Una Città n° 153 / 2008 febbraio
Articolo di reprint da Giustizia e Libertà
Ricordarsi
Dedichiamo questa pagina al ricordo di un periodo orribile della storia patria: quello delle leggi razziali. Foto di articoli di Giustizia e libertà, settimanale.
Archivio
QUEL FRUTTO AVVELENATO
“Amo le vite che quasi non parlano”, recita un verso famoso di una poesia di Saba del 1944. Da quando, il titolo: “Da quando la mia bocca è quasi muta / amo le vite che quasi non parlano”. Ho invidiato la rapidità e l...
Leggi di più
LA BANDIERA NERA
Una Città n° 310 / 2025 maggio-giugno
Realizzata da Haim Hanegbi
Haim Hanegbi. Vorrei cominciare citando alcuni versi di Yehuda Amihai:
Dei tre o quattro nella stanza
Uno è sempre vicino alla finestra,
Deve vedere
I misfatti tra i rovi
Ed i fuochi sulla collina,
E come l...
Leggi di più
La vecchiaia
Una Città n° 310 / 2025 maggio-giugno
La vecchiaia influisce sulla percezione del mondo, la peggiora. Il peggioramento del mondo, d’altro canto, rende più buio l’orizzonte dei vecchi.
Le automobili. Il traffico.
Siamo venuti, mia moglie e io, da Torino a vivere ne...
Leggi di più
LIBERALISMO COMUNITARIO
Una Città n° 310 / 2025 maggio-giugno
Realizzata da Gianni Saporetti
Dino Cofrancesco è professore emerito di Storia delle dottrine politiche dell’Università di Genova. Ha diretto il Centro per la filosofia italiana e il Centro internazionale di studi italiani dell’Università di Genova. Tra...
Leggi di più
In ricordo di Diano
Una Città n° 310 / 2025 maggio-giugno
Così, mentre accompagniamo Diano Fleudiano Leoni alla sepoltura nel cimitero di Cervia, mi risuona in mente il “Nuvolari” dove Lucio Dalla canta le parole di Roberto Roversi che del leggendario pilota di automobili da corsa fu ammirator...
Leggi di più