolineare che questa è una strage di ebrei e partigia...
Leggi di più
SE CONTINUA COSI’
Una Città n° 313 / 2025 settembre
Realizzata da Simone Zoppellaro
Realizzata da Simone Zoppellaro
Mariam Nikuradze è cofondatrice e direttrice di Oc Media, una testata online che copre il Caucaso settentrionale e meridionale. Ha ricevuto numerosi premi, tra cui il Fritt Ord Free Media Award e il Lekso Award, per il suo lavoro di giornalista dur...
Leggi di più
LA PAROLA GENOCIDIO
Una Città n° 313 / 2025 settembre
Realizzata da Barbara Bertoncin, Bettina Foa
Realizzata da Barbara Bertoncin, Bettina Foa
Konstanty Gebert è scrittore e giornalista per il quotidiano polacco “Gazeta Wyborcza”. È stato corrispondente di guerra nei Balcani e advisor del Special Rapporteur sulla situazione dei diritti umani nei territori dell’ex ...
Leggi di più

















