Tutte le interviste
Risultati della ricerca: 617
I DIRITTI SULL’UOMO
Intervista a John Moore di Marco Bellini
A un uomo cui è stata brevettata, a sua insaputa, una linea del dna, la Corte Suprema della California, pur riconoscendo il dolo, ha dato torto, perché il bene della scienza e dell’umanità vengono prima di tutto. Intervista a John Moore.
LA LUNA E FAENZA
Intervista a Pietro M. Toesca di Marco Bellini, Franco Melandri
La libertà come fatto sociale, non individuale, e la politica come esercizio comunitario basato su dialogo e colloquio a portata di mano. La piccola città, cuore del federalismo. Intervista a Pietro M. Toesca.
Una Città 36 / 1994
QUALITA’ E UGUAGLIANZA
Intervista a Pietro Marcenaro di Gianni Saporetti
Movimento sono innanzitutto le strategie esistenziali di ogni operaio. I pionieri della cassa integrazione degli ’80 e lo smarrimento dei ’90. Una visione degli ammortizzatori sociali che induce solo passività. Come conciliare la qualità selettiva e la quantità egualitaria? Uno stato sociale col baricentro nella fascia di borghesia medio-alta. Uno stato sociale buono è quello che si rende inutile. La necessità di un’autorità legittima. Il sogno di sempre degli operai di sempre: far studiare i figli. Intervista a Pietro Marcenaro.
A MOSTAR
Intervista a Enzo Piperno di Massimo Tesei
La situazione disastrosa, gli aiuti arrivati alla rinfusa, a volte inutili, l’importanza di lavorare alle piccole cose, anche insieme fra est e ovest. La necessità di aiutare materialmente i mussulmani in condizioni di vita disastrose, e psicologicamente quei croati che non approvano la divisione. Il rispetto delle differenze culturali. Intervista a Enzo Piperno.
IL MERCATO DELLA POLITICA
Intervista a Renato Mannheimer di Franco Melandri
Le nuove regole della comunicazione politica, dopo la fine dei partiti. Il rischio di disprezzare la gente che ha poco tempo per leggere e informarsi. L’operazione, scientificamente programmata, di marketing di Berlusconi. L’assenza di slogan della sinistra. La grande mobilità che tiene aperte tutte le possibilità. Intervista a Renato Mannheimer.
COMUNICARE IN ISOLAMENTO
Intervista a Paolo Crepet di Marco Bellini
Le trasformazioni indotte dalla facilità comunicativa di telefono e fax. L’impoverimento del linguaggio. La sindrome di Zelig di tanti adolescenti. Il calo demografico che ha reso improbabile fratello, sorella, zii e zie. Il cambiamento dei costumi familiari che si ripercuote sui bambini. Il tempo sfasato dell’adolescenza fra precocità affettiva e ritardata maturità sociale. La crisi della famiglia come luogo dell’educazione e l’arretratezza atavica della scuola. La televisione scuola di violenza e di tutto. Intervista a Paolo Crepet.
L’AVANZATA DELLA NEW AGE
Intervista a Aldo Natale Terrin di Marco Bellini
Medicina alternativa, massaggi, pranoterapia, omeopatia, shiatzu, channelling, iridologia, eccetera: si sta diffondendo un nuovo tipo di panteismo? Il sogno forse narcisistico di una nuova armonia, fondata sulla cura di sé. Una cultura neoborghese che potrà continuare a crescere nell’assenza di grandi conflitti. Intervista a Aldo Natale Terrin.
KIT, SERATE E CONVENTION
Intervista a Paolo Bertozzi di Massimo Tesei
Attorno alla casseruola e alla saponetta Amway si raduna una strana comunità, di rinati a una nuova vita fatta di doppio lavoro, di serate in casa di parenti e amici, di convention dove si vede il capo e si distribuiscono medaglie e gradi. La rete e la catena di sant’Antonio come nuove frontiere del commercio? Intervista a Paolo Bertozzi.
Una Città 35 / 1994
TERZO INVERNO
Intervista a Gigi Riva di Massimo Tesei
Lo scoramento degli abitanti di Sarajevo che ora si aspettano di nuovo la guerra. Le offensive di cui si parla. La resistenza straordinaria della multiculturalità, a dispetto delle previsioni e dei desideri di mezzo mondo. Il drammatico dilemma fra la permanenza dei caschi blu e la fine dell’embargo sulle armi. La delusione per la mancata visita del papa. L’avevano preparata sgomberando macerie. Intervista a Gigi Riva.
DA DANZICA A SARAJEVO
Intervista a Gianfranco Brunelli di Gianni Saporetti
L’emblematico fallimento del viaggio del papa a Sarajevo: città simbolo della tolleranza e convivenza civile e ora del fallimento di un’idea dell’Europa che il papa polacco aveva sognato. Il Padre nostro che non è riuscito a recitare nella città martire. Il tema teologico dei diritti umani. Come per Moro, quando l’invocazione a Dio diventa lamento, nell’impotenza comune, da situazioni limite del dolore. Intervista a Gianfranco Brunelli.