In Francia alle mail si risponde. E in Italia no. Ti rispondono alle mail i professori delle università, ti rispondono i giornali, ti rispondono agli annunci di lavoro. Anche solo per dire no.
Penso che se iniziassimo, sistematicamente, a rispondere alle mail, il nostro paese andrebbe meglio. Non so dove, ma andrebbe meglio. Un esempio: all’ultima dichiarazione dei redditi che ho fatto ho pagato troppo. Avendo la tessera da giornalista avevo diritto a uno sgravio. Non lo sapevo, quindi l’errore era mio. Ho scritto qualche mail (non fax, non raccomandate), rompendo un minimo le scatole ed è bastato che inviassi i miei documenti scannerizzati per avere il rimborso nel giro di un mese. Con un assegno via posta. In Italia per avere i rimborsi passano due anni. E se nel frattempo hai cambiato lavoro, il sistema si inceppa perché non sanno dove farti l’accredito (te lo farebbero in busta paga, ma ora che le persone non hanno il posto fisso…) per cui rischi di perderli.
In Francia ho avuto a che fare con l’Università, con il Pôle emploi (che si occupa dell’assistenza e della ricerca di lavoro), con la Sanità e con le l’Ufficio delle Entrate. Ho sempre avuto risposte in giornata o nel giro di pochi giorni. E ho sempre risolto i miei problemi.
La Francia ha tanta, tantissima burocrazia. Fogli su fogli, giri negli uffici pubblici… Telefonate, richieste, chiarimenti, errori e soluzioni. Ma non dico "troppa” perché una volta che entri nel sistema, che ti hanno "schedato” e che tutti i tuoi dati sono chiari, beh, funziona. Sei tutelato.
Gli amici che in Italia, ad esempio, hanno avuto a che fare con l’Inps, mi raccontano di documenti richiesti, spesso inutili, che vengono persi. Di soldi che non arrivano, di ritardi, di informazioni perse.
Altro esempio: i rimborsi delle spese mediche, quindi i farmaci o le visite. Come funziona in Italia? Ti devi tenere gli scontrini delle farmacie. E questo nonostante presenti il codice fiscale quando le compri (è un dato che permetterebbe a due ministeri di interfacciarsi ed evitare burocrazia, appunto). In Francia la tessera sanitaria -che qui si chiama Carte Vitale- ha un chip. Questa tessera la presenti in farmacia, se hai un medicinale prescritto, oppure dal medico, dopo una visita. O anche se devi fare gli esami del sangue.
Paghi dopo la prestazione e ogni dottore, ambulatorio o farmacia è dotato di un terminale nel quale inserire la Carte Vitale. Nel giro di 20 giorni il rimborso relativo alla prestazione ti viene accreditato sul conto corrente.
Basterebbe copiare. Si evaderebbero meno le tasse, si avrebbero meno problemi. E potremmo tutti, con grande sollievo, smettere di tenere gli scontrini.
Francesca Barca
Francesca Barca sulla burocrazia e la netiquette in Francia
lettere da...

Una Città n° 208 / 2013 Dicembre
Articolo di Francesca Barca
UN APPUNTO DA PARIGI
Archivio
Una giustizia speciale
Una Città n° 219 / 2015 febbraio
Cari amici, è difficile scrivere da Parigi senza parlare, ancora, di quello che è successo a "Charlie Hebdo”. Nell’immediato l’impatto è stato molto forte, per tutti. Abbiamo vissuto giorni angoscianti: per la paura e per il dispiacere. Ora che è passato ...
Leggi di più
Extinction Rebellion
Una Città n° 260 / 2019 ottobre
Realizzata da Stefano Ignone
Realizzata da Stefano Ignone
Cari amici,
nel verdeggiante villaggio di Brundall, nelle campagne di Norfolk, è stato messo in vendita un edificio piuttosto insolito. La sua posizione costituisce una forte attrattiva alla vendita, per non parlare del fatto che non ha alcuna fin...
Leggi di più
La Moudawana del 2004
Una Città n° 259 / 2019 agosto-settembre
Cari amici,
il 30 luglio 2019 è stato il ventesimo anniversario del regno di Mohamed VI in Marocco, salito al trono alla morte di Hassan II nel 1999. Dunque un anno di bilanci sulla monarchia. Sono stati vent’anni all’insegna di grandi...
Leggi di più
Per grazia del re
Una Città n° 261 / 2019 novembre
Cari amici,
a fine ottobre è stato presentato il rapporto annuale del Consiglio economico sociale e ambientale (Cese) del Marocco. Esso analizza anche la campagna di boicottaggio contro alcuni marchi simbolo del potere economico nel paese: la Dano...
Leggi di più
La condanna per aborto
Una Città n° 260 / 2019 ottobre
Cari amici,
ormai sono trent’anni che frequento il Marocco e in tanti mi chiedono da dove venga questa passione per il paese più occidentale del Nord Africa. La verità è che me lo chiedo ancora anch’io. Non è facil...
Leggi di più